Quotidiano |

Gli strumenti derivati, presentazione libro di Girino e dibattito oggi al Cuoa

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 9 Marzo 2011 alle 11:12 | 0 commenti

ArticleImage

Fondazione Cuoa  -  Oggi, 9 marzo 2011, dalle 16.30 alle 18.30, al CUOA (Villa Valmarana Morosini - Altavilla Vicentina) si terrà un dibattito sul quadro regolamentare ed operativo degli strumenti derivati, in occasione della presentazione della seconda edizione del volume: "I contratti derivati", di Emilio Girino (Giuffrè, 2010).

Il volume di Girino esprime un quadro compiuto delle problematiche giuridiche evocate dagli strumenti finanziari derivati.

Oltre ai temi "classici" già affrontati nella prima edizione e rielaborati alla luce della nuova normativa, l'opera offre risposte specifiche e risolutive su problematiche più recenti e centrali, quali i metodi di pricing, la determinazione del mark-to-market, la rivisitazione del conflitto di interessi, i derivati degli enti locali, il sostrato giuridico dell'up-front, il possesso dei derivati e i relativi obblighi di trasparenza finanziaria, i punti di frattura fra la modulistica estera e il diritto nazionale. Ricco di aggiornati riferimenti normativi, dottrinari e giurisprudenziali, il volume si completa con la trattazione delle meccaniche tecnico-legali relative ai derivati borsistici e OTC, confermando la sua vocazione al superamento dell'approccio manualistico e frammentario e alla proiezione del fenomeno derivativo in una prospettiva sistematica e di forte valenza pratica.
Emilio Girino, partner dello studio Ghidini, Girino e Associati di Milano, ha acquisito una particolare esperienza nel settore del M&A, della contrattualistica d'impresa (licenze, franchising, joint venture, contratti distributivi, mandati di agenzia per promotori finanziari, tlc contracts, etc.) e del relativo contenzioso, nonché in materia di diritto dell'intermediazione mobiliare e di contratti derivati, tematiche sulle quali ha pubblicato numerosi articoli e tre monografie (v. Pubblicazioni). Nel 2005 ha pubblicato un Dizionario di Finanza interdisciplinare (con prefazione di Marco Onado). Dal 2003 al 2006 ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione di IW Bank S.p.A. (Gruppo UBI Banca). È docente di CUOA Finance e membro del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Legislazione & Mercati. È opinionista del canale televisivo economico-finanziario CLASS CNBC.
Evento Accreditato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza al fine della formazione professionale continua.

Leggi tutti gli articoli su: fondazione CUOA, Emilio Girino, strumenti derivati

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network