Nubi dense su palazzo Trissino
Domenica 25 Settembre 2011 alle 18:58
A dispetto di un autunno mite c'è una perturbazione politica di non lieve entità in arrivo sulla politica comunale vicentina. Una perturbazione fatta di punti interrogativi sulla Fiera, di inchieste della Corte dei Conti sui cda delle controllate Aim e di indagini della procura sui Magazzini Generali: e sono dubbi ancora tutti da sciogliere.
Continua a leggere
L'azienda ora Marzotto si scusa. "Hugo Boss fu lo stilista di Hitler: divise SS e lavori forzati"
Domenica 25 Settembre 2011 alle 17:55
Il fondatore era un nazista convinto. L´azienda (che dal 1997 fa capo alla Marzotto di Valdagno e dal 2005 tramite la sua Valentino Fashion Group, n.d.r.) chiede scusa. La verità emerge da un´inchiesta commissionata proprio dalla storica firma.Hugo Boss, fin dal secolo scorso il grande nome della moda made in Germany, il decano del pret-à -porter di buon livello tedesco, fu un nazista convinto della prima ora, fornì uniformi alla Wehrmacht e alle SS, usò il lavoro di forzati dei paesi occupati che vivevano in condizioni disumane. L'accusa viene dal libro appena pubblicato da Roman Koester, giovane storico dell´università dell´esercito tedesco a Monaco. Continua a leggere
Paradisi fiscali, inferni conciari
Domenica 18 Settembre 2011 alle 10:21
«Paradisi fiscali, inferni conciari», da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 219 in distribuzione (qui anche l'intervista a Valter Peretti, presidente dei conciari di Assindustria).Il caso Arzignano riesplode per l'ennesima volta sui media dopo i clamori del caso Mastrotto. Ma all'orizzonte si stagliano le nubi della questione ambientale
Gli incubi di Santo Mastrotto e quelli della sua famiglia si sono materializzati per un istante nella tarda mattinata della prima di settembre, quando la cornice informe e afosa dei capannoni della sterminata zona industriale di Arzignano ha opacizzato un cielo caldo e terso (qui le foto del servizio, col giornalista Domenico Iannacone di Presa diretta nella prima immagine, n.d.r.).
Continua a leggereIl caso Milanese-Tremonti passa per il Veneto
Martedi 6 Settembre 2011 alle 21:35
Alessio Vaccariello, ex direttore dell'Agenzia delle Entrate del Veneto, sarebbe al centro di uno scandalo di vaste proporzioni a base di manovre di corridoio e massoneria. Lo ha rivelato il primo settembre il magazine campano La Voce delle Voci. Ma la notizia è di portata ancor maggiore perché Vaccariello, oltre ad avere ricoperto ruoli di grandissima importanza, è anche il cognato di Marco Milanese, il parlamentare del Pdl conosciuto come braccio destro del ministro dell'Economia Giulio Tremonti (Pdl).
Continua a leggere
L'uomo etilico e la banda del bando
Lunedi 5 Settembre 2011 alle 17:00
Dal caso Bulgarini al caso Informagiovani c'è maretta nella maggioranza di centrosinistra che regge le sorti del comune di Vicenza. Sul piano formale, si sa, quest'ultima è un monocolore Pd più satelliti civici, ma in realtà è il sindaco democratico Achille Variati con la sua schiatta di fedelissimi a fare il bello e il cattivo tempo. Gli alleati questo lo sanno e i recenti mugugni seguiti alle nuove nomine in Aim sono la riprova di un malessere conosciuto da tutti, ma estrinsecato da pochi. E che il sindaco tenga oltre modo al suo entourage è dimostrato dall'uscita assolutamente fuori misura cucinata a fiamma viva dopo che VicenzaPiù.com (cui è seguita una pronta interrogazione del Pdl) ha dato la notizia della multa per guida in istato di ebbrezza comminata dai vigili urbani maladensi al suo portavoce Jacopo Bulgarini D'Elci.
Continua a leggere
Calciatori scioperano in serie A ma non per le amichevoli. L'Italia della coerenza
Domenica 28 Agosto 2011 alle 13:38
Sciopero del calcio di serie A? Il campionato non si gioca, ma amichevoli tipo Inter Chievo sì. Se "l'A.I.C., preso atto della mancata sottoscrizione dell'Accordo Collettivo da parte della LNPA" aveva comunicato che i calciatori di Serie A non sarebbero scesi in campo, come poi avvenuto, in occasione delle gare programmate ... nei giorni di sabato 27 e domenica 28 agosto 2011, questo non è avvenuto per almeno quell'amichevole.
Continua a leggere
Clan e 'ndrine in Veneto. La fotografia della mafia 2.0 depositata da Maroni in parlamento
Sabato 27 Agosto 2011 alle 21:48
Clan e 'ndrine ingrassate in Veneto. Ecco la fotografia della mafia 2.0
Di Sebastiano Canetta ed Ernesto Milanesi, Manifesto
Usura e riciclaggio, professionisti in giacca a cravatta al servizio delle «scatole cinesi», cricche e clan che prosperano nelle nicchie dell'economia assistita. È il Veneto dipinto dall'ultima relazione anti-mafia che il ministro Roberto Maroni ha depositato in parlamento. Una «fotografia» del Nord-est che stride con la propaganda (non solo politica) che istituzionalmente offusca la realtà . C'è un dato eclatante che sbugiarda gli economisti per partito preso: in controtendenza rispetto alle statistiche nazionali, in Veneto raddoppiano le denunce per usura.
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutto: Twin Trust, Mastrotto e Nord Est in copertina
Sabato 27 Agosto 2011 alle 11:34
Di Roberto Mania, La Repubblica: quello che si seguito pubblichiamo è solo un esempio di prima pagina nazionale di oggi e della notorietà negativa crescente di un nord est e di un Vicentino una volta simboli di intarprendenza e ora della più (im)pura speculazione. E si vogliono ridurre le pensioni! (N.d.r.)
La fabbrica di 800 operai che evadeva tutte le tasse
La Guardia di Finanza ha scoperto 800 dipendenti irregolari e 1,3 miliardi occultati al fisco. Sotto accusa una big del settore conciario. Tutto parte da due tangenti per evitare gli accertamenti
Arzignano, valle del Chiampo, distretto della concia, profondo nord-est, più o meno 25 mila anime, provincia di Vicenza, Italia. L'Italia laboriosa sì, ma che evade, che non vuole pagare le tasse e che fugge. L'Italia delle società fantasma, delle scatole cinesi, dei capitali all'estero. Del lavoro nero. La storia della Mastrotto scoperchiata da un'indagine della Guardia di Finanza è una storia tutta italiana (nella foto Bruno e Santo Mastrotto).
Sotto soglia di povertà il 38% degli immigrati
Venerdi 26 Agosto 2011 alle 23:53
Rassegna.it - Le famiglie straniere, con 17mila euro di reddito annui, non riescono a risparmiare. La quasi totalità dei consumi è destinata a spese per beni non durevoli. La crisi economica ha aumentato la marginalità sociale. La ricerca della Fondazione MoressaIl 38% delle famiglie straniere vive al di sotto della soglia di povertà . Le famiglie italiane nella stessa situazione sono il 12,1%. Il reddito medio delle famiglie straniere non supera i 17mila euro circa: una cifra che non consente di risparmiare e viene destinata soprattutto al pagamento dell'affitto (solo l'11,3% delle famiglie straniere possiede l'abitazione di residenza). Continua a leggere
La ricerca perde pezzi. Italia maglia nera d'Europa
Lunedi 22 Agosto 2011 alle 21:34
Di Corrado Zunino, La RepubblicaAbbiamo ricercatori resistenti e talentuosi, capaci di una produttività da fabbrica tessile cinese. Ma il sistema della ricerca italiana - scientifica e umanistica - è crollato. Ora ci sono i numeri, offerti dal lavoro di una docente di economia e organizzazione aziendale all'Università di Bologna e di un esperto bibliometrico (uno statistico che studia le pubblicazioni scientifiche) olandese. Continua a leggere

