Quotidiano
Categorie: Politica
La senatrice Daniela Sbrollini - informa una nota ufficiale - è stata eletta Presidente, insieme con l’on. Pella, dell’Intergruppo Parlamentare “Sport, salute e benessere nel contesto urbanoâ€. “L’Intergruppo – spiega la Senatrice Sbrollini – è composto da oltre 200 tra Deputati e Senatori di ogni schieramento politico ed è un osservatorio sulla qualità della vita che vogliamo ottenere attraverso la promozione della salute, dello sport, del benessere.â€
Continua a leggere
“Sport, salute e benessere nel contesto urbano", Daniela Sbrollini eletta presidente dell’intergruppo
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:29
Categorie: Politica
Dopo che il Governo - si legge in una nota di Andrea Zanoni del Pd - il 10 marzo 2017 aveva impugnato alla Corte Costituzionale la legge 1/2017 che prevedeva sanzioni da 600 a 3600 euro per chi disturba o turba i cacciatori, perché ritenuta incostituzionale, ora arriva il responso della Corte Costituzionale che con la Sentenza 148 /2018 depositata oggi 11 luglio 2018 annulla definitivamente la legge veneta.Â
Continua a leggere
Sanzioni a chi disturba i cacciatori, Zanoni: "un sonoro ceffone a Zaia e Berlato"
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:20
Categorie: Fatti
Lo scorso dicembre il Teatro Comunale di Vicenza ha festeggiato il proprio decennale e lo ha fatto nel migliore dei modi, chiudendo una stagione da 200 eventi ai quali l'affluenza è sempre stata sopra le aspettative. Con gli esauriti (sold out) che non si contano più si parla addirittura di un numero totale di pubblico che si avvicina a quello delle popolazione intera di Vicenza. Un risultato straordinario. Ma la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza non ha certo intenzione di adagiarsi.
Continua a leggere
Teatro Comunale di Vicenza: al posto di BPVi c'è Intesa Sanpaolo e parte la nuova stagione 2018/2019. Rucco plaude al successo del 2017
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 17:11
Categorie: Scuola e formazione
Hanno scartavetrato - informa il Comune - stuccato e ridipinto i muri delle classi, sistemando anche l'ingresso e la segreteria della scuola dell’infanzia " L.F.Tretti", in via P. Calvi 31, nel quartiere di San Pio X. Sono tre insegnanti (Laura, Francesca e Catia), due ausiliarie (Fausta e Sebastiana) e alcuni Alpini del gruppo “G. Reolon†di San Pio X che da mercoledì 4 luglio ad oggi, 11 luglio, hanno eseguito alcuni lavori di manutenzione dell'edificio scolastico. A dicembre alcuni genitori avevano tinteggiato i bagni e i corridoi della scuola.
Continua a leggere
San Pio X, alla scuola dell'infanzia insegnanti, ausiliarie e alpini hanno ridipinto le aule
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 16:01
Categorie: Ambiente
Reti antigrandine e antinsetto risultano essere per ora i migliori sistemi difensivi per proteggere frutteti dagli attacchi della cimice asiatica, il vorace insetto dell’Estremo Oriente che dal 2015 sta aggredendo le colture venete. Lo ha ribadito l’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, a Condiretti e rappresentanti dei produttori ortofrutticoli della Bassa Padovana, preoccupati per i danni che l’insetto alieno (Halymorpha halys, il nome scientifico) sta causando a mele, pere, pesche, kiwi, mais e soia in tuttoil territorio regionale.Â
Continua a leggere
Cimice asiatica: reti antinsetto, investimenti aziendali e finanziamento a ricerca Università di Padova
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:54
Categorie: Politica, Ambiente
“E’ un grande segnale di civiltà . La raccolta differenziata da noi la si fa, e la si fa in maniera corretta perché è diventata un fatto culturaleâ€. E’ il presidente della Regione Luca Zaia a dirlo in una nota, commentando il report Istat sui rifiuti, diffuso oggi, da cui emerge che il Veneto si conferma al top fra le regioni nella raccolta differenziata attestata al 74,3%. “Abbiamo delle comunità in giro per l’Italia che non la fanno – aggiunge Zaia – e i dati ce lo confermano. Per assurdo, se qui da noi si togliesse la raccolta differenziata, ci sarebbe una sollevazione popolare.
Continua a leggere
Report Istat sui rifiuti, Luca Zaia: "orgoglioso dei veneti"
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:38
Categorie: Politica, Ambiente
Traffico illecito di rifiuti, Pd e 5 Stelle incalzano la Regione
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:28
Dopo l’operazione dei Carabinieri del Noe in Veneto sul ciclo dei rifiuti e del trasporto presentiamo alcune reaioni che ci sono pervenute. Il Veneto - scrivono i Parlamentari e i Consiglieri regionali veneti del Movimento 5 Stelle - non è esente dal traffico illecito di rifiuti. Lo avevamo già detto, anche se qualcuno fa finta di non sentirci. Ora, con l'ennesima maxi operazione messa brillantemente a segno dai carabinieri del Noe in tutta la regione, la situazione è ancora più lampante.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti
Non passa quasi giorno che non si abbia notizia di violenze in città . Da troppo tempo la situazione è grave e non solo nelle grandi città , ma anche nei tranquilli borghi, dove la vita sembrerebbe dover trascorrere tranquilla. Sociologi, psicologi ed esperti delle cose umane ne discorrono sovente e nei loro commenti traspare sempre o quasi un tentativo di giustificazione dei comportamenti, dovuti a situazioni socio-economiche critiche, a difficoltà di integrazione, al bullismo, ormai dilagante e al desiderio emulativo che coinvolge i più giovani che si uniscono addirittura in babygang che si scontrano con altre, come accaduto in piazza San Lorenzo a Vicenza, dove si susseguono anche atti vandalici nei confronti del tempio di cui non si ha rispetto.
Continua a leggere
Bisogno di doveri e valori morali alla base di tutto
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:23
Categorie: Politica
“Tra controlli in ritardo, probabili omissioni e scaricabarili, resta la responsabilità di un’azienda su un caso di inquinamento che non ha paragoni in Italia e in Europaâ€. È quanto afferma - in una nota stampa - Cristina Guarda, consigliera regionale della Lista AMP sul nuovo episodio che coinvolge l’azienda di Trissino, dopo le notizie dei giorni scorsi sulla presenza di un’ulteriore sostanza, il GenX, nella falda e quella odierna sulla fuga di notizie.
Continua a leggere
Pfas, Cristina Guarda: "Miteni non può ancora essere trattata come un’azienda qualsiasi"
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 15:12
Categorie: Ambiente, Sanità, Fatti
A oggi - comunica una nota della Regione - le persone coinvolte nel Piano di Sorveglianza Sanitaria attivato dalla Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione in relazione all’inquinamento da PFAS verificatosi in alcune parti del territorio veneto, sono 17.605. Per 13.856 di queste sono già disponibili tutti gli esiti (valori degli esami e risposte al questionario sugli stili di vita proposto). I soggetti già invitati sul totale delle persone da invitare sono il 39,8%; quelli che hanno aderito alla chiamata e si sono presentati alla visita sono il 60%.Â
Continua a leggere
Pfas, regione Veneto: esiti pronti per 13.856 persone, 4 sostanze trovate in più del 50% dei monitorati
Mercoledi 11 Luglio 2018 alle 14:59