C'era anche il neo sindaco Francesco Rucco (foto) in Villa Valmarana ai Nani di Vicenza la mattina del 14 giugno per il IV Convegno Annuale del Centro Studi Giuridico-Economici sulla Crisi d’Impresa GESCI-ERGON. L’appuntamento con i più affermati ed esperti professionisti nella gestione della Crisi d’Impresa è diventato un “must†per tutti coloro che vogliono approfondire un tema sempre così delicato e complesso, purtroppo sempre così attuale e impellente nonostante i primi timidi segnali di ripresa del mercato.
Continua a leggere
Quante sono le aziende - è scritto in un comunicato diffuso da Confartigianato - che hanno già avviato un percorso di welfare? Quante quelle disposte a farlo se adeguatamente supportate? E che tipo di “servizi†andrebbero potenziati sul territorio per offrire un welfare adeguato alle imprese artigiane e con ricadute sulla comunità ? Confartigianato Vicenza è partita da queste domande, e dalle evidenze di una ricerca condotta ad hoc da Luca Romano di Lan Servizi, per studiare adeguati strumenti di welfare giungendo all’idea di un Welfare Territoriale di Comunità che coinvolga, attraverso un protocollo d’intesa, anche gli enti pubblici e soggetti sociali.
Continua a leggere
Siamo informati - afferma in una nota il responsabile Usb Martelletto Federico - che a breve la Direzione Ipab Vicenza intende esternalizzare altri due reparti ubicati presso la struttura del Salvi: all’interno del processo di riorganizzazione previsto che comporta spostamenti di servizi e ospiti, due nuovi reparti verranno “ricavati†e dati in gestione a Ipark o cooperative (non hanno ancora deciso quale modalità ). Una riorganizzazione che ci trova del tutto contrari.Â
Continua a leggere
La Regione del Veneto - annuncia una nota ufficiale - si attrezza per individuare, in accordo con tutti i protagonisti del settore, le misure utili a intervenire contro l’influenza aviaria, principalmente mirate alla prevenzione. Con questo scopo, l’Assessore alla Sanità della Regione ha incontrato a palazzo Balbi, sede della Giunta regionale a Venezia, i responsabili dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie – IZS – i tecnici regionali di settore, i rappresentanti della filiera avicola e delle associazioni di categoria e i professionisti veterinari che seguono la situazione sia nell’ambito delle grandi aziende, sia in quello degli allevamenti biologici.Continua a leggere
L’occasione ideale - comunica una nota di UNIC - per valorizzare la propria leadership globale e, allo stesso tempo, aprire le porte a un nuovo spazio, nato con l’obiettivo di diventare il centro espositivo permanente della più importante rassegna fieristica al mondo per l’area pelle che ogni anno vede protagoniste assolute le aziende del Nord Est. Domani 15 giugno UNIC, l’associazione che rappresenta e promuove le concerie italiane, celebra la sua Assemblea Annuale che si svolgerà a partire dalle ore 11 presso il nuovo Spazio Lineapelle di Palazzo Gorani, a due passi dalla sede di via Brisa 3.Â
Continua a leggere
"Una città silente ed obbediente o una città viva e critica?". Inizia così la replica dei rappresentanti del Centro Sociale Bocciodromo alle dichiarazioni rilasciate a VicenzaPiù da Francesco Rucco al termine della cerimonia di insediamento a nuovo primo cittadino. "Il termine politica - continuano - derivante dalla parola greca pòlis («città -Stato») indica l’insieme delle attività che hanno a che fare con la vita pubblica".
Continua a leggere
Troppe volte i politici si circondano di servi, cui fanno credere di essere loro "uomini di fiducia". Costoro in cuor loro fanno proprie le parole che Leporello, il servo di Don Giovanni (Libretto da L. Ponte, musica di W.A. Mozart), canta: " O Notte e giorno faticar per chi nulla sa gradir; piova e vento sopportar, mangiar male e mal dormir... Voglio far il gentiluomo, e non voglio più servir.", ovvero voglio anch'io fare il politico e godere i suoi privilegi. Per questo danno ad ogni piè sospinto ragione al potente, e vantano ogni sua azione, per porla nel Catalogo e menar vanto, e talora anche loro "esibiscono la loro protezione" (nel video "Madamina, il catalogo è questo" con Leporello interpretato da Ferruccio Furlanetto, dal Don Giovanni de Mozart)..
Chiude oggi 14 giugno nella cornice del “Vicenza Convention Centre – IEGâ€, la 36^ edizione del “Course on AKI & CRRT†(12-13-14 giugno) - è scritto in una nota stampa di Italian Exhibition Group - l’appuntamento internazionale su ricerca, innovazione e cura della malattie renali da più di 20 anni accolto nella struttura congressuale vicentina di “Italian Exhibition Groupâ€. Manifestazione di cui sono stati protagonisti più di 500 specialisti provenienti da tutti i Paesi UE e da nazioni quali: Cina, Giappone, India, Nuova Zelanda, Brasile, Cile, Filippine, Sud Africa, e Guinea Bissau.
Continua a leggere
Dopo gli onori resi ieri pomeriggio ai caduti vicentini nella guerra d'Indipendenza, con la deposizione di una corona d'alloro alla lapide della torre Bissara, la mattina del 14 giugno il nuovo sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, si è recato al parco del Museo del Risorgimento e della Resistenza per rendere omaggio alle vittime della guerra di Liberazione. Lo rende noto il Comune di Vicenza.Continua a leggere
Si è riunita alle 8 - comunica il Comune di Vicenza - la prima giunta della nuova amministrazione di Vicenza. L'esecutivo – in attesa delle altre nomine – è attualmente formato dal sindaco Francesco Rucco, da Claudio Cicero e da Cristina Tolio. A Claudio Cicero, quindi, promotore della lista che porta il suo nome, consigliere comunale di lunga data, già assessore dell'amministrazione Hüllweck e consigliere delegato alla mobilità per un periodo dell'amministrazione Variati, il sindaco Francesco Rucco ha affiancato Cristina Tolio, terza più votata nella lista della Lega.Continua a leggere