Quotidiano | Categorie: Lavoro

Ex Zanella, in 94 rischiano il posto, la regione prosegue le trattative

Di Piero Zanin Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 18:38 | 0 commenti

ArticleImage

Dopo la convocazione un primo incontro ricognitivo, l'assessore regionale al lavoro Elena Donazzan ha convocato un secondo tavolo per l'azienda ex Zanella di Caldogno (Vicenza) che produce pantaloni di lusso, destinati soprattutto al mercato USA. L'invito è stato rivolto alle parti sociali (erano presenti CISL e CGIL e le RSU) e alle due aziende attualmente coinvolte: Vicenza Manufacturing, responsabile per la parte produttiva dello stabilimento e per i lavoratori, e la Tengram, proprietaria dello storico marchio. Tutt'e due le aziende sono straniere: la prima è svizzera e la seconda statunitense ed entrambi i loro legali rappresentanti sono americani. Questo comporta notevoli difficoltà per garantire la presenza in Veneto nei diversi appuntamenti che si rendono necessari per affrontare la vertenza in atto.

"Considero il tavolo di oggi un passaggio fondamentale ma non definitivo - ha commentato l'assessore Donazzan - mancando un interlocutore determinante, ovvero l'azienda Tengram, proprietaria del marchio e committente per la produzione dei pantaloni. Considerò comunque positivo l'incontro perché abbiamo avuto modo di approfondire con l'amministratore delegato di Vicenza Manufacturing, il sig. Ragland, le condizioni che determinerebbero la chiusura dello stabilimento di Caldogno e il licenziamento di tutti i 94 lavoratori. Ho compreso che a determinare questa difficile situazione per lo stabilimento produttivo vicentino sarebbe la scelta dell'altra azienda, la Tengram, che ha acquistato un anno e mezzo fa il marchio Zanella, di spostare la produzione in sud Italia, precisamente a Salerno, giustificandola con il minor costo del capo prodotto".

Verrebbe così mantenuta la definizione di "made in Italy" che rappresenta un valore economico legato al bene prodotto e al suo nome. Zanella è presente in questi giorni al Salone Pitti Immagine Uomo, da sempre vetrina internazionale per la moda maschile di lusso. Il tavolo si è concluso con l'impegno dell'assessore Donazzan a riconvocare le parti, con la presenza delle due aziende, tra le fine di gennaio e le prime settimane di febbraio.

"Intendo cogliere in questo modo - ha sottolineato l'assessore - la disponibilità manifestata dalla Tengram in risposta alla convocazione odierna, giustificando l'assenza con il breve preavviso peraltro comprensibile per motivi logistici, a partecipare ad un prossimo incontro nel corso del quale mi auguro potremo affrontare con ragionevolezza il tema della differenza del costo del lavoro tra sud e nord Italia, visto che le leggi sono le stesse e i nostri lavoratori non temono confronti. E mi auguro anche di poter convincere la stessa azienda a confermare gli impegni assunti un anno e mezzo fa in occasione dell'acquisizione di Zanella e quindi di far restare la produzione


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network