Quotidiano | Categorie: Ambiente

Rifiuti a Vicenza: forse vi è qualche cosa che non è chiaro anche a... Maria Menin

Di Italo Francesco Baldo Sabato 9 Giugno 2018 alle 10:48 | 0 commenti

ArticleImage

Maria Menin, ex Sindaco di Sandrigo, ed ex Presidente della Conferenza dei Sindaci, Presidente dell''UCAH (Unità di coordinamento associazioni handicap provinciali), dove ha dato appoggio ai piani predisposti dall'ULSS settore sociale, Presidente dal 2003 della società ITALSABI nata nel 1973 e che opera nel settore dei controlli non distruttivi e dei trattamenti termici, vicepresidente di Apindustria, ricopre oggi anche un incarico in AIM Ambiente, società di Vicenza e quindi fa parte dello staff gradito al sindaco uscente, domani (evviva), Achille Variati.

Dalla riconferma è stata una susseguirsi di interventi pubblici, l'ultimo dei quali riguarda la soddisfazione degli utenti e ha lodato naturalmente l'ambito di cui si occupa. Peccato però che proprio oggi, 9 giugno, quando è stata pubblicata la "soddisfazione degli utenti" che la signora Menin ha registrato e divulgato, sul quotidiano cittadino sia invece apparsa la notizia, molto grave a Vicenza "sui marciapiedi, in strada e ai piedi dei cassonetti vengono abbandonate oltre 8 tonnellate di rifiuti al giorno, 3 mila l'anno. E mentre l'amministrazione ha inasprito le sanzioni per i furbetti che scambiano la città per una discarica, si accendono i riflettori su una particolare categoria di utenti del servizio ambientale: coloro, cioè, che risulta non abbiano mai ritirato la chiavetta per l'apertura dei cassonetti a calotta."
AIM, è ricordato dall'articolo, ha raddoppiato il turni di raccolta della domenica, ma le oltre 8 tonnellate di rifiuti abbandonati sono quotidiani (3 mila all'anno). Certo questo non deve essere stato considerato per rilevare la soddisfazione degli utenti. Infatti, in zona mercato da circa un anno si nota bene che la raccolta non è bene effettuata. Un altro indice di come la città di Vicenza non sia stata propriamente amministrata a dovere, perché a questa questione dei rifiuti abbandonati seguono tante altre e anche più gravi.
E' tempo di migrare per coloro che hanno avuto responsabilità amministrative per dieci anni.

Leggi tutti gli articoli su: Aim, Achille Variati, Aim Ambiente, Maria Menin

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network