Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Eccidio di Schio, l'associazione Antifascista: "basta provocazioni!"

Di Comunicati Stampa Giovedi 14 Giugno 2018 alle 18:30 | 0 commenti

ArticleImage

Anche quest’anno, come succede da un po’ di tempo a questa parte - è scritto in un comunicato di Schio Antifascista - ci ritroviamo ad affrontare la questione dell’eccidio di Schio: una ricorrenza che nelle ultime edizioni ha visto sfilare per le vie della nostra città numerosi neofascisti e nazisti, con il beneplacito dell’amministrazione e delle autorità pubbliche locali. Come ogni anno la comunità antifascista scledense si ritrova a dover discutere di come e quando essere presenti in piazza, in quali forme e con quale obbiettivo.

A differenza degli anni passati però negli ultimi mesi l’Alto Vicentino ha voluto esprimere più volte nelle piazze e nelle strade del nostro territorio, un rifiuto completo a quelle forme di fascismo che ogni giorno sempre più costantemente cercano di crearsi agibilità politica.
La grande manifestazione del 29 Aprile per festeggiare il 73° anniversario della Liberazione della città dall’occupazione nazi-fascista e le passeggiate antifasciste che si sono tenute quest’inverno, sono solo alcuni degli esempi di come la comunità ha saputo rispondere a queste provocazioni, ma soprattutto sono esempi concreti dello spirito e dell’anima profondamente antifascista del nostro territorio.

Mai come quest’anno crediamo sia fondamentale evitare di cadere nelle classiche discussioni sulla legittimità o meno del ricordo di quei morti. Mai come quest’anno crediamo sia necessario delineare un unico e chiaro messaggio: Schio rifiuta i fascisti e nessuno spazio deve essere dato a questi tristi quanto inutili personaggi.

Negli scorsi appuntamenti abbiamo dovuto assistere a saluti romani, parate in formazione militare di classico stampo fascista e alle pagliacciate che le organizzazioni dell’estrema destra del Vicentino e di tutto il Veneto concordano per quella giornata.

L’eccidio e la sua “celebrazione” da troppo tempo non sono più un argomento che riguarda pochi familiari ma sono diventati la passerella dei neofascisti nostrani che una volta all’anno riescono a sfilare per far capire che ancora, forse, esistono. Sfruttano quell’occasione non tanto per ricordare delle persone ma per prendere spazio in un territorio nel quale altrimenti sanno di non essere ben accetti.

È essenziale quest’anno assicurarsi che la nostra città, profondamente solidale, antifascista, antirazzista e antisessista, non sia offesa per l’ennesima volta dalla presenza di alcuni nostalgici (per la maggior parte provenienti da fuori provincia).

Il 7 Luglio non può e non deve essere più l’espediente e la scusa che permette la presenza dei neofascisti a Schio!


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network