Lettori in diretta | Quotidiano |

Rangers Rugby: la rincorsa per nuova stagione

Di Redazione VicenzaPiù Lunedi 6 Settembre 2010 alle 23:53 | 0 commenti

ArticleImage

Sono riprese a pieno ritmo le attività sportive del Rangers Rugby Vicenza, dopo la consueta pausa estiva. Il 23 agosto hanno ricominciato a sgambettare gli atleti del First XV e dell'Under 20.

Nei giorni successivi sono tornati in campo i ragazzi dell'Under 18 e dell'Under 16, le ragazze della squadra femminile e infine i piccoli della Scuola di Minirugby, che ha inaugurato la nuova stagione sportiva con un camp di tre giorni a Tonezza del Cimone. 

I Rangers ripartono con solidi punti di riferimento e alcune importanti novità. Alla fine della scorsa stagione sportiva gli atleti tesserati erano 306 e nei prossimi mesi si prevede un ulteriore aumento dei praticanti, soprattutto tra le fila dei più giovani e delle ragazze.
I seniores parteciperanno ad un altro campionato di C/Elite, sempre sotto la direzione del coach Stefano Cipriani. Dopo la mancata promozione nella serie cadetta, sfuggita all'ultimo turno dei play-off, la prima squadra punterà decisamente al salto di categoria, grazie ad alcuni rinforzi. La campagna acquisti ha procurato l'approdo di tre nuovi atleti di scuola petrarchina, che andranno a rinforzare la linea dei trequarti. In arrivo anche un paio di seconde linee, sempre di provenienza padovana, per compensare la partenza di Rizzo, che è tornato a giocare nel Rubano, neopromosso in serie A. Resta ancora in piedi l'opzione per una nuova apertura straniera, che dovrebbe venire dal Sud Africa o dall'Australia. Non riprenderanno a giocare, invece, Busa, Ferrari e Cunico, mentre Dolcetta si è trasferito all'estero per motivi di studio.
La concorrenza per il passaggio in serie B sarà forse più agguerrita rispetto all'anno scorso. Tra le favorite per la promozione, oltre al Vicenza, c'è sicuramente il Valsugana Padova, che ha integrato una parte degli ex Under 20 del Petrarca, e lo Jesolo, che però partirà con 4 punti di penalizzazione. Il calendario del campionato 2010/11 non è ancora stato diramato, ma è sicuro che le ostilità riprendano entro il 10 ottobre.
Tra le formazioni juniores si segnala l'iscrizione di ben due squadre Under 16, che affronteranno i primi impegni agonistici con il barrage pre-campionato, così come l'Under 18. Gli Under 16 scenderanno per la prima volta in campo mercoledì 22 settembre, per sfidare in trasferta il CUS Verona, mentre domenica 19 settembre gli Under 18 affronteranno in casa il Rugby Mirano, testa di serie del girone di qualificazione.
Grande attesa per la settima edizione del torneo di minirugby "Vicenza si Mischia" - 3° Trofeo Maltauro, che si disputerà in due giornate - domenica 3 e domenica 10 ottobre - sui campi di strada S. Antonino, per la gioia delle formazioni Under 6, 8, 10, 12 e 14 biancorosse e dei club ospiti. Al torneo dovrebbero partecipare circa 700 minirugbisti.
Sul versante delle sponsorizzazioni trovano conferma i rapporti di partnership con Rangers, Sisa e Fondazione Vignato per l'Arte, oltre ad altri sponsor minori, ma il nuovo direttore generale dei Rangers - Giorgio Menapace - è già al lavoro per ampliare il pool di aziende a sostegno del progetto di sviluppo del club berico. Tra l'altro si segnala una particolare collaborazione con Zambon Group, che mercoledì 1 settembre ha svolto sui campi del Rugby Vicenza un'attività di team building basata sul parallelismo fra i valori del rugby ed i valori aziendali, con tanto di terzo tempo allestito nella club house dei Rangers. Hanno partecipato circa 50 persone e altre 60 sono attese per mercoledì 29 settembre.

A cura Comunicazione Rangers Rugby Vicenza


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network