Venetex, il CorVeneto: già sessanta adesioni per la moneta virtuale
Mercoledi 17 Agosto 2016 alle 10:15 | 0 commenti

Si afferma con una velocità superiore alle aspettative Venetex, la moneta virtuale regionale concepita sulla falsariga di Sardex (cioè la prima ed ormai affermata esperienza in Sardegna) e lanciata lo scorso aprile con la benedizione della rete di imprenditori Venetwork. In tre mesi, spiega l’amministratore delegato Francesco Fiore, si sono registrate le adesioni di una sessantina di imprese, alle quali si aggiungono altrettanti conti correnti in Venetex aperti dai rispettivi amministratori. Da quando, a metà luglio, è diventata operativa la piattaforma per le transazioni, ossia quello strumento sul web che consente gli interscambi, si contano pagamenti in conio digitale per oltre 20 mila Venetex, tenendo presente che il rapporto con l’euro è di uno a uno.
Alla data di oggi l’espansione di Venetex in regione non è ancora omogenea e vi sono aree in cui il concetto ha attecchito meglio che altrove. Metà delle prime adesioni, ad esempio, sono state registrate nella zona di Padova, e si trova un certo numero di soci anche nelle aree di Chioggia, Bassano, Marostica, Thiene, Schio e lungo tale direttrice fino alle porte di Verona. La penetrazione è collegata anche alla presenza di promotori, che devono essere soggetti a una specifica formazione. Un altro limite sta nel fatto che le relazioni fino ad ora possono avvenire solo fra aziende ma, al superamento di una certa soglia di iscritti - indicativamente, con gli attuali ritmi, verso la fine del 2017 -, l’utilizzo di Venetex sarà possibile anche al consumatore privato. Ancora, Venetex, come le altre monete virtuali regionali già funzionanti in molta parte d’Italia (oltre che in Sardegna sono attive in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Umbria e Campania), è utilizzabile solo all’interno della regione, a meno di accordi bilaterali ed esclusivamente per prodotti non disponibili in loco.
Ora si tratta di proiettare la diffusione di Venetex nel tempo ma la dinamica, essendo già stata sperimentata più volte in altre zone del Paese, non dovrebbe affatto essere un’incognita. «In Sardegna, dove Sardex è partita sei anni fa – è l’esempio che porta ancora l’Ad – il sistema è utilizzato normalmente da 3.800 aziende su un totale di 90 mila. Facendo una semplice proporzione è come se, nel 2022, nella sola provincia di Padova vi fosse un analogo numero di imprese che vendono e acquistano beni e servizi usando il Venetex»
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.