Pronto, chi molesta? Telemarketing sgradito: 600mila utenti nel Registro delle opposizioni
Domenica 21 Agosto 2011 alle 00:47
Di Alessandro Longo, L'EspressoSta per fioccare la prima grandinata di multe, fino a 120 mila euro l'una e per un totale di 600 mila euro, per le aziende che hanno fatto telefonate pubblicitarie infischiandosene del Registro delle opposizioni (istituito nel 2010, clicca qui per accedervi), cui si iscrivono le persone che non vogliono essere disturbate dal telemarketing (oggi 600 mila nominativi, su un totale di 17 milioni presenti negli elenchi). Continua a leggere
Ciudad Juàrez: donne vittime, madri e sicarie. Messico: "lontano da Dio, ma vicino agli Usa"
Martedi 16 Agosto 2011 alle 04:46
Di Ettore Mo, Il Corriere della Sera del 15 agosto 2011 Nella città dei «femminicidi» molte «chicas» hanno preso le armi.
Ciudad Juárez (Messico) - Al cimitero di San Rafael, a pochi chilometri da Ciudad Juárez (città di confine con gli Stati Uniti, un milione e 300 mila abitanti) sono sepolti i cadaveri di 36 donne - diciotto delle quali mai identificate - e 19 bambini, tutti vittime della guerra del narcotraffico. Continua a leggere
Ciclabilità subito ... quasi: Michele Mutterle di Tuttinbici per VicenzaPiù
Martedi 9 Agosto 2011 alle 11:08
Oggi il sindaco Achille Variati effettua un sopralluogo alla pista ciclabile di via Goldoni/viale Ferrarin in occasione dell'approvazione del progetto "Ciclabilità subito". Ne approfittiamo per pubblicare un nostro servizio a firma Enrico Soli apparso sul n. 218 di VicenzaPiù e Ovest Alto Vicentino (clicca qui per pagine con tabelle).
Ciclabilità subito ... quasi
Secondo Michele Mutterle di Tuttinbici "i vicentini sono prontissimi per una città a dimensione di bicicletta". In ritardo è l'amministrazione. Il giudizio su Cicero non è negativo, ma le sue rotatorie non piacciono ai ciclisti, specie a quelli che vogliono essere "lepre", non "tartaruga".
Continua a leggereAffari tossici a Vicenza, lo scandalo è pubblico: Il Manifesto rilancia l'inchiesta di VicenzaPiù
Domenica 7 Agosto 2011 alle 19:53
di Sebastiano Canetta
Rifiuti speciali. Fanghi contaminati smaltiti illegalmente nel depuratore comunale, un business che coinvolge il gruppo Maltauro e l'azienda della municipalizzata. Nel silenzio di Pdl e Pd.
Scorie illegali smaltite nella discarica di Marghera, un'inchiesta della magistratura e le denunce di pochi
Boxini:
I fatti contestati con l'amministrazione di centrodestra. Ma c'è chi denuncia una rete di "omertà " bipartisan. L'azienda locale Aim ha denunciato la società Ecoveneta per non aver smaltito regolarmente i rifiuti
Rifiuti tossici pubblici smaltiti illegalmente. Fanghi contaminati nel depuratore comunale. E un "bidone" da 10 milioni di euro rifilato ai cittadini di Vicenza. Una storia "velenosa" , che pure andrebbe approfondita nei minimi dettagli. Invece, il caso stenta a trovare un buco nell'agenda di maggioranza e opposizione.
Continua a leggereMinistro Fazio: sperimentazione in corso sui bambini per farmaco sull'attenzione
Lunedi 1 Agosto 2011 alle 11:09
Il ministro per la Salute Ferruccio Fazio, durante il Question Time alla Camera dei Deputati relativo a una domanda dell'onorevole Binetti, ha confermato che: "è in corso una sperimentazione funzionale all'introduzione di un nuovo psicofarmaco da utilizzarsi su bambini troppo distratti o agitati.". Nell'occasione il ministro si è soffermato anche sui dettagli della sperimentazione in corso presso lo "Stella Maris" di Pisa della molecola psicoattiva, la Guanfacina, per migliorare le performance attentive dei bambini affetti da iperattività seguendo la scuola di pensiero che tende anche a medicalizzarne i comportamenti.
Continua a leggere
Vendita auto, 141 sono usate ogni 240 vendute
Domenica 31 Luglio 2011 alle 15:19
Oggigiorno la scelta spesso per le auto è tra tenersi la propria vecchia o acquistarne una usata, magari anche economica. Con la crisi che ormai è una realtà con cui imparare a convivere per un po', il mercato dell'usato, in base ai dati aggiornati dell' Aci, a modo suo è florido e sbaraglia il nuovo. Se fino a qualche anno fa auto compatte o lussuose ma rigorosamente "fior di conio" erano il must e i piazzali delle concessionarie erano pieni di occasioni che nessuno voleva, è ormai dal 2010 che l'usato, più o meno "sicuro", la fa da padrone.
Continua a leggere
Famiglie, l' 80% possiede la casa in cui vive ma solo il 4% degli under trenta è proprietario
Domenica 31 Luglio 2011 alle 14:03
Otto famiglie italiane su dieci abitano nella casa di proprietà , in media 115 metri quadri. Specie in tempi di crisi la casa è ancora l' investimento (o l'impiego del risparmio) per eccellenza. Se un quarto del valore delle abitazioni è in mano al 5% di proprietari più ricchi e neanche un quinto a disposizione del 50% di proprietari più poveri, quel che è peggio è che solo il 4% dei proprietari ha meno di trent'anni.
Continua a leggere
Quattromila litri d'acqua per una bistecca
Domenica 31 Luglio 2011 alle 14:01
Quattromila litri d'acqua per una bistecca, il surplus di 3,5 milioni di tonnellate di pomodori ha fatto evaporare 644 milioni di metri cubi di acqua.Porta la firma di Antonio Cianciullo su "la Repubblica" una serie di dati che sono a di poco sorprendenti sui consumi di acqua. Per una fiorentina al sangue da 3 etti vengono consumati dall'inizio del suo "processo produttivo" fino all'arrivo al nostro cospetto ben 4.650 litri di acqua. A questi vanno aggiunti, a voler essere pignoli, i 25 litri che servono per il suo tradizionale contorno di patate arrosto.
Continua a leggereDisabili al ponte dei sospiri: la passerella tra università e stadio, una barriera architettonica
Domenica 31 Luglio 2011 alle 11:05
Incredibile ma vero: la nuovissima passerella che collega l'università allo stadio passando sopra il Bacchiglione è un elegantissimo esempio di moderna barriera architettonica. Il ponte è comodo, persino esteticamente gradevole. Collega direttamente la nuova sede universitaria di Viale Margherita con il viale dello stadio e il vicino parcheggio di via Bassano, passando sopra le acque del Bacchiglione. La passerella ciclo-pedonale è stata inaugurata nel gennaio di quest'anno.
Continua a leggereSerenissima copertura, Rizzotto si rivolge a magistratura per affaire Infracom?
Domenica 24 Luglio 2011 alle 05:29
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 218 in distribuzione (qui la locandina).
Gli strani silenzi sul buco Infracom: la e-company ha rischiato di dissanguare il bilancio di Brescia-Padova ma la politica è rimasta à fona rispetto ad una operazione sulla quale si staglia l'ombra della Popolare di Vicenza
La stampa berica ha dato molta enfasi alla chiusura del bilancio in territorio positivo da parte della società autostradale Serenissima. Il presidente Titti Schneck, che è pure il presidente della provincia di Vicenza, ha puntato spesso l'indice sulla questione del rinnovo della concessione per la gestione della tratta autostradale a patto di una intesa sul futuro percorso della Valdastico Nord, ovvero la Piovene Rocchette-Trento.
Continua a leggere
