Quotidiano | Categorie: Lavoro

Disoccupati in tribunale di Vicenza, pubblicato il bando: sei mesi, per 20 ore settimanali

Di Note ufficiali Giovedi 8 Novembre 2018 alle 15:30 | 0 commenti

ArticleImage

Pubblicato l’avviso - informa il Comune - che consentirà a 15 cittadini con più di 30 anni di età, disoccupati di lunga durata (minimo 12 mesi) o a rischio di esclusione sociale, di svolgere un periodo lavorativo nella sede del tribunale e della procura della Repubblica di Vicenza. L’obiettivo è stilare una graduatoria per impieghi con contratto a tempo determinato di massimo sei mesi, per 20 ore settimanali, oltre ad alcune altre ore di consulenza, orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro.

Il progetto, promosso dall'ufficio politiche del lavoro del Comune di Vicenza e approvato dalla Regione Veneto con il bando non competitivo per l’inserimento lavorativo temporaneo di soggetti svantaggiati (Lis - Lavoro a impatto sociale), permetterà di collaborare concretamente con il personale del tribunale e della procura per sbrigare le pratiche amministrative.

Oltre alla condizione di disoccupato da almeno un anno e al requisito dell’età (almeno 30 anni), per chiedere l’inserimento in graduatoria - entro le 12 di mercoledì 28 novembre -, è necessario essere residenti a Vicenza, essere iscritti al Centro per l’impiego, avere un Isee non antecedente al 15 gennaio 2018. Tutti gli altri requisiti sono indicati nell’avviso pubblicato nella sezione dedicata ai Concorsi pubblici tra le Pubblicazioni online del sito (clicca qui), dove peraltro va fatta la domanda, seguendo la procedura informatica predisposta sul sito e allegando il curriculum formativo e professionale, che farà parte integrante della valutazione, assieme al titolo di studio, al valore dell’Isee, alle competenze informatiche possedute e a quelle personali e professionali. È consigliata la consultazione delle risposte alle domande più frequenti (Faq).

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Tribunale, Disoccupati

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network