Quotidiano |

“Esperienze forti” a Vicenza, quasi 450 opportunità di volontariato estivo per i ragazzi dai 15 ai 23 anni, iscrizioni online dal 22 maggio all'1 giugno

Di Comunicati Stampa Venerdi 4 Maggio 2018 alle 14:07 | 0 commenti

ArticleImage

“Esperienze forti” anche nel 2018 per i giovani vicentini dai 15 ai 23 anni. Torna, con la terza edizione, il progetto ideato con successo di partecipazione (circa 110 i ragazzi coinvolti nelle prime due edizioni) dal Centro vicentino di solidarietà (Ceis) e realizzato in collaborazione con l'ufficio politiche giovanili del Comune di Vicenza, per offrire l'opportunità ai ragazzi di dedicare agli altri due o tre settimane della propria estate (dal 13 giugno al 9 settembre), imparando cose nuove. “Esperienze forti”, infatti, permette di entrare in contatto con le associazioni e gli enti del territorio che hanno dato la disponibilità ad ospitare e affiancare i ragazzi per il breve periodo di volontariato.

Quest'anno sono 23 le realtà che hanno aderito (furono 19 nel 2016 e 17 nel 2017) per un totale di 44 sedi distribuite in città e 444 posti complessivi, suddivisi tra gli ambiti anziani, disabilità, marginalità, centri estivi, eventi per giovani, associazioni di volontariato e cultura. Un terzo dei posti, peraltro, non ha limiti d'età per la partecipazione, quindi via libera anche ai quindicenni, mentre il 13% delle opportunità è riservato a ragazzi maggiorenni. 

A fare la parte del leone nell'offerta di attività fra cui scegliere sono i centri estivi, con 13 enti sui 23 totali coinvolti, per un totale di 200 posti (il 45% del totale). I ragazzi volontari collaboreranno alle attività sportive, ludiche, ricreative, espressive e artistiche per i bambini e i ragazzi, che organizzano le associazioni genitori “Scuole del 9” e Ics, le cooperative Alinsieme, Il Mosaico, Laludo Cosmo, La Piccionaia, oltre ad Arciragazzi, City Camp Bortolan, Centro sportivo italiano, Liceo europeo, oratorio parrocchiale Osa con Noi, Terra di mezzo e Unione italiana sport per tutti.

62 sono invece i posti disponibili nell'ambito disabilità, con le cooperative Agape ed M25, e la Fondazione Ferruccio Poli. In questo caso si tratta di affiancare le persone con disabilità durante le loro attività nelle strutture, sempre con il supporto del personale interno.

Per quanto riguarda l'ambito anziani, le attività, per lo più di carattere relazionale, ludicomotorio e laboratoriale, in affiancamento agli operatori delle strutture, vengono proposte dalla cooperativa Fai Berica e dall'Ipab, per un totale di 45 posti.

Sono due gli enti che offrono a 48 ragazzi la possibilità di operare nell'ambito marginalità: la Caritas diocesana e la cooperativa Pari Passo. La prima per attività con le persone senza fissa dimora o allo sportello Rom e Sinti; la seconda con attività a contatto con i senzatetto, mamme migranti con bambino e persone in svantaggio sociale coinvolti in attività di apprendimento in ambito agricolo. 

L'Operazione Mato Grosso (associazione di volontariato) offre l'opportunità, con 60 posti, di svolgere lavori di giardinaggio, sgomberi, traslochi e imbiancature per finanziare progetti nelle missioni in America Latina. 

Con l'associazione Parrock, 15 ragazzi avranno la possibilità di partecipare alla preparazione e organizzazione del Lumen Festival (eventi giovani). 

Infine, la Biblioteca civica Bertoliana, per l'area cultura, dà modo ad altri 14 ragazzi di impegnarsi in interventi di riordino e condizionamento delle raccolte librarie nelle biblioteche dislocate in città. 

Ai ragazzi che decidono di impiegare una parte del proprio tempo libero estivo ad una delle “esperienze forti” proposte verrà rilasciato un attestato e verrà riconosciuto un credito scolastico.

Oltre che online sul sito www.informagiovani.vi.it, dove sono specificate anche le età minime richieste dalle singole attività e dove è possibile iscriversi dal 22 maggio all'1 giugno, tutte le informazioni verranno fornite martedì 22 maggio dalle 16 alle 19.30 al Polo B55 di contra' Barche 55. 

Martedì 12 giugno, dalle 15 alle 17, è infine in programma un incontro di formazione per i giovani partecipanti alle Esperienze forti, ai chiostri di santa Corona.

L'iniziativa viene promossa in particolare attraverso una brochure distribuita in 7 mila copie negli istituti della città e che con la pagina Facebook “Esperienze Forti Vicenza”.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network