Quotidiano | Categorie: Vita gay vicentina

Giornata mondiale contro l'omofobia, "abbraccio" alla Basilica Palladiana

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 12 Maggio 2016 alle 16:05 | 0 commenti

ArticleImage

Il Comune di Vicenza comunica che anche quest’anno Vicenza si prepara a celebrare, il 17 maggio, la “Giornata mondiale contro l’omofobia” con un programma di iniziative dal 14 al 31 maggio. Il momento più significativo sarà sabato 14 con l’evento “Un abbraccio contro l'omofobia”, un grande girotondo di persone aperto a tutti, che simbolicamente abbraccerà la Basilica Palladiana, a partire dalle 17 in piazza delle Erbe. Il programma è stato presentato questa mattina a palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso, da Mattia Stella in rappresentanza delle associazioni Lgbt e da Alessandro Betto per l'associazione Delos.

“Ieri è stata una giornata storica per il nostro paese con il via libera definitivo della Camera alla legge sulle unioni civili – ha dichiarato il consigliere comunale delegato alle pari opportunità Everardo Dal Maso –. L'Italia compie un passo in avanti nel riconoscimento di diritti alle coppie omosessuali, e questo è un segnale molto forte nella lotta contro l'omofobia. Lo scorso anno quasi 500 persone hanno partecipato alle iniziative organizzate dal Comune per celebrare la giornata mondiale contro l'omofobia. Ci auguriamo che anche quest'anno la partecipazione agli eventi organizzati sia altrettanto calorosa in modo da sensibilizzare ancora di più l'opinione pubblica sulla necessità di abbattere le barriere che derivano dalla non conoscenza. Simbolo della giornata saranno l'abbraccio alla Basilica e un percorso di lettura a tematica LGBT che si svolgerà in Biblioteca Bertoliana in modo che anche questo ente, molto frequentato da giovani, sia sensibilizzato su questo tema”.
La giornata contro l’omofobia è una ricorrenza promossa dall'Unione Europea nel 2007 per ricordare che il 17 maggio 1990 l’Organizzazione mondiale della sanità eliminò l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, favorendo il superamento del pregiudizio scientifico e della discriminazione sociale nei confronti di lesbiche e gay. L'obiettivo della giornata è promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare ogni forma di violenza fisica, morale o simbolica, legata all’orientamento sessuale. E’ necessario, infatti, tenere costantemente alta l’attenzione verso tutte le forme di discriminazione sessuale, per contrastare gli atteggiamenti omofobici, frutto spesso di paura, pregiudizio, odio, violenza e per confermare l’impegno a far crescere in ogni ambito di vita, la cultura del rispetto, della dignità e dei diritti della persona.
Gli eventi sono organizzati dalle sei associazioni vicentine riunite nel Coordinamento Vicentino associazioni LGBT (Delos, Agedo Vicenza per il Triveneto, La Parola, Rete Genitori Rainbow, Famiglie Arcobaleno, 15 GIUGNO-Arcigay Vicenza), in collaborazione con l’ufficio comunale per le pari opportunità e le associazioni Canone Inverso, Percorso Danza, Botteghe di piazza delle Erbe e Rete Studenti Medi.
Oltre all’abbraccio alla Basilica, il programma prevede percorsi di lettura sulle tematiche LGBT e una conferenza su cinema e omosessualità.
Da tempo l’amministrazione comunale è impegnata su questo fronte, a partire dall'adesione alla Rete nazionale Re.a.dy per le pubbliche amministrazioni, promossa dai comuni di Roma e Torino per combattere le discriminazioni per orientamento sessuale ed identità di genere, per contribuire alla diffusione di buone prassi, per il superamento di ogni discriminazione nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender.
Inoltre il Comune ha sostenuto l'avvio di uno sportello informativo LGBT (Lesbian Gay Bisex Transgender) in locali comunali, nella sede dell'associazione “Donna Chiama Donna onlus”, in via Torino 11. Si tratta del primo servizio in città dedicato a persone lesbiche, gay, bisex, trans, intersessuali e queer che hanno necessità di un supporto o di un ascolto non giudicante. Prevede consulenza e sostegno psicologico gratuiti per questioni di genere, mobbing, coming out, bullismo omofobico, transizioni di genere.
Nel 2015 lo sportello ha accolto circa 50 utenti mentre dall'inizio di quest'anno sono una ventina le consulenze effettuate.
Il programma
Venerdì 13 maggio alle 21 per trenta minuti la Basilica Palladiana si illuminerà con i colori della bandiera arcobaleno. L'iniziativa, a cura delle associazioni LGBT, ripropone quanto già fatto in molte altre città italiane con l'illuminazione dei monumenti più importanti per festeggiare l'approvazione della legge sulle unioni civili.
Sabato 14 maggio alle 16 in piazza delle Erbe, si terrà la premiazione della terza edizione del concorso letterario “Storie di coming out”, racconti sull’accettazione di sé e degli altri, promosso dall’associazione AGEDO Vicenza per il Triveneto (Associazione Genitori di Omosessuali, Bisessuali e Transessuali), in collaborazione con l’associazione 15 GIUGNO-Arcigay Vicenza Gruppo Giovani.
Alle 16.15 è prevista una performance di Canone Inverso, coro LGBT di Padova.
Alle 17 in piazza delle Erbe si svolgerà “Un abbraccio contro l’omofobia”, simbolica catena umana attorno alla Basilica Palladiana per dimostrare che l'omofobia e il bullismo si superano con il contributo di tutti.
Alle 17.30 circa si terranno alcune performances con brevi interventi delle associazioni e dei gruppi partecipanti e intrattenimento di musica e danza. Nel tardo pomeriggio è previsto, inoltre, un altro piccolo evento musicale in Basilica Palladiana (loggiato/terrazza).
Le iniziative sono a cura del Coordinamento Vicentino associazioni LGBT di cui fanno parte Delos, Agedo Vicenza per il Triveneto, La Parola, Rete Genitori Rainbow, Famiglie Arcobaleno, 15 GIUGNO-Arcigay Vicenza, con il supporto delle associazioni Canone Inverso, Percorso Danza, Botteghe di piazza delle Erbe e Rete degli Studenti Medi. Per informazioni: tel. 347 9435027, [email protected], https://www.facebook.com/events/1268927556468823/,. L'evento si terrà anche in caso di pioggia.
Da lunedì 16 a martedì 31 maggio a Palazzo San Giacomo, in contra' Riale 5, si terranno percorsi di lettura sul tema LGBT con testi messi a disposizione dalla Biblioteca Bertoliana e da una donazione del 2013 dell’associazione Delos Vicenza.
L'iniziativa, a cura di Biblioteca Bertoliana e associazione Delos Vicenza, si terrà dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.15 e dalle 14 alle 19, il sabato dalle 8 alle 12.30. Per informazioni: [email protected], [email protected], tel. 0444 578253 – 52.
Da lunedì 16 a martedì 31 maggio a Palazzo San Giacomo, in contra' Riale 5, sarà disponibile una bibliografia a tematica LGBT con testi messi a disposizione dalla Biblioteca Bertoliana e da una donazione del 2013 dell’associazione Delos Vicenza. La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.15 e dalle 14 alle 19, il sabato dalle 8 alle 12.30. Per informazioni: [email protected], [email protected], tel. 0444 578203 – 202.
Sabato 21 maggio alle 16, al Polo Giovani B55 di contra' Barche 55, si terrà la conferenza su cinema e omosessualità “La patata bollente. L’omosessualità nel cinema italiano dalle origini ai giorni nostri”. Relatori della serata saranno il professor Denis Lotti, docente di Studi dell’attore nel cinema all’università di Padova, e Mattia Stella, presidente di Arcigay Vicenza.
L'iniziativa è a cura dell'associazione 15 GIUGNO-Arcigay Vicenza. Per informazioni: [email protected].


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network