Il Presidente della Regione Luca Zaia e il Ministro per le Regioni e le Autonomie Erika Stefani hanno dato avvio, oggi a Roma, ai lavori delle delegazioni trattanti del Ministero e della Regione sulla Proposta di Disegno di Legge Delega in Attuazione dell'Articolo 116, terzo comma, della Costituzione per l'Autonomia del Veneto, che dovranno portare alla firma dell'Intesa tra Regione e Governo prevista dalla Carta. uesta l'intervista a Luca Zaia dopo l'inizio dei lavori.
“Va dato atto al ministro Salvini di aver dato ascolto alle richieste rispetto a disposizioni che avrebbero messo a rischio centinaio di sagre e di piccole manifestazioni pubbliche, ma importanti per l’identità dei territori in cui si svolgonoâ€. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime - in questa nota stampa - il proprio apprezzamento per la direttiva diramata questa mattina dal ministero dell'Interno sui modelli organizzativi e procedurali per garantire la sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. Lo stesso ministro Salvini l’ha definita come un intervento di "semplificazione tanto atteso dalle realtà associative di tutto il territorio nazionale", senza eccessi di burocrazia.Continua a leggere
Il Presidente della Regione Luca Zaia e il Ministro per le Regioni e le Autonomie Erika Stefani hanno dato avvio - informa una nota del 18 luglio della Regione - oggi a Roma, ai lavori delle delegazioni trattanti del Ministero e della Regione sulla Proposta di Disegno di Legge Delega in Attuazione dell’Articolo 116, terzo comma, della Costituzione per l’Autonomia del Veneto, che dovranno portare alla firma dell’Intesa tra Regione e Governo prevista dalla Carta.
"Viviamo in tempi strani e incerti - molto strani e molto incerti. Ogni giorno sentiamo notizie estremamente inquietanti. Per capire come siamo arrivati qui dobbiamo capire che cosa è successo cento anni fa". Così Barack Obama, acclamato da quindicimila persone nello stadio di Johannesburg, ha esordito la sua "lezione" offerta al pubblico sudafricano e a moltissimi ospiti internazionali per il centenario della nascita di Nelson Mandela, eroe antiapartheid e premio Nobel per la pace.
Sono oltre 6.700 - annuncia una nota della Regione - il 25% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, le adesioni presentate tra aprile e giugno 2018 al Programma Garanzia Giovani Veneto, l’iniziativa contro la disoccupazione giovanile riservata a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano. "Uno strumento nato per affrontare l’emergenza, che oggi è riconosciuto dai giovani in cerca di lavoro come un interessante e valido punto di riferimento - sottolinea Elena Donazzan, Assessore Regionale al Lavoro del VenetoContinua a leggere
Credo sia giunto il momento di farsi delle domande precise in merito a quanto sta accadendo ad Arsiero, in Via Castrente - scrive in una nota il deputato della Lega Erik Umberto Pretto - Ci sono delle questioni rilevanti che vanno approfondite, al di là della presenza e della fruibilità di spazi e parcheggi. La domanda che deve essere posta è la seguente: l'ex capannone artigianale poi trasformato in centro direzionale, quale sede dell'associazione culturale e sportiva "Issalam", viene utilizzato anche per la pratica di culto?
Continua a leggere
La senatrice vicentina del Movimento 5 StelleBarbara Guidolin sottolinea in una nota come il mantenimento del punto nascita di Asiago, e di altri nel territorio vicentino, sia di grande importanza per l'area berica. “Ma sono vicina anche ai cittadini di Valdagno e di tutta la valle – spiega la senatrice – che assieme ai nostri consiglieri regionali e al territorio stanno combattendo per salvare il punto nascite dell'ospedale di Valdagno. Sono con loro e mi batterò assieme a loro per salvare questo importante servizioâ€.
Continua a leggere
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha incontrato, in mattinata a Roma, il Ministro della Salute Giulia Grillo, con la quale ha approfondito il tema del recente parere ministeriale sulla chiusura dei punti nascita veneti di Valdagno, Piove di Sacco e Adria. In precedenza, Zaia aveva inviato al Ministro una dettagliata lettera, nella quale descrive la situazione delle strutture interessate e le rispettive peculiarità territoriali e sottolinea che “appare evidente la necessità di garantire la specificità di questi territori, per i quali risulterebbe penalizzante l’assenza di un servizio essenziale di assistenza come il punto nascitaâ€.Continua a leggere
Questa mattina è stata data, dai mass media nazionali, questa notizia (il titolo riportato è quello di ansa.it): "India, crolla edificio: almeno 3 i morti. Altri dieci operai sarebbero dispersi tra le macerie a New Delhi". Una notizia che è giusto mettere in risalto. Una tragedia del lavoro che parla di lavoratori sfruttati, con scarse protezioni, che operano in condizioni pericolose e che muoiono. È avvenuto in India, un paese grande, lontano... e si sa che là le condizioni di lavoro sono quelle che sono.
Continua a leggere