Quotidiano | Categorie: Lavoro

Lavori di pubblica utilità, graduatoria comunale per disoccupati over 30. Silvio Giovine: "rimotivare queste persone"

Di Note ufficiali Venerdi 21 Settembre 2018 alle 15:30 | 0 commenti

ArticleImage

È rivolto a 22 cittadini con più di 30 anni di età - informa il Comune - disoccupati di lunga durata (minimo 12 mesi) o a rischio di esclusione sociale, l'avviso pubblico per la formazione di una graduatoria per l'inserimento temporaneo in lavori di pubblica utilità. Il progetto, promosso dall'ufficio Politiche del lavoro, rientra nell’ambito degli interventi previsti dal DGR 624/2018 “Pubblica utilità e cittadinanza attiva”, approvato dalla Regione del Veneto in materia di inclusione sociale.

L'avviso pubblico prevede l’assunzione con contratto a tempo determinato per massimo 6 mesi, con un impegno settimanale di 20 ore lavorative: accanto a esperienze di lavoro in attività a beneficio della cittadinanza, gli interventi prevedono, infatti, misure di ricerca attiva di occupazione tramite specifiche attività di orientamento e accompagnamento al lavoro.

“Si tratta di un'importante opportunità in grado di dare una risposta non assistenziale a tanti padri e madri di famiglia che si trovano fuori dal mercato del lavoro e senza redditoo – spiega l'assessore alle attività produttive Silvio Giovine –. Obiettivo dell'iniziativa non è solo fornire un sostegno al reddito agli over 30 che hanno perso il lavoro e si ritrovano senza tutele, ma anche rimotivare queste persone, stimolarle nella ricerca attiva di una nuova occupazione e dar loro gli strumenti per una permanenza stabile nel mercato del lavoro”.

Per partecipare all'avviso pubblico è necessario essere residenti a Vicenza, avere più di 30 anni di età; essere disoccupati di lunga durata (minimo 12 mesi) regolarmente iscritti al Centro per l’impiego alla data di presentazione della domanda e in possesso della DID aggiornata, non percepire ammortizzatori sociali, essere sprovvisti di trattamento pensionistico o trovarsi in situazione di svantaggio socio-lavorativo e a rischio di esclusione sociale e povertà.

È possibile presentare domanda entro le ore 12 di giovedì 11 ottobre esclusivamente on line attraverso la procedura sul sito del Comune (clicca qui).

Alla domanda si dovrà obbligatoriamente allegare il curriculum formativo e professionale, che sarà parte integrante della valutazione.

L'avviso pubblico con i requisiti richiesti, le modalità di presentazione della domanda di partecipazione e ulteriori dettagli per partecipare alla selezione sono pubblicati sul sito www.comune.vicenza.it, seguendo il percorso“Pubblicazioni on-line”, “Concorsi pubblici”. Per ulteriori delucidazioni è possibile contattare l’ufficio Politiche del lavoro all’indirizzo email [email protected].

Link al bando: http://bit.ly/LPU_2018. 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network