Il piano faunistico-venatorio della Provincia di Vicenza promosso nel rispetto dell'ambiente
Venerdi 23 Maggio 2014 alle 14:22 | 0 commenti
 
				
		Provincia di Vicenza - Il nuovo Piano Faunistico-Venatorio elaborato dalla Provincia di Vicenza è stato licenziato dalla Commissione Vas (Valutazione ambientale strategica) della Regione a pieni voti e con i complimenti per avere saputo armonizzare le due anime del piano, quella venatoria e quella ambientalista.
Un bel risultato per il       settore provinciale Gestione Risorse Faunistiche, guidato dal       dirigente Ferdinando Bozzo, per un lavoro iniziato nel 2011 e che       ora, passato brillantemente lo scoglio della Vas, è pronto per       l’approvazione in Giunta e Consiglio regionali prima di diventare       esecutivo.
       “E’ la prima volta       –spiega Bozzo- che un piano venatorio viene sottoposto al visto       della Commissione Vas. Un procedimento nuovo, che ha allungato i       tempi e richiesto maggiore completezza della documentazione, tra       cui       uno studio accurato sulle possibili incidenze negative della       pianificazione faunistico-venatoria sull’ambiente, con l’obiettivo       della salvaguardia ambientale.â€
       Un obiettivo pienamente       condiviso dalla Provincia di Vicenza, che l’ha concretamente       tradotto in misure di tutela degli habitat, progetti di censimento       e       monitoraggio della fauna selvatica al fine di perseguire       l’equilibrio       dell’ecosistema, ripristini ambientali per garantire la vivibilità       e la riproduzione della fauna.
       
       Argomento di accesa       discussione è stato il disturbo causato dal rumore degli spari e       quindi la necessità di prevedere adeguate distanze dalle zone di       ripopolamento della fauna. Ma come calcolare questa distanza? Tra       le       diverse ipotesi avanzate dalla Regione e dalle altre Province,       tutte       basate su riferimenti teorici, Vicenza si è proposta per una prova       di validazione sperimentale. Con un perito acustico si è proceduto       ad una accurata indagine sul territorio provinciale per       individuare i       siti più rappresentativi dove poter esaminare il rumore degli       spari       in differenti condizioni ambientali e utilizzando armi di diverso       tipo. Di qui una puntuale relazione tecnica, non affidata alla       teoria       ma alla sperimentazione concreta, tanto che Vicenza ha fatto       scuola e       anche la Provincia di Treviso, per il proprio piano faunistico, si       è       avvalsa dei risultati ottenuti da Vicenza.
       
       “Il Piano –sottolinea       Bozzo- è frutto della collaborazione dei nostri uffici con gli       uffici regionali, come testimoniato anche dalla Commissione Vas.       Fondamentale anche l’apporto delle associazioni venatorie, con cui       abbiamo costantemente dialogato, e di tutti i portatori di       interesse       e dei cittadini che hanno presentato ben 96 osservazioni al Piano,       tutte attentamente valutate e accolte laddove se ne ravvisasse       l’opportunità.â€
       Un dialogo non sempre       facile, ma ritenuto indispensabile in una provincia che conta il       maggior numero di cacciatori del Veneto, regione dalla radicata       tradizione venatoria, e che si deve confrontare con un territorio       fortemente urbanizzato, dove la presenza dell’uomo è spesso       pesante e invasiva. “Nonostante ciò –afferma Bozzo- siamo       riusciti a contemperare le esigenze del mondo venatorio con il       rispetto dell’ambiente, evitando vincoli privi di ragionevolezza       ma       pretendendo di contro un atteggiamento di responsabilità.â€
       Il tutto, giova       ricordarlo, a costi limitatissimi per la Provincia di Vicenza che       ha       elaborato il Piano quasi esclusivamente con risorse interne, a       riprova della professionalità dei tecnici dell’ente. “A fronte       di Province –conclude con orgoglio Bozzo- che hanno speso fino a       100mila euro tra consulenti ed esperti esterni. In tempi di       spending       review un bel risparmio per i vicentini.â€
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    