Quotidiano | VicenzaPiùComunica |

Regione lancia "Pedemontana Expo 2015" e maratone venete per l'economia

Di Redazione VicenzaPiù Sabato 28 Marzo 2015 alle 19:29 | 0 commenti

ArticleImage

Di seguito due note della Regione Veneto sull’esordio internazionale del nuovo sistema turistico Pedemontana Expo 2015 e sulle maratone venete

“E’ l’affacciarsi convinto e tutt’altro che timido in ambito internazionale di un sistema turistico che è sempre esistito nel Veneto ma che ora ha acquisito la sua fisionomia d’offerta, la sua dimensione di prodotto dell’ospitalità in senso ampio, spendibile, oltre che sul mercato interno, anche in quelli esteri”.

Sintetizza così l’assessore regionale al turismo, Marino Finozzi, le finalità di “Pedemontana Expo 2015”, l’evento marketing territoriale che si tiene oggi e domani negli spazi fieristici di Bassano Expo a Cassola (Vi).

La Pedemontana e Colli, individuata dalla legge turistica regionale del giugno 2013 tra i dieci Sistemi Turistici Tematici (STT) del Veneto, celebra con questa variegata kermesse il suo esordio promozionale e commerciale. Sono in programma, infatti, degli educational tour per i quaranta buyer e una decina di giornalisti esteri; un workshop “B2B” a Villa Giusti del Giardino di Bassano, nel corso del quale gli operatori europei incontreranno quelli locali, appartenenti ai territori delle province di Treviso, Vicenza e Verona; la “due giorni” di mostra mercato dei prodotti e delle eccellenze della Pedemontana Veneta, alla quale hanno aderito consorzi e associazioni, imprese turistiche, produttori del settore agroalimentare; il seminario, che si svolgerà domani mattina alle ore 10, intitolato “Pedemontana. Strategia per il rilancio del territorio”.

Dopo essere stata protagonista alla recente edizione della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la Pedemontana Veneta è oggi di fatto un prodotto turistico da promuovere, valorizzare e vendere, al pari di tutti gli altri sistemi turistici del Veneto

“Consideriamo questa l’edizione zero di un appuntamento destinato a ripetersi – ha concluso Finozzi –, ma ciò che più conta è che l’iniziativa serva a far nascere e a rafforzare uno spirito di appartenenza al progetto. Il successo commerciale della destinazione Pedemontana e Colli, infatti, non può prescindere dall’interesse, dal sostegno, dall’adesione e dalla cooperazione dei diversi attori, attivi e potenziali, della proposta di accoglienza, svago, soggiorno e vacanza, presenti nel territorio. Magari anche avvalendosi di uno strumento come il Consorzio Regionale di Promozione Turistica Pedemontana Veneta e Colli, già funzionante e attivo”.

 

“Le maratone venete sono competizioni sportive ma non solo. Sono un’attività complessa che coinvolge un po’ tutti, a partire dai volontari che collaborano all’organizzazione e che sono migliaia. Il lavoro di squadra che ne consente la realizzazione rappresenta bene quel modello che noi pensiamo per promuovere il Veneto”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Marino Zorzato intervenendo oggi a Villa Venier Contarini a Mira (Venezia), sede dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV), alla presentazione del programma 2015 delle maratone venete. Insieme a Zorzato c’erano la presidente dell’IRVV Giuliana Fontanella, il vicepresidente nazionale della FIDAL Vincenzo Parrinello e i presidenti delle maratone di Padova, Treviso, Venezia e Verona. E’ intervenuto anche il maratoneta padovano Ruggero Pertile.

La presidente Fontanella ha sottolineato come le maratone si svolgano all’interno di circuito che abbraccia il Veneto e promuovano un turismo sportivo portatore di valori su cui lavorare. Con l’attività sportiva si coniuga infatti la valorizzazione del territorio e una delle sue grandi eccellenze, le Ville Venete. I presidenti delle quattro competizioni maggiori, a cui si affiancano altre tipologie di eventi minori sia agonistici, sia non competitivi, hanno sottolineato il livello organizzativo raggiunto e la capacità di fare sistema. Sono centinaia di migliaia le persone che vengono movimentate ormai ogni anno tra atleti, tecnici, accompagnatori e pubblico, svolgendo un’importante attività promozionale del territorio veneto. nche il vicepresidente della FIDAL Parrinello ha riconosciuto la serietà dell’apparato organizzativo delle maratone venete e la capacità di creare sinergia. Un modello da indicare anche al resto d’Italia perché – ha aggiunto - fare squadra è l’unico modo possibile per far fronte ad una situazione generale che vede solo tagli di risorse e la contrazione delle sponsorizzazioni.

Infine Zorzato ha detto che nelle maratone c’è sport ma si ritrovano anche benessere fisico, salute, paesaggio, cultura e turismo. Tutto questo – ha detto – in fondo è economia. Se gli atleti e gli accompagnatori vivono un’esperienza esaltante in Veneto, sicuramente torneranno e ci faranno venire anche altri. Una promozione che né fiere né depliant possono dare. Inoltre – ha concluso – chi sta bene fisicamente e fa attività fisica, fa risparmiare il sistema sanitario. Spendiamo ben 13 miliardi per prestazioni sanitarie improprie. E’ un aspetto che non va sottovalutato.

 

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Pedemontana Expo 2015, maratone

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network