Quotidiano

Categorie: Politica

Punti nascita, sindaci veneti al Ministero: "importanti aperture"

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 15:17
ArticleImage Il MoVimento 5 Stelle - comunica una sua nota - ha portato a Roma i sindaci del Veneto per fare il punto sulla chiusura dei punti nascita di Adria, Valdagno e Piove di Sacco. I primi cittadini Omar Barbierato, Giancarlo Acerbi, Davide Gianella, il presidente della conferenza dei sindaci dell’Usl 5 e sindaco di Rosolina Franco Vitale e Matteo Tegazzini, vicesindaco di Trecenta, hanno incontrato oggi il ministro della Salute Giulia Grillo e il sottosegretario Maurizio Fugatti insieme a Giovanni Endrizzi (M5S) della commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama e il consigliere regionale M5S del Veneto Jacopo Berti.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Migranti, il presidente Ciambetti: "la criminalità straniera prospera con il business accoglienza"

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 15:04
ArticleImage “La relazione della Dia sul ruolo delle organizzazioni criminali straniere in Italia nel ‘business accoglienza’ e nella gestione dei reati ‘satellite’ , per usare il termine degli investigatori, che segnano il mondo della clandestinità, dimostra senza ombra di dubbio come sia cresciuta pericolosamente una branca della criminalità sempre più ramificata nel territorio. Uno stato di diritto deve saper reagire e difendersi davanti a uno scenario in esplosione”. Roberto Ciambetti, presidente del Consiglio regionale del Veneto, commenta - in questa nota - alcuni passaggi dell’ultimo Rapporto semestrale della Direzione Investigativa Antimafia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bilancio regionale, sbloccate risorse vincolate per quasi 42 milioni

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 14:57
ArticleImage La giunta regionale - annuncia una nota stampa - ha provveduto a reiscrivere nel bilancio 2018 risorse per un importo complessivo pari a 41.632.783 euro di quota di avanzo di amministrazione che finora non era stato possibile utilizzare a causa dei vincoli imposti dalle norme di bilancio statali. In particolare, circa 22 milioni saranno destinati ad interventi nell’ambito della Legge Speciale per Venezia e del Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati e altri 19 milioni al settore dei trasporti e delle infrastrutture.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il sen. Elio Lannutti "interroga" sulla mancata costituzione di parte civile di MPS contro Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, poi BPVi

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 14:50
ArticleImage Mps: come mai non si è costituito parte civile, contro Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e le contigue Consob e Bankitalia? Pubblicato il 17 luglio 2018, nella seduta n. 22 Elio Lannutti - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che: come si apprende da un articolo de "la Repubblica" del 12 luglio 2018 «Mps non si costituirà parte civile contro gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola. Lo ha deciso all'unanimità il consiglio di amministrazione dell'istituto senese".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bilancio, via i fondi per front office e cultura. Matteo Tosetto: “eredità di Variati”

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 12:05
ArticleImage Al termine della riunione di giunta di stamattina 18 luglio l'assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto ha annunciato in Sala Stucchi una manovra di assestamento nelle casse comunali: “dobbiamo riuscire a mantenere l'equilibrio di bilancio, è una situazione che purtroppo ereditiamo dall'amministrazione precedente”. Giunta Variati che aveva puntato in maniera decisa sul front office unico comunale e la riqualificazione di via Torino: “quegli 800 mila euro li spostiamo su interventi per scuole, alberature e il progetto dell'assessore Cicero sulla mobilità in zona ovest” puntualizza Tosetto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Lotta di classe e Marx? Un ricordo per un futuro migliore

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 10:35
ArticleImage Ogni tanto si riaccende il discorso sulla lotta di classe, vedi l’articolo su Karl Marx  pubblicato nei giorni scorsi e che lascia attoniti circa l’idea stessa di riprendere quella modalità di fare politica, che, a dire il vero, è connaturata alla sinistra comunista, cfr. L’ultimo capoverso de Il manifesto del Partito Comunista  di Karl Marx e Friedrich Engels. Sono ormai cinquant’anni che si continua a propagandare la lotta di classe, l’essere uguali e liberi, come volevano alla fine del Settecento François-Noël  Babeuf e  Filippo Buonarroti. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Nuova Repubblica - Eleggiamo il Presidente": Dino Secco il 23 luglio "chiama" al convegno a Torri con Zanettin, Bertacco, Covolo e D'Agrò

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 10:30

Il Coordinamento Veneto dell'Associazione "Nuova Repubblica - Eleggiamo il Presidente" ha organizzato per lunedì 23 luglio alle ore 20.30 presso l'Hotel Tre Torri di Altavilla Vicentina un incontro-dibattito per far conoscere la proposta di legge costituzionale depositata in Cassazione dall'Associazione allo scopo di indire un Referendum sul Presidenzialismo. La proposta di legge, composta da sette articoli, è stata presentata in CassazioneNel (video) il 20 giugno 2018 dal costituzionalista Giovanni Guzzetta.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: lo sciopero dei lavoratori di Melfi licenziati in 1.640

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 09:15
ArticleImage Caro direttore dopo la dichiarazione dello sciopero ("Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: finalmente si parla della condizione operaia in Italia") è giusto sapere come lo sciopero è andato, per cui le allego il comunicato di USB di Melfi. A Melfi scioperano in centinaia, FCA cancella un turno. USB raggiunge l'obiettivo: far parlare il mondo delle condizioni di lavoro nel gruppo Alcune centinaia di lavoratori della FCA di Melfi hanno aderito allo sciopero indetto dall'Unione Sindacale di Base. Uno sciopero, come noto, proclamato contro la proprietà che da un lato annuncia 1640 licenziamenti a Melfi, oltre a quelli annunciati negli altri stabilimenti per effetto del disastroso piano industriale presentato da FCA, e dall'altro comunicava l'arrivo alla Juventus di Cristiano Ronaldo, con un ingaggio da favola.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lettera aperta dell'opposizione: "congresso Cgil, il nervosismo della maggioranza"

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 09:00
ArticleImage È un mese che è iniziato ufficialmente il Congresso della Cgil. Il calendario votato dal direttivo nazionale prevede, infatti, di tenere le assemblee di base dal 18 giugno al 5 ottobre 2018 (con una pausa nelle settimane centrali di agosto). Ad oggi, però, si sono svolte solo qualche centinaio di assemblee, sporadicamente e soltanto in alcuni territori. Il Congresso che veniva annunciato come il "più unitario" della storia, infatti, stenta a partire.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Brusco (M5S): "In Veneto mangiato suolo per 260 mila campi di calcio: al 2017 226 mila metri quadrati e tendenza è al rialzo

Mercoledi 18 Luglio 2018 alle 00:34
ArticleImage "In Veneto sono stati ‘mangiati' l'equivalente di circa 260 mila campi da calcio. Al 2017 si parla di qualcosa come 226.000 metri quadri: fra il 2016 e il 2017 il consumo di suolo nella regione è aumentato in modo pauroso, 1.134 ettari anno, circa un migliaio di campi da calcio, e la tendenza è al rialzo". Lo sottolinea il capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, Manuel Brusco, che commenta con apprensione i dati diffusi dall'Ispra nel report sul consumo di suolo in Italia diffuso oggi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network