Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti

A Montebello raccolti 5 quintali di vestiti e cibo per i terremotati di Amatrice

Di Redazione VicenzaPiù Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 15:33 | 0 commenti

ArticleImage

Da un terremoto all'altro, sempre e comunque all'insegna della solidarietà. L'amicizia tra
l'Associazione CB Montebello di Protezione Civile e gli Amici della Mucca Eurina di
Mirandola (MO), nata quando i volontari vicentini intervennero per il terremoto in Emilia, si è
ulteriormente rafforzata grazie ad un intervento congiunto svolto durante il periodo natalizio nella
frazione di Santa Giusta ad Amatrice.
I volontari di Montebello e Mirandola hanno infatti trasportato nelle zone colpite dal terremoto dello
scorso agosto generi alimentari, vestiario, prodotti per l'igiene personale e giocattoli raccolti nei
rispettivi Comuni.

A Montebello Vicentino la raccolta è avvenuta in due negozi, Alimentari Sartori e Cartoleria
Tipografia Crosara
, i cui clienti sono stati invitati a donare quanto potevano, con la sicurezza che i
prodotti sarebbero finiti in buone mani e sarebbero giunti in breve tempo a destinazione.
E così è stato. Da Montebello sono partiti circa 5 quintali di materiale tra vestiti e generi alimentari, ma
anche libri raccolti dagli amici della Protezione Civile di Brendola. Tutto il materiale è stato distribuito
alle famiglie terremotate niente meno che da Babbo Natale.
"Si è trattato di una grande prova di solidarietà - commenta il sindaco Dino Magnabosco - e per
questo ringraziamo i negozi e tutti i cittadini che hanno partecipato".
"L'Associazione CB e gli Amici della Mucca Eurina - sottolinea l'assessore alla Protezione Civile
Stefano Valente - grazie alla generosità dei cittadini hanno portato un aiuto concreto a chi ha perso
praticamente tutto. Dal terremoto in Emilia è nata una grande amicizia che ora sicuramente si
allargherà anche alle zone terremotate di Amatrice, sempre nel segno della solidarietà".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network