Nella giornata di oggi - scrive in una nota del 10 agosto Erik Umberto Pretto, deputato vicentino della Lega - ho provveduto a donare alla biblioteca della Camera dei Deputati, presso Palazzo San Macuto a Roma, una copia del libro in lingua veneta "La storia de Joanin sensa paura", del quale sono autore. Un gesto semplice, questo, che vuole essere simbolo della costante attenzione che io ed i miei colleghi parlamentari veneti della Lega vorremo avere nei confronti delle tematiche legate alla cultura, alla lingua, alle tradizioni, alla storia ed all'identità veneta.
Continua a leggere
Per dare, se pure serviva, un altro colpo alla credibilità del mondo della (dis)informazione di certa stampa vicentina, in primis quella che per nome ha Il Giornale di Vicenza e per cognome Confindustria Vicenza, il suo editore di riferimento, già perfetti informatori dei sempre meno numerosi lettori del foglio locale quando li consigliava di sottoscrivere e/o non vendere le azioni della Banca Popolare di Vicenza (cfr. "BPVi: Bugie Popolari Vicentine"), è arrivato un elementare lavoro di controllo delle fonti (Questura, Prefettura e collega stesso del GdV) che ha fatto un collaboratore de Le Iene con lo pseudonimo Pha Bio (Fabio e lasciamo a voi il resto...).
Continua a leggere
“Sui vaccini regna il caos più assoluto, tra irresponsabili autocertificazioni e un imprecisato obbligo flessibile. Lo scontro con i prèsidi scolastici è solo l’ultimo in ordine di tempo. Su questo tema la china del Governo è pericolosa ed è necessario mettere in campo tutte le azioni di sensibilizzazione e informazione sull’importanza e i vantaggi della prevenzione vaccinale. Zaia esca dall’ambiguità e scenda in campo a sostegno del mantenimento dell’obbligoâ€. La richiesta - presentata in questa nota - è contenuta in una risoluzione presentata dal gruppo consiliare del Partito Democratico, in cui si chiama direttamente in causa il governatore.
Continua a leggere
Una task force comunale guidata dal sindaco Francesco Rucco - informa una nota stampa - ha iniziato a lavorare sul tema della sicurezza nei parchi gioco e aree verdi comunali. Obiettivo, redigere entro metà settembre un piano integrato per la custodia, la sorveglianza e il decoro di questi luoghi riservati al gioco dei bambini e al tempo libero delle famiglie e degli anziani. Al primo incontro tecnico di lavoro, ieri pomeriggio, hanno preso parte con il sindaco Rucco, l'assessore alle risorse economiche con delega alla partecipazione Matteo Tosetto e i dirigenti e funzionari di polizia locale, lavori pubblici, gestione urbana e partecipazione.Continua a leggere
“Anche a Ferragosto i tesori del Comune di Vicenza saranno tutti apertiâ€. L'annuncio è del sindaco Francesco Rucco, che prosegue: “Si tratta di un'occasione imperdibile non solo per i turisti, ma anche per i vicentini che trascorreranno questa giornata di festa in città . Invito quindi i miei concittadini ad approfittare delle diverse formule di visita proposte per scoprire o riscoprire i monumenti più belli di Vicenza, dal Teatro Olimpico a Palazzo Chiericati, dal Museo naturalistico archeologico al Museo del Risorgimento e della Resistenza, fino alla chiesa di Santa Corona e alla Basilica palladiana, affacciata sulla splendida piazza dei Signori dove, dalle 17.30 alle 24, Confcommercio e Radio Vicenza proporranno una vera e propria festa musicale all'aperto. Buon Ferragosto a tutti e un ringraziamento al personale che, lavorando anche nel giorno festivo di mezza estate, garantirà l'apertura dei nostri museiâ€.
“Il lago di Fimon è un sito naturalistico tutelato dall'Unione Europea, non un parco acquatico da usare a proprio piacimentoâ€. Renzo Segato, consigliere provinciale delegato alle risorse idriche, non ci sta - spiega una nota della Provincia di Vicenza- ad essere bersaglio de “I fratelli della costa del lago di Fimonâ€, chiunque essi siano, che in questi giorni stanno distribuendo nella zona del lago un volantino che lamenta il fatto che il lago sia inagibile e che la presenza infestante di piante acquatiche renda pericolosa qualsiasi attività .
Continua a leggere
Domenica 5 agosto alla Sagra della Sopressa di Valli del Pasubio numerosi visitatori e villeggianti hanno potuto assistere anche all'esibizione del gruppo storico "Musici e Sbandieratori Alfieri della Regina di Piovene Rocchette", che ha reso omaggio al prelibato salume e al suo reMirko Zanetti. L'associazione nata nel 2007 da una idea di don Danilo Fantinato, arciprete della parrocchia di Santo Stefano di Piovene Rocchette dal 2000 al 2010 quando venne stroncato da un male incurabile, è composto da ragazzi e giovani di età compresa fra gli 8 e i 30 anni appassionati di bandiere e musica.
Sono state pubblicate sul sito del Comune di Vicenza (guarda qui) le osservazioni presentate dall'amministrazione comunale al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in relazione alla documentazione integrativa prodotta da Rfi sul progetto preliminare Attraversamento di Vicenza – II lotto funzionale della tratta alta velocità alta capacità ferroviaria Verona – Padova, nell'ambito della procedura di Valutazione di impatto ambientale (Via). Il Comune di Vicenza ha evidenziato in particolare alcuni aspetti sul fronte idraulico e della limitazione del rumore e delle vibrazioni.
Continua a leggere