Quotidiano | Rassegna stampa |

Ultimatum di Zonin a Veneto Banca: "aggregazione con BPVi"

Di Rassegna Stampa Mercoledi 22 Aprile 2015 alle 10:55 | 0 commenti

ArticleImage

«Se Veneto Banca non coglie la fusione, è un errore non rimediabile in futuro». Il presidente della Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin aggiunge un’ulteriore tassello alla discussione in atto sul possibile matrimonio tra l’istituto vicentino e la banca di Montebelluna, un tassello che spinge sull’acceleratore e mira a stringere i tempi. Dopo l’apertura totale espressa durante l’assemblea dell’11 aprile, in cui aveva dichiarato: «Auspico che gli amici di Montebelluna raccolgano il nostro invito affinché possiamo fare insieme una grande banca del territorio».

Zonin va oltre e, intervistato ieri dalla trasmissione televisiva di Rai2 Duenext, gioca la carta dell’ultimatum: o viene colta l’occasione ora, oppure non se ne fa nulla. Ma la dichiarazione ha anche un connotato distensivo e dirimente: «La parola più giusta è “aggregazione”, la parola acquisizione non è la parola corretta», ha detto il presidente della popolare di Vicenza, frase che va incontro alla volontà di Veneto Banca di trovare una partnership con cui avere un rapporto paritetico e non sussidiario. È proprio su questo punto che per tutto lo scorso anno si è incagliata la duscussione sulla possibile fusione tra i due istituti: Veneto Banca non ha mai mostrato di gradire un rapporto subordinato in merito alla governance, considerando la consorella vicentina alla pari per dimensione e patrimonio. «Di tutte le Popolari, che erano una decina, nel Veneto siamo rimasti in due - ha proseguito ieri Zonin a margine della trasmissione televisiva - e se fondiamo i due istituti daremo valore al nostro territorio. Possiamo fare una banca sufficientemente grande per affrontare il futuro disegnato dalla Bce». E ancora: «Sono molto a favore della banca del territorio - ha proseguito Zonin - certo non ci sarà più quel contatto banca-clienti che c’è stato finora con le Popolari, ma per le piccole e medie imprese speriamo di trovare una strada che consenta alle banche del territorio che si trasformano in Spa di mantenere quella vicinanza al territorio che non può venire meno».
Atteggiamento propositivo, dunque, strumentale alle esigenze della popolare, che preferisce la connotazione e il rafforzamento territoriale piuttosto che rischiare di essere preda di gruppi più grandi o più lontani nell’identità. E che resta in attesa di un segnale trevigiano. Segnale che non è arrivato né durante l’assemblea di Veneto Banca del 18 aprile, né nei giorni successivi - alla domanda se Veneto Banca avesse in qualche modo risposto al suo appello, Zonin si è limitato a replicare «non ancora». Anzi, il presidente Francesco Favotto ha ribadito, anche due giorni fa a Venezia, in occasione della presentazione del Risk Outlook di Consob, che «il punto cruciale sarà la trasformazione in Spa, poi su quali possano essere gli scenari è tutto ancora in divenire». Su questa vaghezza Zonin ha preferito non commentare limitandosi a rispondere che «non si commentano mai i concorrenti».
Intanto, ieri il presidente di BpVi ha ribadito che non si ricandiderà alla presidenza quando cambierà il sistema e la banca sarà trasformata in società per azioni e che, per quanto riguarda la vendita e l’acquisto di azioni di Popolare Vicenza, «ai primi di maggio ci sarà una piattaforma negoziale, controllata da Consob, in cui trasmetteremo tutti i dati dei soci che vogliono vendere e vogliono acquistare», rispondendo, come aveva già fatto nell’assemblea, alle perplessità degli azionisti dopo il taglio del valore delle azioni (-23%) e la difficoltà a vendere i titoli.
Zonin ha spiegato: «Il nostro istituto aveva una dotazione importante per un fondo da 250 milioni di euro per l’acquisto di azioni proprie ma la Bce ha abolito questo fondo e non possiamo più acquistare azioni dai nostri soci».
di Katy Mandurino da Il Sole 24 Ore

Leggi tutti gli articoli su: Banca Popolare di Vicenza, Gianni Zonin, Veneto Banca

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network