Le nozze di Figaro al Teatro Olimpico di Vicenza

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 4 Giugno 2013 alle 21:18 | 0 commenti

ArticleImage

 

Settimane Musicali al Teatro Olimpico - Ritornano all’insegna di un assoluto capolavoro mozartiano le Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza. Il Festival, giunto quest’anno alla XXII edizione, propone un’opera molto amata dal pubblico e tra le più straordinarie del teatro musicale settecentesco: LE NOZZE DI FIGARO di Wolfgang Amadé Mozart. La commedia in quattro atti, prima delle tre opere italiane composte da Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, costituisce l’appuntamento cardine che ispirerà il fitto calendario di eventi del Festival, in programma da venerdì 31 maggio a domenica 23 giugno 2013, dedicato quest’anno a MOZART E LA SPAGNA.

 

L’opera del celebre salisburghese andrà in scena venerdì 7 giugno 2013, ore 20.00, presso il Teatro Olimpico di Vicenza, splendida cornice e principale palcoscenico del Festival. Rappresentate per la prima volta a Vienna nel maggio 1786, Le nozze di Figaro saranno proposte in una versione “alternativa”, che si basa su un raro manoscritto custodito presso la biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e risalente ai primi anni del XIX secolo. In questo manoscritto, tutte le parti in recitativo secco – quelle parti dell’opera in cui le voci sono tradizionalmente accompagnate dal solo clavicembalo – sono state strumentate a tutta orchestra, così come si usava fare allora al Teatro San Carlo: Napoli si ispirava infatti all’uso della corte di Francia, ove l’opera nazionale era accompagnata sempre da tutta l’orchestra. Le Nozze non sono mai state rappresentate, dopo quel lontano allestimento napoletano (risalente con ogni probabilità al 1814) in questa forma, e si tratterà dunque di una prima ripresa in tempi moderni di grande interesse musicologico.

Il coro I Polifonici Vicentini, istruito da Pierluigi Comparin, e l’Orchestra di Padova e del Veneto, compagini già protagoniste apprezzate delle passate produzioni, saranno guidati dal maestro concertatore e direttore Giovanni Battista Rigon. Considerato “Uno dei migliori direttori rossiniani su piazza, artefice di un suono agile e grintoso, che non stanca” (Enrico Girardi, Il Corriere della sera), il Maestro Rigon ha diretto in prestigiose produzioni presso importanti teatri come il San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Sejong Center di Seul, il Teatro Regio di Torino. Il suo Don Giovanni all’Olimpico di Vicenza è stato definito dalla critica “uno dei migliori degli ultimi anni”. Recente il debutto al Filarmonico di Verona con La gazza ladra (regia di Michieletto) e la prima ripresa in tempi moderni della versione in italiano de Il ratto dal serraglio (in italiano, per il Teatro alla Scala nel 1838).

I temi della gelosia e della fedeltà in amore, gli innumerevoli intrecci che caratterizzano la celebre trama dell’opera mozartiana e che vedono protagonisti Figaro e Susanna, il Conte e la Contessa di Almaviva, Cherubino e gli altri personaggi della commedia, saranno affidati ad un cast di grande prestigio formato da eccellenti voci. Il baritono napoletano Filippo Morace interpreterà il ruolo di Figaro; il giovane soprano vicentino Giulia Bolcato sarà Susanna; il baritono Luca Dall'Amico e il soprano Giacinta Nicotra interpreteranno rispettivamente il Conte e la Contessa di Almaviva; a Claudio Levantino sarà affidato il ruolo di Don Bartolo; Candida Guida vestirà i panni di Marcellina, Margherita Settimo quelli di Cherubino, paggio del Conte; Minni Diodati interpreterà Barbarina e Gian Luca Zoccatelli sarà Don Basilio e Don Curzio. Antonio sarà interpretato da Alberto Spadarotto. La regia sarà affidata a Primo Antonio Petris, che ritorna al Teatro Olimpico dopo il successo ottenuto con Il ratto dal serraglio alle Settimane Musicali 2012. I costumi saranno curati da Marco Nateri.

L’opera, realizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, sarà riproposta, sempre presso il Teatro Olimpico di Vicenza, domenica 9, ore 18.00, martedì 11 e giovedì 13 giugno, ore 20.00.

La prima di venerdì 7 giugno sarà preceduta, alle 18.00 da una conversazione con il regista Primo Antonio Petris intitolata Figaro, Beaumarchais e le Nozze…; la replica di  martedì 11 giugno sarà preceduta invece , sempre alle 18.00, da un incontro con il professor Piero Mioli: Le nozze della musica e del teatro. Dalla scuola napoletana ai capolavori italiani di Mozart con Recitar cantando.

 

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico si avvalgono del patrocinio e del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione del Veneto della Provincia di Vicenza del Comune di Vicenza; Un ringraziamento particolare al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul teatro Musicale.

 

Le Settimane Musicali al Teatro Olimpico, cui è stato assegnato il XXXI Premio Abbiati come migliore iniziativa 2011, fanno parte del grande circuito europeo di festival associati all'EFA, European Festival Association, tra cui BBC Proms, Lucerne Festival, Berliner Festspiele, Zurcher Festspiele, Prague Spring Festival e - in Italia - ROF di Pesaro, Ravenna Festival, Merano e Stresa Festival, MiTo Settembre Musica.

 

 

Per Informazioni

Segreteria Settimane Musicali

0444 302425 – 347 4925005

[email protected]

www.olimpico.vicenza.it

 

 

Biglietteria

Online http://www.olimpico.vicenza.it/infoandtickets

Biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza

viale Mazzini 39, Vicenza

Aperta tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 18.30

martedì e giovedì 10.30-13.00, 15.30-18.30

tel. 0444 324442

[email protected]

 

Sportelli Banca Popolare Vicenza

 

Giorno dello spettacolo

Eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita presso la biglietteria spettacoli del Teatro Olimpico (Stradella teatro Olimpico) a partire da due ore prima dell'inizio della rappresentazione (senza diritto di prevendita).

 

Ufficio Stampa

Studio Pierrepi di Alessandra Canella

Via delle Belle Parti, 17 -  35139 Padova (Italy)

mob. (+39) 348-3423647

www.studiopierrepi.it

 

 

BIGLIETTI

OPERA 7-9-11-13 giugno al Teatro Olimpico

biglietto intero

1° categoria € 70,00 + € 4.00 diritto di prevendita

2° categoria € 55,00 + € 4.00 diritto di prevendita

3° categoria € 35,00 + € 3.00 diritto di prevendita

Biglietto ridotto amici dell’Olimpico e Così fans tutti club 

1° categoria € 50,00 + € 4.00 diritto di prevendita

 

GUSTALOPERA ( buffet in onore degli artisti nei giardini del teatro al termine di ogni spettacolo)

€ 20,00 per informazioni: 0444 302425 – 347 4925005 – 331 3471860  [email protected]

 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network