Opinioni | Quotidiano | Categorie: Chiesa

Due Bergoglio: il vero e il mediatico. Il primo legato alla tradizione, il secondo "innovatore"

Di Rassegna Stampa Sabato 24 Ottobre 2015 alle 14:33 | 0 commenti

ArticleImage

Di Sandro Magister*

La notizia bomba, con automatica smentita, della "macchia" nel cervello del papa ha fatto esplodere i media. Ma nemmeno col sinodo si scherza. Non era mai accaduto che un consesso tra vescovi conquistasse le prime pagine dei giornali. E invece con Francesco accade. È un altro dei capolavori di questo papa così fuori dal comune.

Sono bastate poche sue decisioni e poche sue battute accortamente dosate, a cominciare da quel memorabile «Chi sono io per giudicare?», per scatenare nella Chiesa un conflitto senza precedenti e accendere nella pubblica opinione mondiale l'aspettativa inaudita di un ribaltamento dei paradigmi cattolici su questioni chiave come il divorzio e l'omosessualità.

IL SEGRETO di questo successo comunicativo è l'abilità sopraffina di Jorge Mario Bergoglio di giocare su due registri. Tra il sinodo del 2014 e questo del 2015 Francesco ha inanellato più di cinquanta interventi pubblici perfettamente in linea con la dottrina tradizionale della Chiesa: contro l'ideologia del "gender", contro i divorziati risposati che "pretendono" la comunione e perfino a favore di una virtù antica e dimenticata come la castità prima del matrimonio. Ma tutto questo non sfonda minimamente sui media e nemmeno nel corpo della Chiesa, dove invece trionfano i continui rimbrotti del papa contro i "doganieri" privi di cuore e i suoi incessanti appelli a spalancare le porte della misericordia a divorziati
e omosessuali. Questo doppio effetto mediatico, di silenzio e di rumore, Bergoglio lo sa e lo vuole.
UNA RIVOLUZIONE che Francesco ha già messo in opera da solo, mettendo il sinodo davanti al fatto compiuto, sono le nuove procedure per le dichiarazioni di nullità dei matrimoni, facili, gratuite
e superveloci. Tecnicamente non hanno niente a che vedere con il divorzio, ma la pubblica opinione le ha già classificate ed applaudite così.
E se il sinodo arrivasse ad approvare la comunione ai divorziati risposati, per il dogma dell'indissolubilità sarebbe a giudizio di molti la fine. L'ipotesi è irreale, perché due terzi dei padri sinodali sono contrari. Ma se si guarda a come il sinodo è fatto funzionare, e a come è gestita la comunicazione
ai media dei lavori sinodali a porte chiuse, non stupisce che tredici cardinali di primissima grandezza abbiano espresso per lettera a Francesco la loro «preoccupazione».
QUANDO LA LETTERA era ancora segreta, già da Casa Santa Marta era partita la controffensiva mediatica contro i tredici cardinali, con papa Francesco in persona che interveniva in sinodo a bollare «l'ermeneutica cospirativa» e con il vaticanista a lui più vicino ed amico, Andrea Tornielli di "Vatican Insider", che additava proprio nei tredici i cospiratori. Ma ancor più indicativo è ciò che è accaduto dopo la pubblicazione della lettera sul sito Web de "l'Espresso". Perché più che sull'autore dello "scoop" la controffensiva mediatica, vaticana e non, si è scatenata contro i tredici firmatari della lettera, che pur rappresentano il Gotha della gerarchia mondiale, con tra loro gli arcivescovi di New York, Toronto, Houston, Utrecht, Bologna, Durban, Nairobi, Caracas, più gli ex di Sydney, Ratisbona e Konakry chiamati o confermati in curia dallo stesso papa Francesco. L'attacco più velenoso contro i tredici suoi confratelli è venuto da un altro cardinale prediletto da Bergoglio, l'arcivescovo di Washington Donald Wuerl, in un'intervista ad "America", la rivista dei gesuiti "liberal" di New York.

PADRE THOMAS ROSICA, il comunicatore ufficiale del sinodo per i media anglofoni, ha subito
fatto circolare l'intervista di Wuerl accompagnata da una sua entusiastica raccomandazione. Mentre si deve a padre Manuel Dorantes, il comunicatore di lingua spagnola, il formidabile colpo ad effetto del bambino che alla sua prima comunione dà un pezzetto dell'ostia al papà divorziato e risposato. «Il racconto ha commosso i padri sinodali», ha garantito. E ha puntualmente conquistato
le prime pagine. Il sinodo mediatico ha già vinto su quello reale.

*Da L'Espresso n. 43

Leggi tutti gli articoli su: L'Espresso, Papa Francesco, Sandro Magister

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network