Caldo, attivo un numero telefonico rivolto ad anziani e persone sole
Martedi 10 Giugno 2014 alle 21:54 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - Con l'arrivo della stagione più calda torna in attività il servizio “Estate sicuraâ€. Contattando il numero telefonico 0444221020, anziani e persone sole potranno avere una risposta tempestiva a inconvenienti o problemi di vario genere che possono verificarsi a causa delle criticità legate alle temperature elevate o anche solo per la sensazione di solitudine e scarsa protezione dovuta alla partenza per le vacanze di parenti ed amici.
L'iniziativa, che è stata presentata oggi dall'assessore alla comunità e  alle famiglie Isabella Sala e dall'assessore alla sicurezza Dario  Rotondi, si aprirà il 15 giugno ma già da oggi sarà attivo il numero  telefonico 0444221020 per necessità particolari o urgenze che si  potrebbero verificare a seguito delle elevate temperature che stanno  interessando il nostro territorio. 
Il numero telefonico 0444221020 è quindi attivo fino al 31 agosto, dalle 7 alle 22, tutti i giorni. 
Promosso  dall'assessorato alla comunità e alle famiglie, e giunto ormai alla  dodicesima edizione, la rete interistituzionale e del privato sociale di  “Estate sicura†è costituita da polizia locale, servizio decentramento,  protezione civile comunale, consulta comunale degli anziani, Aim, Auser  Filo d’argento, comando provinciale vigili del fuoco, consorzio Prisma,  Ulss 6, Euroristorazione, Federfarma Vicenza, Ipab, Aim Amcps. 
“Grazie  alla collaborazione di numerosi soggetti, con “Estate sicura†riusciamo  a dare una mano alle persone sole e agli anziani aiutandoli a far  fronte a situazioni critiche che si possono manifestare durante la  stagione estiva a causa del caldo e in mancanza di riferimenti di  parenti e amici – ha dichiarato l'assessore alla comunità e alle  famiglie Isabella Sala -. In continuità con le esperienze delle  precedenti edizioni - siamo oggi giunti alla dodicesima – mettiamo a  disposizione un numero utile attivo tutti i giorni dalle 7 alle 22 (lo  scorso anno dalle 7 alle 24). Abbiamo deciso di ridurre il numero di ore  perchè abbiamo constatato che nel 2013 dalle 22 alle 24 non pervenivano  richieste e scelto di sviluppare accanto all'offerta degli scorsi anni  un servizio ascolto per anziani e persone sole, grazie al supporto di  operatori specializzati, che consente di sciogliere alcune problematiche  e di capire al meglio quali i servizi socio-sanitari più indicati per  ogni persona: dall'assistenza domiciliare, a possibili ricoveri in  strutture, alla frequenza di centri di aggregazione nei quartieri.  Ricordo l'importanza di dedicare una particolare attenzione verso vicini  di casa soli o anziani in modo da poter segnalare eventuali situazioni  critiche. Questo è un progetto la cui valenza viene anche dall'essere  frutto di tanti soggetti coinvolti nella cura della persona;  indispensabile si dimostra la collaborazione della polizia locale che  gestisce il numero dedicato 0444221020 e che grazie all'esperienza di  questi anni risponde anche direttamente alle richieste dei cittadini  coordinandosi con i servizi sociali per le necessità di ascolto e altri  bisogni socio-sanitariâ€. 
“La polizia locale si occupa di molte e  differenti attività tra cui anche “Estate sicuraâ€, un modo questo per  entrare in contatto diretto con i cittadini ed in particolare con  soggetti deboli che hanno bisogno di assistenza – è intervenuto  l'assessore alla sicurezza Dario Rotondi -. E' importante che le  persone, gli anziani in particolare perchè più vulnerabili, comprendano  che la polizia locale li può aiutare a gestire situazioni sospette che  possano mettere in pericolo la loro sicurezza. Spesso basta una  telefonata al comando per accertarsi se la persona con cui gli anziani  entrano in contatto è in buona fedeâ€.
Servizi offerti da “Estate sicura†
Sono  varie le richieste che possono essere soddisfatte dal servizio “Estate  sicura†tra cui la consegna a domicilio dei pasti (a pagamento) oppure,  in casi d’urgenza, interventi socio-sanitari o l’assistenza domiciliare  con operatore. È possibile inoltre richiedere il ricovero urgente  notturno all’albergo cittadino oppure usufruire della consegna a  domicilio di farmaci con ricetta in orario diurno (servizio rivolto agli  anziani ultrasettantacinquenni, con disabilità) e in orario notturno e  festivo solo con prescrizione urgente. Ancora, è possibile chiamare per  piccole manutenzioni di emergenza (fabbro, falegname, idraulico,  elettricista - a pagamento), per richiedere il pronto intervento a causa  di guasti nell’erogazione di acqua, luce e gas e, infine, anche solo  per conoscere le attività di animazione in ambienti climatizzati nelle  circoscrizioni. 
Con Estate sicura 2014 ci sarà la possibilità,  inoltre, di parlare con del personale qualificato che potrà alleviare i  momenti di solitudine che possono essere particolarmente pesanti  soprattutto nella stagione più calda. 
Il servizio “Estate  sicura†prevede inoltre la diffusione di un volantino che, oltre ai  servizi offerti, elenca i consigli diffusi dal ministero della salute  per fronteggiare il gran caldo e i numeri utili in caso di necessità. 
Durante  l’estate 2013, “Estate sicura†ha attivato in tutto 75 interventi in  emergenza, di cui 26 richieste di servizi sociali e 16 di servizi  sanitari, 16 per riparazioni e guasti, e 17  richieste di informazioni e  di supporto.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    