Quotidiano | Categorie: Fatti

Bilancio Partecipativo a Vicenza, lunedì 22 gennaio il primo incontro informativo in Circoscrizione 1

Di Note ufficiali Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 13:23 | 0 commenti

ArticleImage

Prendono il via lunedì 22 gennaio gli incontri informativi per far conoscere il Bilancio Partecipativo e le regole di svolgimento: l’appuntamento è fissato alle 18.30 in Circoscrizione 1, al Centro Proti, in contra’ De' Proti 3. Gli incontri proseguiranno poi martedì 23 gennaio in Circoscrizione 2 (via E. De Nicola 8) , mercoledì 24 gennaio in Circoscrizione 3 (viale della Pace 87), giovedì 25 gennaio in Circoscrizione 4 (via Turra 70), alle 18.30. Lunedì 29 gennaio l’appuntamento sarà invece alle 20.45 in Circoscrizione 5 (Pro Laghetto, in via Lago d'Iseo 25). Gli ultimi due incontri si terranno alle 18.30, martedì 30 gennaio, in Circoscrizione 6 (via Thaon di Revel 44), mercoledì 31 gennaio, in Circoscrizione 7 (via Vaccari 107).

La seconda fase, che prevede la presentazione delle idee progettuali, si terrà dall’1 al 25 febbraio 2018, e sarà seguita da una terza fase di analisi tecnica delle idee progettuali (dal 26 febbraio al 21 marzo). 

La presentazione pubblica delle idee progettuali ammesse al voto costituirà la quarta fase in programma il 27 marzo. 
La votazione, invece, sarà possibile dal 3 al 19 aprile. La graduatoria delle proposte progettuali votate dai cittadini e di quelle vincitrici sarà recepita dalla giunta entro il 30 aprile.

L’importo complessivo stanziato è di 400 mila euro, mentre per ciascun progetto il limite minimo sarà di 30 mila euro e il massimo di 150 mila euro.

Tra le novità introdotte vi è la possibilità, da quest'anno, che anche i giovani a partire dai 16 anni possano presentare proposte progettuali oltre che votarle. Inoltre, ogni cittadino avrà 2 voti a disposizione per scegliere i progetti che riterrà più validi.

Come per gli anni scorsi, i temi sui quali presentare proposte progettuali riguarderanno i lavori pubblici, gli spazi e le aree verdi, i parchi gioco, la riqualificazione dei quartieri e gli interventi contro il degrado urbano (l'assessre competente è Annamaria Cordova, ndr)


Regolamento per il Bilancio partecipativo: http://www.comune.vicenza.it/utilita/documento.php/188595

Informazioni: http://www.comune.vicenza.it/uffici/dipgenpers/risorseumane/decentramento/bilanciopartecipativo.php

Tutti gli eventi: http://www.comune.vicenza.it/vicenza/eventi/evento.php/189017

Leggi tutti gli articoli su: Bilancio Partecipativo, Annamaria Cordova

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network