Quotidiano

Categorie: Fatti

Storie di strade e banche, così nacque la Popolare di Vicenza

Martedi 12 Giugno 2018 alle 15:00
ArticleImage Nella notte tra il 12 e 13 luglio 1866, gli Austriaci lasciarono Vicenza - ci scrive Luciano Parolin - La città operosa, industriale, liberale sino all'osso, con imprenditori ingegnosi all'avanguardia, era libera! Il territorio tra Thiene, Schio, Asiago, poco distante dal confine Tirolese, aveva necessità di ferrovie, strade, ponti, stazioni, per far muovere le merci dei cotonifici, lanifici, garziere. La strada tra Malo e Schio, fu costruita su sollecitazione degli imprenditori lanieri tra il 1765 e 1786, con una spesa di £ire Venete 91.663, era insufficiente. 

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione

Due studenti del Liceo Boscardin e dell’Istituto Farina studieranno in Australia e Nuova Zelanda

Martedi 12 Giugno 2018 alle 14:49
ArticleImage Anche quest’anno - fa sapere con un comunicato l'organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo - WEP offre agli studenti più brillanti e meritevoli una borsa di studio per il programma scolastico all’estero. Il contributo, del valore di 1.000 euro, è pensato per premiarli del lavoro svolto durante l’anno e per agevolarli nell’accesso ai programmi scolastici.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, cause a valanga al tribunale delle imprese di Venezia

Martedi 12 Giugno 2018 alle 12:59
ArticleImage Il contenzioso nato dalla crisi delle banche venete si è riversato sul tribunale delle imprese di Venezia, facendo impennare il contenzioso. L'aumento delle iscrizioni aveva già cominciato a farsi sentire nel 2016 (+31%), ma è continuato nel 2017 con un ulteriore +15%, nonostante il flusso delle nuove cause si sia interrotto nella seconda parte dell' anno, a causa della liquidazione coatta amministrativa, scattata a giugno 2017, di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Zero voti, ma un mese di aspettativa pagato per il candidato sindaco

Martedi 12 Giugno 2018 alle 12:00
ArticleImage Un sindaco che prende zero-voti-virgola-zero, a queste latitudini, non si era mai visto. E accaduto ad Angelo Campanile in quel di San Mauro di Saline, piccolo Comune di 582 anime della Lessinia, Verona. «Un disastro - ammette lui - non ci aspettavamo di vincere ma qualche voto si». Anche perché l'affluenza è stata altissima, attorno all'8o%. «Ha pesato la diffamazione nei nostri confronti, sulla nostra lista sono state dette tante cattiverie... ». 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Variati al CorVeneto: "voto cattolico silente, chi si gira dall’altra parte è complice"

Martedi 12 Giugno 2018 alle 11:41
ArticleImage «Stiamo perdendo i sindaci e se perdiamo i sindaci, perdiamo tutto, perdiamo noi stessi». Achille Variati, la sua Vicenza è caduta. «Chissà come sarebbe finita se mi fossi potuto ricandidare un'altra volta. Mi sarebbe piaciuto, in queste ore ci penso molto». Dalla Rosa, il candidato del Pd, ha fatto una campagna nel segno della discontinuità rispetto alla sua amministrazione. L'ha ferita?

Continua a leggere
Categorie: Politica

Impegno per Vicenza augura al neo sindaco Rucco un "buon servizio" alla città

Martedi 12 Giugno 2018 alle 09:05
ArticleImage L'Associazione "Impegno per Vicenza" formula i migliori auguri al neoeletto sindaco di Vicenza Francesco Rucco e alla squadra che egli delibererà di avere al suo fianco per realizzare il Programma che aveva delineato in nove punti programmatici, atti a realizzare una buona amministrazione, che guardi soprattutto alle esigenze dei cittadini nel loro complesso. Con serietà e determinazione, senza calcoli addirittura per la spartizione a priori delle poltrone Francesco Rucco è riuscito con tutta la sua squadra ad indicare una nuova strada.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Scappati i buoi da BPVi stipulato nuovo accordo tra Consob e Bankitalia per scambio di informazioni: uno strano tempismo

Lunedi 11 Giugno 2018 alle 22:58
ArticleImage È stato appena stipulato nuovo accordo tra Consob e Bankitalia per lo scambio di informazioni. Parlare di uno strano tempismo è il minimo sindacale, vista la concomitanza dell'accordo in argomento con l'insediamento del nuovo Esecutivo nazionale della Consob. Persino una commissione bicamerale di inchiesta, "di immagine" (visti i tempi strettissimi in cui ha potuto operare, edulcorata peraltro nelle indagini e nelle risultanze da un Presidente che proprio neutrale è risultato non essere), ha riconosciuto le debolezze delle Authority di vigilanza e soprattutto le carenze sinergiche e di dialogo tra le stesse.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il vero sconfitto è Variati ma ora c'è la necessità di un buon futuro per Vicenza

Lunedi 11 Giugno 2018 alle 21:17
ArticleImage Il vero sconfitto delle elezioni amministrative di Vicenza 2018 è Achille Variati. E' stato lui, infatti, che ha impostato la campagna elettorale fin dalle primarie, quando, convocati nel suo studio Otello Dalla Rosa e Giacomo Possamai, ha di fatto imposto anche la partecipazione del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci. Le primarie hanno sancito la preferenza per Otello dalla Rosa, ma le preferenze per il vicesindaco pesavano e soprattutto è iniziata da quel momento la richiesta da parte di Variati di continuità di se stesso e della sua amministrazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Quotazione di IEG (Fiera di Rimini e Vicenza) all'MTA di Borsa Italiana: Barabino & Partners Advisor di Comunicazione

Lunedi 11 Giugno 2018 alle 20:08
ArticleImage

Barabino & Partners è stata nominata Advisor di Comunicazione per il progetto di quotazione di Italian Exhibition Group (IEG) al Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana. Italian Exhibition Group SpA (IEG) è il primo player fieristico e congressuale italiano per prodotti di proprietà e per redditività, opera nei quartieri espositivi di Rimini e Vicenza, sul palacongressi riminese e sul convention centre vicentino. La società, che ha come Presidente Lorenzo Cagnoni, Vice Presidente Matteo Marzotto e Amministratore Delegato Ugo Ravanelli, ha chiuso il bilancio 2017 con fatturato consolidato di 130,7 milioni di euro, un EBITDA di 23,2 milioni e un risultato netto di 9,1 milioni.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Associazioni

Confagricoltura Vicenza si congratula con il nuovo sindaco Rucco

Lunedi 11 Giugno 2018 alle 20:02
ArticleImage "Ci congratuliamo con il nuovo sindaco di Vicenza e gli auguriamo un buon lavoro, confidando che con la sua esperienza e le competenze acquisite negli anni potrà puntare a fare il meglio per la città".

Così Enrico Pizzolo, presidente di Confagricoltura Vicenza, si esprime sulla nomina di Francesco Rucco, con cui ha condiviso alcune esperienze legate all'attività sindacale giovanile: "Ci siamo conosciuti alcuni anni fa, quando io ero rappresentante provinciale dei giovani di Confagricoltura e lui consigliere comunale - sottolinea Pizzolo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network