Quotidiano | Categorie: Politica

Sicurezza, Dalla Pozza: meno multe per divieto di sosta, più controlli per la sicurezza

Di Redazione VicenzaPiù Venerdi 15 Marzo 2013 alle 18:00 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - L'assessore alla sicurezza Antonio Dalla Pozza ha presentato questa mattina, nella sede del comando di contrà Soccorso Soccorsetto, i principali indicatori dell'attività svolta nel 2012 dal corpo della polizia locale. "Ancora una volta - ha rilevato l'assessore - i numeri confermano un'attività sempre più intensa e professionale, e la tendenza al passaggio dal semplice controllo delle violazioni del codice della strada e da funzioni di polizia amministrativa a compiti di polizia urbana intesa come contrasto ai fenomeni di degrado e di microcriminalità.

I numeri in effetti dimostrano che c'è meno attenzione verso le infrazioni 'statiche': nel 2012 sono ad esempio state accertate la metà delle violazioni per divieti di sosta rispetto al 2007, 4.550 contro 9.504. Emerge invece una maggiore attenzione verso l'occupazione abusiva degli stalli riservati agli invalidi (+76% rispetto al 2007) e verso i controlli sugli attraversamenti pedonali, che si sono ripetuti con cadenza regolare. E c'è appunto più attenzione nei confronti della sicurezza urbana, come il contrasto alla prostituzione, che infatti ha registrato, rispetto al 2008, un'impennata di ordinanze di oltre il 1.300%: segno di un'attività costante, quotidiana, ma anche della necessità di una norma nazionale, perchè da soli i Comuni non possono farcela".
"Smentiamo dunque - ha chiosato Dalla Pozza - il luogo comune per cui l'amministrazione e il comando si concentrerebbero sui divieti di sosta e poco invece sulla sicurezza dei cittadini. Anzi, evidenzio ancora una volta il calo delle sanzioni per superamento dei limiti di velocità, la cui rilevazione è oramai impossibile a causa dei molti, troppi, avvisi che devono essere fatti preventivamente a tutela dell'automobilista. Così come è visibile la diminuzione rispetto al 2011 delle sanzioni per l'entrata non autorizzata in Ztl, evidentemente perchè i vicentini hanno ormai capito che esiste".
"Si sono invece intensificate le attività volte a tutelare la mobilità 'debole' - ha sottolineato l'assessore -, ad accertare la regolarità dei documenti di guida e, nell'ambito dell'attività di sicurezza urbana, il netto aumento delle segnalazioni all'assessorato ai servizi sociali a causa anche del persistere della crisi economica".  "La polizia locale infine - ha aggiunto Dalla Pozza - svolge un'attività preziosa di supporto all'amministrazione, ad esempio presidiando i cantieri stradali che l'anno scorso sono stati moltissimi, oltre 200, con particolare presenza di agenti nei cantieri più delicati, come le asfaltature di viale Trieste, strada Pasubio, Marosticana, viale Cricoli e Saviabona".

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Antonio Dalla Pozza

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network