Quotidiano |

La Giunta approva il disegno di legge forestale.

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 12 Maggio 2010 alle 00:39 | 0 commenti

ArticleImage

Regione Veneto  -  La Giunta regionale, su proposta dell'Assessore all'Ambiente, Maurizio Conte, ha approvato il Disegno di Legge denominato "Legge forestale regionale".

Il provvedimento, che ora passa all'esame della competente Commissione consiliare, si incentra sul tema della gestione forestale sostenibile, con la volontà di incentivare l'ammodernamento del settore attraverso la promozione della pianificazione delle attività di ricerca e di sperimentazione, e della certificazione.

A questo scopo verrà istituito un fondo forestale di rotazione e verrà dato sostegno al miglioramento dei boschi esistenti, alla realizzazione e manutenzione della viabilità, alla valorizzazione delle risorse boschive e dei pascoli e per l'impianto di nuovi boschi, specie in zona di pianura. L'impianto della nuova normativa risponde agli impegni assunti dall'Italia a livello internazionale e comunitario e in questa logica consente alla Regione di promuovere accordi e intese istituzionali in materia forestale sia con altre Regioni italiane, sia con regioni e stati esteri. Tra le novità vi è la semplificazione dell'iter burocratico per la nuova definizione di bosco con lo scopo di agevolare la ripresa delle attività agricole e imprenditoriali. Previsti, inoltre, il sostegno alla certificazione forestale per favorire e garantire una migliore e più corretta gestione del processo produttivo del legname; l'istituzione del Registro regionale dei crediti di carbonio e la promozione degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione; l'individuazione e valorizzazione dei boschi di particolare interesse per età, forme, dimensioni o ubicazione, oltre che per ragioni storiche, paesaggistiche e culturali. "Si tratta - precisa l'Assessore Conte - di un provvedimento, che, oltre a regolamentare la gestione delle foreste con una particolare attenzione all'aspetto della sostenibilità, si rivolge alle problematiche della montagna e del territorio montano, con la nuova consapevolezza e responsabilità amministrativa finalizzata a garantire nel tempo la durata dei valori di specificità, tradizione e cultura che legano le comunità montane al loro territorio, caratterizzato proprio dalla presenza di boschi e foreste".

Leggi tutti gli articoli su: Regione Veneto, Maurizio Conte, Legge forestale

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network