Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

VicenzaPiù smaschera il convegno sulla BPVi "cucito" su misura per se stesso e gli "amici" da Achille Variati: programma cambiato, ma rimane ipocrita e inutile

Di Giovanni Coviello (Direttore responsabile VicenzaPiù) Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 12:49 | 0 commenti

ArticleImage

Vinta la nostra battaglia contro il convegno ad hoc: Bertelle con la sua associazione non è più sul palco da solo ma tutti possono intervenire anche se rimane la gravità del tentativo degli organizzatori, Achille Variati in primis, di "pilotare" il convegno, che si conferma "irritante" per i soci truffati per la sua tardività e "irriguardoso" verso la stampa indipendente locale esclusa dal "palco" pur essendo stata la sola a raccontare le verità ignorate a tempo debito da chi oggi pensa di darsi  una sciacquata di viso organizzando un "non evento" che non lava le responsabilità precedenti ma le evidenzia sempre di più sotto il primo strato di ipocrisia oggi rimosso dalla battaglia nostra e dalla fermezza delle vere associazioni che tutelano i soci truffati dalle false rappresentazioni della situazione della BPVi dell'era Zonin date da se stessa e da chi, politicamente e mediaticamente, se ne è dimostrato succube.

Saremo presenti in forze all'evento per fare i "cani da guardia" degli organizzatori e per mostrarlo e raccontarlo poi a chi dimostrerà la sua forza morale fino in fondo non prestandosi alla farsa finale e continuando a manifestare le ragioni dei propri diritti nelle sedi che finora le hanno tutelate con lealtà e senza interessi ipocriti di chi solo parla, tardi, senza nulla aver fatto, per tempo.

Di seguito l'invito-presentazione diffuso oggi 23 novembre dal Comune:

Sabato 26 novembre alle 9.45 al teatro comunale è in programma un incontro pubblico promosso da Comune, Provincia e Camera di Commercio sugli aspetti critici finanziari, economici, sociali e giuridici della vicenda di Banca Popolare di Vicenza.

Interverranno il sindaco e presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati, il presidente della Camera di Commercio Paolo Mariani, il sindaco di Prato Matteo Biffoni e il sindaco di Udine Furio Honsell.

Il Governo sarà rappresentato dal sottosegretario di Stato al ministero dell'Economia e delle Finanze Pier Paolo Baretta, mentre per la Regione interverrà, delegata dal presidente Luca Zaia, l'assessore ai servizi sociali Manuela Lanzarin.

Sono inoltre previsti i contributi del docente di economia degli intermediari finanziari Francesco Zen, del giornalista economico Stefano Righi e del giornalista e scrittore Francesco Jori.

Seguiranno gli interventi di alcuni referenti delle associazioni che rappresentano gli azionisti.

Al termine sarà dato spazio ai contributi del pubblico.

I lavori si concluderanno alle 12.45. L'ingresso è libero.

Leggi tutti gli articoli su: Achille Variati, Banca Popolare di Vicenza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network