Quotidiano |

Regione e province al lavoro per revisione piano rifiuti urbani

Di Redazione VicenzaPiù Domenica 26 Giugno 2011 alle 09:14 | 0 commenti

ArticleImage

Maurizio Conte, Regione Veneto  -  La Regione del Veneto è dotata di un piano di gestione dei rifiuti urbani che risale al 2004. Da quella data sono intervenuti aggiornamenti sia sotto il profilo normativo, sia relativamente all’evoluzione della gestione dei rifiuti. E’ più che opportuna quindi una rivisitazione della pianificazione con l’obiettivo di mettere a fuoco la situazione e le eventualità criticità e individuare le soluzioni.

E’ quanto è emerso in occasione dell’incontro che l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte ha avuto a Palazzo Balbi a Venezia con i rappresentanti delle amministrazioni provinciali del Veneto.

 

Dalla comune valutazione è risultato infatti che sono cambiate in parte le condizioni che erano alla base del piano regionale del 2004 e, in particolare, è sensibilmente aumentata la quantità dei rifiuti avviata al recupero. Come pure sono cambiate le esigenze rispetto alla tipologia degli impianti di trattamento, a cui occorre adeguarsi per continuare sulla strada dell’autosufficienza che il Veneto con le sue scelte ha saputo raggiungere a differenza di altre situazioni, come quella drammaticamente attuale della Campania. Sulla base di queste e di altre considerazioni, l’assessore Conte ha ribadito l’intenzione della Regione di operare una revisione della pianificazione chiedendo la collaborazione e l’apporto delle Province, che hanno risposto positivamente a questa sollecitazione.

 

La rivisitazione del piano dovrà quindi indicare i nuovi obiettivi, modalità e strumenti per la gestione dei rifiuti urbani. Una volta definita la proposta condivisa, l’iter procedurale prevede l’adozione del piano da parte della giunta regionale e l’approvazione del Consiglio regionale. Il nuovo strumento pianificatorio dovrà essere sottoposto anche al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica.

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Maurizio Conte, piano rifiuti urbani

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network