Quotidiano | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche

Italia dello sport business si rafforza in Europa con trevigiano Luca Businaro Presidente FESI: ma la sua azienda è alle strette con banche

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 2 Settembre 2014 alle 23:40 | 0 commenti

ArticleImage

Assosport - Luca Businaro, Presidente dell'assindustriale Assosport (e titolare della Novation di Montebelluna, un'azienda ad alta tecnologia ex Nike e con 55 milioni di euro di fatturato  costretta paradossalmente al concordato dalle banche anche se sarebbe in salute, ndr) è stato nominato all'unanimità Presidente di FESI. Businaro, che ricopriva il ruolo di Vice-Presidente e Tesoriere, sale alla guida della Federazione Europea di aziende dello Sportsystem le cui priorità sono la tutela e valorizzazione delle imprese europee.

"Questa carica - dichiara Businaro - è un'enorme occasione per il comparto: la relazione tra Assosport e FESI è sempre stata forte, abbiamo lavorato negli ultimi due anni per potenziarla e continueremo in questa direzioneLe opportunità che si presentano a livello europeo possono essere calate sempre di più a livello italiano: parliamo sia di opportunità in termini di normative, sia della possibilità di accedere a fondi europei a supporto della ricerca, dell'innovazione, dello sviluppo delle aziende. Le nostre imprese sono esportatrici per natura quindi avere un collegamento diretto con l'Europa diventa fondamentale per lo sviluppo".

1800 aziende dello Sportsystem (85% del mercato europeo) rappresentate dalle associazioni nazionali di settore, un fatturato di 65 miliardi di euro e 650 mila lavoratori diretti e indiretti: questi i numeri di FESI.

"Obiettivo primario - commenta Businaro - è il rafforzamento del ruolo della FESI in Europa nei confronti della Commissione Europea. Vogliamo essere protagonisti nella redazione delle normative come Anti-dumping, dazi doganali, etc. Il semestre di Presidenza italiana del Consiglio Europeo ci porta ad essere presenti in prima persona come Assosport e adesso anche come FESI a tutte le iniziative che nasceranno in Europa nei prossimi mesi".

Luca Businaro, con mandato a scadenza ottobre 2016, porterà avanti il programma avviato dal predecessore Bruno Alves che ha lasciato l'incarico per ricoprire un ruolo all'interno della Commissione Europea.

Il consiglio di amministrazione di FESI rimarrà invariato e sarà composto da Johan Adamsson (Sports Marketing Team Sports Puma), Frank Dassler (Presidente Adidas), Mark Held (Segretario Generale del European Outdoor Group) and Michel Zany (Presidente di FIFAS France e CEO di Cornilleau).

www.assosport.it

Leggi tutti gli articoli su: Luca Businaro, Novation, Assosport, FESI

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network