Va a fuoco la corriera studenti, l'autista salva i ragazzi
Giovedi 9 Maggio 2013 alle 17:58 | 0 commenti
 
				
		Provincia di Vicenza - Una corriera Ftv ha preso fuoco questa mattina lungo la strada provinciale 246, poco prima della stazione di Recoaro. Stava trasportando una quarantina di studenti all’istituto alberghiero Artusi quando l’autista del veicolo ha visto del fumo provenire dalla parte posteriore del veicolo. Fermatosi e verificato che il motore era in fiamme, Nicola Balestro, questo il nome dell’autista, ha prontamente fatto scendere i ragazzi e li ha allontanati a circa 800 metri dal veicolo, in modo da garantirne la sicurezza.
Ha quindi impugnato       l’estintore       e cercato di domare le fiamme, aiutato dal collega Andrea       Signorato       che, pochi metri dietro il pullman incidentato, non appena ha       compreso la gravità della situazione ha anche lui bloccato il suo       veicolo, messo in sicurezza gli studenti che trasportava e       imbracciato l’estintore. Il fuoco, tuttavia, si       è velocemente impadronito di tutto il veicolo, spento solo       dall’arrivo dei Vigili del Fuoco. In soli 15 minuti della corriera       Ftv non è rimasta che la carcassa vuota, trasportata al deposito       Ftv       della sede centrale a Vicenza.
       Durante le complesse       operazioni di spegnimento la viabilità è stata bloccata lungo la       Sp       246 nel tratto interessato. Fondamentale nella gestione       dell’incidente l’apporto delle forze dell’ordine.
       “Sono sconcertato       –dichiara l’amministratore unico di Ftv Angelo Macchia- si       trattava di un veicolo recente, acquistato nuovo nel 2009 e in       buono       stato di manutenzione. Faremo fare quanto prima adeguate verifiche       per capire cosa ha scatenato l’incendio. Interesseremo anche la       ditta costruttrice, perché vogliamo delle risposte anche da loro.â€
       La ditta costruttrice è       Setra, azienda tedesca che produce autobus noti per l’elevato       livello di qualità. L’autobus che si è incendiato è costato       circa 230mila euro. Ftv vanta uno dei parchi macchine più giovani       delle aziende di trasporto italiane e dedica grande attenzione       alla       sicurezza e alla manutenzione dei 250 veicoli che percorrono oltre       10milioni di km l’anno per trasportare qualche decina di migliaia       di persone, soprattutto studenti.
       “Mi scuso di quanto       accaduto con i ragazzi e le loro famiglie, che certo avranno       vissuto       attimi di grande preoccupazione –dichiara Macchia- li assicuro che       non appena avremo notizie sulla causa dell’incidente li       informeremo, perché vogliamo che questa vicenda venga gestita con       la       massima trasparenza. Un ringraziamento è invece doveroso agli       autisti che con sangue freddo hanno gestito la situazione,       preoccupandosi innanzitutto dell’incolumità dei ragazzi e       mettendoli al sicuro prima di ogni altra cosa. Attraverso loro       approfitto anche per ringraziare tutto il personale di Ftv,       impegnato       ogni giorno sulle strade del vicentino: con professionalità e       capacità ognuno di loro sa gestire i piccoli o grandi       inconvenienti       di questo lavoro, dimostrando un apprezzabile senso di       appartenenza       all’azienda e di responsabilità verso gli utenti.â€
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    