Comitato Borgo Berga: semaforo subito e una consultazione permanente con il Comune
Martedi 8 Maggio 2012 alle 13:10 | 0 commenti

Comitato di Iniziativa Culturale Borgo Berga - Il Comitato di Iniziativa Culturale Borgo Berga - Santa Caterinella al Porto si è costituito nell'inverno 2011-12 ed ha raccolto in poche settimane 250 firme su obbiettivi minimi come semafori e dissuasori di traffico in Borgo Berga, nuovi parcheggi per residenti ed una consultazione permanente con il Comune.
Si tratta di una iniziativa salva vita: negli ultimi 50 anni come arteria di accesso alla città dalla riviera berica, Borgo Berga è stato caricato di un traffico sempre più intenso, veloce ed incontrollato che ha causato numerosi incidenti mortali (ricordiamo Luigi Bertollo (1964), la Sig Novello (1973) e dal 2000 Vincenza Cavalli Carli e Andreina Zanetti, morti nel tratto di strada con esercizi commerciali).
La politica della viabilità seguita a Vicenza ha come priorità un traffico fluido e veloce, moderato attraverso rotatorie e diffuso con sensi unici nelle strade minori. Ma le rotatorie non proteggono ciclisti e pedoni ed i sensi unici non rallentano il traffico. Molto pericolose sono le periferie: dati dell'associazione Tuttinbici per il 2011 indicano massimo numero di incidenti con ciclisti a Campedello.
La richiesta di istituire semafori pedonali a chiamata e dissuasori meccanici per moderare il traffico in Borgo Berga segue da un principio generale: se gli automobilisti devono condividere la strada con pedoni e con ciclisti, sono le auto che debbono fermarsi. Un traffico fluido e veloce in città uccide.
Il nuovo tribunale e l'insediamento abitativo commerciale in zona ex-Cotorossi aumenteranno ancora il traffico nel borgo, che sarà a senso unico solo nella discesa da Porta Monte all'ingresso della ex-fabbrica. Si parla di un senso unico in Viale Margherita: per Borgo Berga passerebbe anche il traffico diretto da Porta Monte verso lo stadio. Si parla di nuove piste ciclabili accanto alle nuove strade: ma come si connettono all'attuale pista ciclabile Casarotto?
La nostra è anche una iniziativa salva commercio: gli esercizi commerciali esistenti, senza posti per la fermata delle auto lungo il borgo, e con la concorrenza
del nuovo centro commerciale, sono destinati a perire. Quanti posti-auto saranno concessi agli attuali residenti e commercianti nella nuova struttura?
Vogliamo conoscere i fatti dal Comune: il rilievo dello stato della viabilità attuale, i dettagli della nuova progettazione e della convenzione con i privati, lo stato idrogeologico del sito. Vogliamo discutere e avere ascolto per le nostre proposte.
La nostra è anche una iniziativa culturale per salvare la tradizione e l'identità del millenario quartiere sede dell'antico porto fluviale e via di connessione tra città e colle, tra Porta Monte e le ville Palladiane. Chiediamo un "Laboratorio di Progettazione, scenari condivisi di sviluppo urbano", anche per Borgo Berga e quartieri circostanti.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.