Cantieri in viale Rodolfi e via IV Novembre, Dalla Pozza: disagi per l'accesso all'ospedale S.Bortolo
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 15:50 | 0 commenti
 
				
		Il Comune di Vicenza comunica che da lunedì prossimo, 1 agosto, entrerà nel vivo la programmazione dei cantieri estivi con la riasfaltatura completa di viale Rodolfi, cui si aggiungerà , il lunedì successivo, quella di via IV Novembre, entrambe con fine lavori prevista per il 31 agosto, ed esecuzione quindi nel periodo dell'anno meno impegnativo dal punto di vista della circolazione stradale. A illustrare i due cantieri, ma soprattutto tutte le modifiche alla circolazione stradale che comporteranno, c'erano oggi a palazzo Trissino l'assessore alla progettazione e sostenibilità urbana Antonio Dalla Pozza, l'assessore alla cura urbana Cristina Balbi e il direttore della centrale operativa provinciale del Suem-118 Federico Politi.
“Si tratta di due strade fra le più importanti della città –  ha esordito Dalla Pozza – e il cantiere che ci preoccupa di più è  senz'altro quello in viale Rodolfi per la numerosissima utenza che ogni  giorno accede all'ospedale San Bortolo, in particolare al pronto  soccorso. Ma lo stato pessimo in cui versa la pavimentazione in  particolare di viale Rodolfi è sotto gli occhi di tutti. Chiediamo  quindi pazienza ai cittadini, specie considerando che nello stesso  periodo saranno in corso il cantiere di contra' Vittorio Veneto e la  chiusura dei ponti. L'invito è ad usare i mezzi pubblici il più  possibile per recarsi all'ospedale, in modo da lasciare praticabili le  strade ai mezzi di soccorsoâ€. 
“Per velocizzare al massimo i lavori –  ha aggiunto Balbi – abbiamo per la prima volta chiesto all'impresa che  si è aggiudicata i lavori, di procedere con due squadre  contemporaneamente. Non solo: alcune lavorazioni, specie all'inizio e  alla fine, verranno eseguite in notturna. Entrambe le strade hanno  bisogno di risanamenti in profondità localizzati, soprattutto via IV  Novembre, e in entrambe sistemeremo anche gli allacci delle caditoieâ€. 
Viale Rodolfi (1-31 agosto)
L'arteria  verrà interamente riasfaltata (7.500 metri quadrati per una spesa di  195 mila euro). Per consentire i lavori, sarà necessario chiudere,  alternativamente, una corsia di marcia. Viale Rodolfi e viale Ceccarini,  pertanto, per tutta la durata del cantiere, saranno percorribili a  senso unico di marcia da via Fratelli Bandiera (rotatoria ex  motorizzazione civile) a borgo Scroffa (rotatoria provveditorato agli  studi). La direzione opposta sarà garantita con percorso borgo Scroffa,  via Pasi, borgo santa Lucia, via Fratelli Bandiera. Di conseguenza da  borgo santa Lucia non sarà possibile immettersi su viale Rodolfi, ma si  dovrà svoltare a sinistra su via Zambeccari. Su viale Rodolfi non sarà  possibile immettersi neanche da via Cappellari, sulla quale verrà  temporaneamente istituito il doppio senso di circolazione, con  soppressione della sosta, e ingresso ed uscita da borgo Santa Lucia.
Ingresso  e uscita dall'ospedale e dal pronto soccorso. Tutte le esigenze  logistiche per la piena funzionalità del pronto soccorso e dell'ospedale  sono state preventivamente concordate con i responsabili tecnici  dell'Ulss e con la centrale operativa del Suem. 
“Ringrazio  l'amministrazione comunale – ha dichiarato Politi, prima di illustrare  in particolare come cambierà la viabilità interna all'area dell'ospedale  – per l'ampia disponibilità dimostrata nel venire incontro alle nostre  esigenze, legate in particolare agli interventi di emergenza delle  ambulanze. Abbiamo comunque superato le criticità grazie alla viabilità  interna, che sarà segnalata da cartelli e da personaleâ€.
Il San  Bortolo sarà raggiungibile unicamente da via Fratelli Bandiera (ovvero  da porta san Bortolo) e l'uscita potrà avvenire solo con svolta a destra  in direzione di borgo Scroffa (istituto Rossi - provveditorato). I  parcheggi di viale Rodolfi a servizio dell'ospedale saranno tutti  funzionanti ed accessibili, ad eccezione di pochi stalli, in base  all'avanzamento di alcune lavorazioni. 
Per l'intera durata del  cantiere, poi, per consentire la piena funzionalità del pronto soccorso e  l'ingresso e l'uscita delle ambulanze in servizio di emergenza, verrà  aperto un cancello carraio tra l'area ospedaliera ed il parcheggio "San  Francesco", che verrà temporaneamente chiuso al normale utilizzo e  riservato alle esigenze logistiche e funzionali dell'ospedale. Da  contra' san Francesco, pertanto, non sarà possibile l'ingresso alla  rampa del parcheggio, ma si dovrà proseguire o diritti verso contra' san  Bortolo o a sinistra, verso via Tasso, prestando molta attenzione  all'uscita dei mezzi di soccorso, che hanno la precedenza (saranno  comunque posizionati specifici segnali). 
“Le auto dirette al pronto  soccorso – ha spiegato Politi – potranno procedere in senso unico dalla  portineria di viale Rodolfi verso il pronto soccorso per poi uscire  obbligatoriamente da via Tasso (zona parcheggio san Francesco). Fino  alla portineria di viale Rodolfi sarà consentito il transito delle auto  in entrambi i sensi di marcia esclusivamente per l'accesso al parcheggio  interno riservato ai dipendenti e per i mezzi autorizzati ad accedere  all'Area A (riabilitazione). Gli utenti del pronto soccorso (con  tagliando di autorizzazione rilasciato all'ingresso dalla portineria)  potranno parcheggiare nell'apposita area predisposta all'uscita da via  Tasso: il parcheggio san Francesco sarà quindi per metà ad uso dei  dipendenti e l'altra metà per gli utenti del pronto soccorso. Davanti al  pronto soccorso è stata creata un'apposita area destinata a consentire  lo scarico-carico dei pazienti con difficoltà deambulatorie. Durante  tutta la durata dei lavori è stata predisposta una portineria esterna  anche nell'uscita di via Tasso. Le vetture che ostacoleranno il transito  saranno immediatamente rimosse con carro attrezzi attivo tutto il  giorno h24â€. 
Quanto alle aree di sosta alternative, a servizio  dell'ospedale, potranno essere utilizzati il parcheggio di porta san  Bortolo ed il parcheggio di via Fratelli Bandiera, di fronte alle celle  mortuarie.Approfittando, poi, delle  temporanee modifiche alla circolazione su viale Rodolfi, l'assessore  Dalla Pozza ha annunciato che è stato possibile programmare altri due  cantieri, che avrebbero altrimenti comportato ulteriori chiusure alla  circolazione. Così, in viale Ceccarini Aim Reti sostituirà una valvola  sulla rete del teleriscaldamento, mentre il settore Mobilità e trasporti  del Comune migliorerà le fermate bus e installerà un nuovo semaforo a  chiamata a servizio dei mezzi di emergenza in via Rodolfi.
Via IV Novembre (8-31 agosto)
Come  via Rodolfi, anche via IV Novembre verrà interamente riasfaltata (2.500  metri quadrati di superficie per una spesa di 110 mila euro). A tal  fine, sarà necessario chiudere alternativamente una corsia di marcia.  Per tutta la durata del cantiere, quindi, l'arteria sarà percorribile a  senso unico di marcia, da piazza XX Settembre (ponte degli Angeli) a  borgo Scroffa (rotatoria provveditorato agli studi). La direzione  opposta sarà garantita con percorso che va dalla rotatoria di borgo  Scroffa e passa per via Legione Gallieno, contra' san Domenico e contra'  XX Settembre. Pertanto verrà istituito l'obbligo di svolta a sinistra  in uscita da contra' delle Fontanelle su via IV Novembre e verranno  soppressi alcuni stalli di sosta in contra' San Domenico. Dalla zona di  san Marco non sarà possibile giungere in piazza XX Settembre - ponte  degli Angeli, in quanto il senso unico di via IV Novembre, in uscita dal  centro storico, riporterà sulla circonvallazione interna.
Tutte le linee dei bus che passano per le aree interessate dai cantieri subiranno deviazioni e spostamenti di fermate. Le informazioni sono disponibili sul sito della Società vicentina trasporti (ex Aim) www.svt.vi.it.
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    