Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Prostituzione a Vicenza, Alex Cioni di PrimaNoi: "contro l'invasione la soluzione non sono le multe (illegali), Salvini e Di Maio, ora tocca a voi!"

Di Note ufficiali Lunedi 30 Luglio 2018 alle 10:56 | 0 commenti

ArticleImage

Ogni anno - scrive Alex Cioni Portavoce Comitato PrimaNoi - con l'arrivo della bella stagione, assistiamo al solito teatrino della politica locale sul tema della prostituzione. Assieme alla presenza delle signorine, aumentano le polemiche su un fenomeno che alcuni politici locali pensano di affrontare con la Polizia Locale e con provvedimenti come le multe agli automobilisti che si accostano a parlare con le prostitute. Provvedimenti, tra l'altro, già considerati incostituzionali da numerosi giudici.

A Vicenza, il consigliere Colombara propone di aumentare l'orario di servizio notturno della Polizia Locale, eppure il consigliere dovrebbe sapere che gli agenti della Locale non potrebbero nemmeno staccare verbali per sanzionare un automobilista perché un organo diverso dallo Stato non può disciplinare la lotta alla prostituzione. Ciò esula dai suoi poteri perché a una norma secondaria è vietato contrastare una norma di tipo primario: se la prostituzione non costituisce un'attività illecita è preclusa la possibilità di porre delle regole che creino ostacolo o intralcio allo svolgimento di tale libertà se non mediante leggi statali, come si desume dai principi espressi da un'altra sentenza della corte costituzionale. 
Può sembrare un paradosso, ma le cose stanno in questo modo. Non si può chiedere ai cittadini di rispettare le leggi, se i primi a trasgredirla sono le istituzioni pubbliche.
Indubbiamente i Sindaci non hanno strumenti adeguati per affrontare un problema annoso come quello della prostituzione su strada, dal momento che può essere sanato solo dallo Stato attraverso la formulazione di leggi statali. E lo può fare in due modi: vietando l'esercizio della prostituzione su tutto il territorio nazionale, sanzionando quindi duramente non solo lo sfruttamento ma pure chi esercita la professione e i relativi clienti, o regolamentandola come già accade in altre nazioni europee. 
Tutto il resto sono solo dei palliativi, comprensibili dal punto di vista amministrativo, ma a livello pratico servono a poco o nulla. 
Si discute poi delle prostitute di strada ma delle centinaia che esercitano in appartamento ne vogliamo parlare? Bando alle ipocrisie. 
L'attuale compagine governativa ha l'occasione storica di affrontare una questione che da troppi decenni è materia esclusiva della propaganda politica, ma alla resa dei conti, i Sindaci rimangono senza strumenti adeguati o con normative giuridicamente quanto meno opinabili e incoerenti con l'ordinamento costituzionale. Salvini e Di Maio, ora tocca a voi!


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network