Quotidiano | Categorie: Fatti

Basilica, nuovi negozi ma Rucco denuncia: "Il degrado avanza"

Di Piero Zanin Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 11:56 | 5 commenti

ArticleImage

Dopo le scritte sui muri, ora le cacche dei cani. Non è un bel momento per la Basilica, almeno a giudicare dalle foto scattate dal consigliere comunale Francesco Rucco che in una interrogazione alla giunta ha denunciato l'avanzare del degrado attorno al monumento palladiano. "La Basilica non va però abbandonata a sé stessa e occorre porre in essere tutte le azioni necessarie per tutelarla da chi l'ha recentemente sfregiata e da chi intenda deturparla" Scrive Rucco.  La denuncia del consigliere d'opposizione arriva ad un giorno di distanza dall'annuncio dell'arrivo di un nuovo negozio, una gioielleria artigianale, all'interno dell'area commerciale della Basilica che ora risulta al completo. Secondo il racconto comunale, infatti, il monumento, restaurato recentemente, non è solo uno dei simboli della città ma anche una fonte di guadagno per il Comune.

In conferenza stampa, Michela Cavalieri, da buon assessore al bilancio, calcolatrice alla mano ha fatto al volo i conti: ogni anno nelle casse cittadine entrano 245 mila euro dagli affitti pagati dai negozi, a cui vanno sommate le locazioni degli esercizi ai piedi della Basilica in piazza delle Erbe, e i ricavi della terrazza palladiana. Non pochi, in particolare in un momento storico in cui, anche in centro storico, sempre più negozianti abbassano definitivamente le serrande.
La giunta Variati ha effettivamente puntato moltissimo sulla rivalutazione della Basilica, riuscendo a rilanciare il monumento. Qualche crepa, però, inizia a vedersi. Recentemente, in Consiglio comunale il vice sindaco Jacopo Bulgarini D'Elci ha annunciato il ritorno delle grandi mostre in piazza dei Signori. Linea D'Ombra, la società che organizzo le tre grandi esposizioni degli scorsi anni, però si è detta per nulla interessata ad una nuova esperienza vicentina. Un atteggiamento legato agli accordi presi con la città di Treviso, ma che resta difficile da spiegare visto il trattamento ricevuto e il successo delle grandi mostre organizzate a Vicenza. Tra le righe, è chiaro che il budget per i nuovi eventi in Basilica non sarà paragonabile a quello milionario delle scorse edizioni. Spazio allora alla fantasia, in attesa di indizi sostanziali, per capire cosa il vicesindaco riuscirà a portare a casa. Le foto di Rucco, in aggiunta ai "graffiti coglioneschi", racconta anche di un problema di sicurezza per il monumento, oltre che della maleducazione di alcuni cittadini contro cui telecamere e controlli non sembrano sortire alcun effetto.
Infine, la questione piazza delle Erbe. Allo storico Grottino, locale simbolo delle notti del centro, e il più recente Pane Quotidiano, non sembra facile affiancare nuove esercizi commerciali. Uno degli spazi ai piedi della Basilica, per stessa ammissione dell'assessore Cavalieri, è di difficile gestione in quanto "lungo e stretto". Per l'altro, invece, restano un mistero le motivazioni che hanno portato i vincitori del bando, indetto circa un anno fa, a ritirarsi. A sinistra delle scalette, scendendo in piazza delle Erbe, avrebbe dovuto sorgere una nuova enoteca ma all'ultimo momento qualcosa è cambiato. I gestori del Mavalà e in passato dell'Ultima spiaggia, il chiosco estivo di San Biagio, hanno fatto marcia indietro annullando l'accordo preso con il Comune. Indiscrezioni di piazza dicono, però, che l'imprenditrice Guendalina Feltrin, al comando dei due locali di successo, abbia trovato un nuovo spazio sempre in piazza delle Erbe, preferendolo alla Basilica.


Commenti

Inviato Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 12:59

Di questi tempi, già tanto
Inviato Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 14:30

Be, il chiosco "estivo" di San Biagio ex carceri vicentine, oltre che essere peggio di Livelon city era frequentato da nutrie e pantegani. La città non ha perso nulla se non qualche scheo. Amen.
Inviato Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 14:39

... e da centinaia di vicentini che sono portare a credere apprezzino se "qualche scheo" arriva da una concessione e non dalle loro tasse.
Inviato Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 16:48

A proposito di schei: ho letto di recente la guerra in seno al PD per i beni mai divisi che non appartengono al POPOLO, ma solo all'ex PCI, Pds, Ds, Poi PD, Ulivo, ex Margherita (io c'ero) miliardi di € senza proprietà. Circa 2500 Immobili diconsi duemilacinquecento, tutto nelle fondazioni: Come mai non vengono restituiti al POPOLO visto che il PD ne lamenta la proprietà? E la Fondazione di Vicenza ex PCI chi amministra e cosa amministra? L'Unità già giornale fondato da Gramsci è costato ai Cittadini Italiani 100 milioni di euro di debiti ed è ancora in fallimento! 200 impiegati del PD licenziati, poi in cassa integrazione chi paga una legge ad Hoc per salvare i lavoratori? Caro Kaiser, la concessione Governativa è una cosa, l'occupazione di suolo pubblico un'altra, i fatti Commerciali come la Festa dell'Unità un'altra cosa! Purtroppo a pagare sono sempre i Cittadini, altro che apprezzamento..chiedi agli azionisti della Banca Popolare se sono contenti. Attenti da dove arrivano i schei......la carità la fanno anche i mafiosi. Amen.
Inviato Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 23:05

capisco...
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network