Quotidiano | Categorie: Politica

Bandiere della pace listate a lutto il 25 aprile: i comitati contro base Usa ricevuti dal prefetto

Di Redazione VicenzaPiù Martedi 23 Aprile 2013 alle 14:42 | 0 commenti

ArticleImage

Due ore dal prefetto Fallico con vice questore, responsabile Digos e altre autorità governative sono quelle utilizzate da un gruppo di gruppi e comitati contro la militarizzazione dell'ormai ex Dal Molin, tra cui i Beati i Costruttori di Pace, i No Dal Molin, Donne in rete per la pace, Sel, Usb (l'elenco nel servizio successivo), per illustrare in anticipo alcune iniziative di protesta e una lettera aperta ai cittadini dopo l'annuncio dell'open day per il 4 maggio poi annullato dopo le reazioni negative di una parte della città.

A convincere all'annullamento di quella che era considerata una "provocazione" di chi. l'esercito Usa ci tengono a specificare, da liberatore dell'Italia si sta trasformando in occupante di Vicenza e di altri siti militarizzati sono stati i timori per l'ordine pubblico esplicitati dalle autorità che anche oggi hanno confermato ai comitati di essere venuti a conoscenza dell'open day solo dalla stampa e non dalle autorità Usa. 

E oggi a prefetto, questore, Digos e autorità governative italiane è stata preannunciata, dopo aver denunciato di nuovo la devastazione idrogeologica subita dal territorio per 800.000 metri cubi costruiti su 700.000 mq di area, l'esposizione delle bandiere della pace listate a lutto durante le celebrazioni ufficiali del 25 aprile.

E poi ... 


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network