Meridio: festa per 3, auguri da VicenzaPiù

Il 5 agosto Gerardo Meridio, Consigliere Comunale di Vicenza, ha festeggiato il mezzo secolo. Lo ha condiviso con la sua vecchia vicina di casa Elisa Rinaldo De Antoni che per tanti anni lo ha accudito assieme ai nipoti ed è affettuosamente chiamata nonna Isetta. Ad accomunare Gerardo e Isetta oltre alla stessa "corte" anche la data di nascita 5 agosto ma con una differenza tonda di 50 anni.
Continua a leggereVicenzaPiù n. 196: Carta (Pdl) vs Peroni (Pd)

Da VicenzaPiù n. 196 del 24 luglio in distribuzione e scaricabile anche da questo sito pubblichiamo l'intervista a Bruno Carta (PdL), dopo aver riportato il 26 luglio per i nostri utenti la sempre attuale intervista all'altro neo segretario, quello del Pd, Enrico Peroni
di Luca Matteazzi
Il neocoordinatore cittadino del Pdl giudica i primi due anni e mezzo dell'amministrazione
dal Pat ("Hanno accontentato tutti i costruttori") al Dal Molin ("Il sindaco è stato un artista")
Con un leitmotiv: "Tante promesse, pochi risultati"
Peroni (Pd): "Ora sostegno attivo alla giunta"

Da VicenzaPiù n. 196 in distribuzione ora scaricabile anche da questo sito e su cui c'è anche l'intervista all'altro neo segretario del PdL, Bruno Carta.
Il giovanissimo segretario eletto a inizio luglio spiega come dare vita ad un partito mai davvero decollato. E approva eventuali ingressi nella maggioranza di Udc e lista Cicero
Continua a leggereLa città immobile, da VicenzaPiù n. 196

E' in edicola VicenzaPiù n. 196, di cui vi mostriamo la locandina e vi ‘regaliamo' il pezzo del Direttore editoriale
di Luca Matteazzi
Se gli spritz diventano uno dei principali argomenti di discussione politica, forse c'è qualcosa che non va. Non che ci sia niente di male a discutere di happy hour e clienti troppo invadenti, anzi. In ballo ci sono questioni importanti: il futuro del centro storico, i giovani e le occasioni che la città può offrire loro, una certa visione della politica, anche (meglio la linea dell'intransigenza o la strada del dialogo?).
Continua a leggereLa città immobile, da VicenzaPiù n. 196

E' in edicola VicenzaPiù n. 196, di cui vi mostriamo la locandina e vi ‘regaliamo' il pezzo del Direttore editoriale
di Luca Matteazzi
Se gli spritz diventano uno dei principali argomenti di discussione politica, forse c'è qualcosa che non va. Non che ci sia niente di male a discutere di happy hour e clienti troppo invadenti, anzi. In ballo ci sono questioni importanti: il futuro del centro storico, i giovani e le occasioni che la città può offrire loro, una certa visione della politica, anche (meglio la linea dell'intransigenza o la strada del dialogo?).
Crisi, la transizione che non passa

Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 196. Vi anticipiamo la copertina e la rubrica del direttore Poche ciacole
Crisi, la transizione che non passa
C'è la crisi. Quante volte al giorno lo leggiamo, lo sentiamo, lo diciamo, lo viviamo, soprattutto. Ma cos'è la crisi? Ci aiuta un qualunque dizionario on line: è uno "stato transitorio di particolare difficoltà o di turbamento, nella vita di un uomo o di una società ".
Oggi parte Verso Nord: esclusiva VicenzaPiù

BPVI,Vicenza: vernice sponsor con VicenzaPiù

Xe pèzo i singani o i culatoni?
Da anni la Gente Veneta - che una propaganda tanto stupida quanto, purtroppo, infondata, cerca di presentare come dotata di virtù di bonomia e umanità ‘naturali' (o razziali?! Che sia la "Razza Piave" di cui parlava Gentilini, il tristemente celebre ex sindaco leghista di Treviso?) - da anni, dicevamo, la Gente Veneta non perde occasione per manifestare la sua vera natura, costituita, nella maggioranza dei casi, di un cupo mix di bigottismo e intolleranza.
Continua a leggereLangella:i senza spritz.E i senza lavoro (Sigior)?

* oscuro e oscurato
Continua a leggere