Continua l'allarme caldo, da venerdì in arrivo aria più fresca
Martedi 6 Agosto 2013 alle 17:51 | 0 commenti
 
				
		Comune di Vicenza - In attesa dell'aria più fresca di origine atlantica che le previsioni meteo hanno annunciato per venerdì prossimo, in questi giorni anche a Vicenza sta persistendo il caldo africano che sta interessando tutta l'Italia. Come riportano le cronache dei giornali, sono numerose le persone in difficoltà , in particolare gli anziani.
Cui non a caso il sindaco Achille Variati aveva rivolto  l'appello, già un paio di settimane fa, a non uscire nelle ore più  calde, a bere molto, anche quando non se ne sente il bisogno per  scongiurare il pericolo disidratazione, e soprattutto a rivolgersi al  servizio “Estate sicura†(0444 221020), attivato dal Comune anche  quest'anno. 
 Dallo scorso 15 giugno, infatti, e fino  al 31 agosto, ad Estate Sicura possono essere segnalate emergenze, pure  piccole, o essere richieste informazioni, anche da parte di familiari o  vicini di casa di anziani e persone sole, per ottenere una risposta  tempestiva a inconvenienti o problemi di vario genere che possono  verificarsi a causa delle criticità legate alle temperature elevate o  anche solo per la sensazione di solitudine e scarsa protezione dovuta  alla partenza per le vacanze di parenti ed amici.
 Attivo tutti i giorni (sabato e festivi  compresi) dalle 7 alle 24, al centralino risponde un operatore della  polizia locale, che ha il compito di mettere in contatto i cittadini in  difficoltà con i servizi collegati al progetto di assistenza.
 Giunto ormai all'undicesima edizione,  il servizio sta diventato sempre più popolare in città. Basti pensare  che nello stesso periodo (15 giugno – 5 agosto), nel 2012 furono 48 le  chiamate arrivate al centralino (appena una trentina nel 2011), mentre  quest'anno sono state già 78, con picchi di 4-5 telefonate al giorno. La  maggior parte sono per richieste di interventi socio-sanitari o di  assistenza domiciliare (circa 35) e per richieste generiche di  informazioni (circa 30). A seguire alcune telefonate arrivano per  richiedere il pronto intervento per guasti di acqua, luce e gas, altre  per la consegna a domicilio dei pasti o dei farmaci con ricetta  (servizio diurno rivolto ad anziani ultrasettantacinquenni, diversamente  abili, non autosufficienti). 
 Promossa dall'assessorato alla comunità  e alle famiglie, la rete interistituzionale e del privato sociale di  “Estate sicura†è costituita da polizia locale, servizio decentramento,  protezione civile comunale, consulta comunale degli anziani, Aim, Auser  Filo d’argento, comando provinciale vigili del fuoco, consorzio Prisma,  Ulss 6, Euroristorazione, Federfarma, Ipab, associazione Ozanam, Aim  Amcps.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    