Quotidiano | Categorie: Politica

Fondi da Regione per associazioni tra Comuni

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 4 Agosto 2010 alle 12:13 | 0 commenti

ArticleImage

Roberto Ciambetti, Regione Veneto  -  "In un contesto di difficoltà finanziaria per le autonomie locali, si rende necessario razionalizzare l'uso delle risorse disponibili anche attraverso la definizione di livelli di governo locale che assicurino un più efficace ed economico esercizio in forma associata di servizi e funzioni". Lo ha detto l'assessore veneto agli enti locali, Roberto Ciambetti,

comunicando l'approvazione di due deliberazioni da parte della Giunta regionale in materia di associazionismo intercomunale e formazione del personale che "rispondono - sottolinea l'assessore - agli obiettivi di ottimizzazione del sistema burocratico e di riduzione dei costi della pubblica amministrazione, indicati dalla stessa manovra finanziaria".
Due, come detto, i provvedimenti approvati: uno riguarda i criteri e le modalità per l'assegnazione di contributi a Comuni e loro consorzi al fine di favorire la costituzione di Unioni comunali, l'altro il piano formativo del personale degli Enti Locali.
"In questi anni le Unioni dei Comuni - spiega Ciambetti - si sono confermate come una forma associativa in grado di garantire una gestione efficiente dei servizi e adeguati livelli di economie. Al fine di supportare gli enti locali in questo processo di unificazione, abbiamo destinato risorse regionali per promuovere l'elaborazione di progetti di riorganizzazione sovracomunale delle strutture e abbiamo stabilito i criteri e le modalità operative per la assegnazione di tali contributi". Saranno finanziati i progetti che contemplano la costituzione di Unioni formate da almeno tre Comuni e con popolazione complessiva non inferiore ai 10.000 abitanti (derogano a questo limite i Comuni appartenenti alle Comunità montane), per l'esercizio di almeno tre funzioni o servizi comunali. Il contributo sarà assegnato nella misura massima del 50% delle spese sostenute, con un massimo di 5.000 euro per singolo progetto di riorganizzazione. Le richieste di contributo potranno essere presentate entro il 15 ottobre prossimo.
Ammonta, invece, a 80 mila euro complessivi la spesa prevista per l'attuazione del piano formativo rivolto ad amministratori, dirigenti e funzionari degli Enti Locali del Veneto. "I processi di riorganizzazione dei livelli di governance - conclude Ciambetti - debbono essere accompagnati da una politica formativa che metta in condizioni dirigenti e funzionari di acquisire le conoscenze necessarie per dare concretezza ai percorsi di crescita individuati".
Il piano formativo 2010 si focalizzerà, in particolare, sulle tematiche relative al federalismo, alla gestione finanziaria degli enti locali, all'associazionismo intercomunale, allo sportello unico delle attività produttive.

Leggi tutti gli articoli su: Roberto Ciambetti, Regione Veneto

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network