VicenzaPiù

Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Mannino: Lettera aperta sul Parco della Pace

ArticleImage Pubblichiamo un intervento inviato da Alessio Mannino ai media locali, tra cui VicenzaPiù, dove lo abbiamo pubblicato sul n. 195 a pag. 6.
La polemica: è una consolazione che sa di beffa

Caro direttore,
il cosiddetto Parco della Pace è la foglia di fico di una sconfitta. Altro che vittoria, come tenta di spacciarlo un certo trionfalismo che sa di beffa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Famiglia, Edilizia

Langella: Notizie date, notizie nascoste

ArticleImage Giorgio Langella, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - Alcuni titoli e notizie sugli organi di informazione:
GOVERNO. Bocchino (deputato "finiano" del Pdl) avverte il Pdl: "Abbiamo i numeri per farlo cadere".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 195: Fatti Nuovi

ArticleImage Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 195, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e la rubrica del direttore Poche ciàcole
Fatti nuovi
Poche ciacole, più fatti. A VicenzaPiù, ora quindicinale ma con più pagine di informazione (a breve anche sui quartieri), riflessione, critica e proposta, si affianca il rafforzamento delle testate web: più di 40.000 visitatori unici al mese, oltre 500.000 pagine cliccate e un trend in crescita. La direzione è passata nelle mie mani per coordinare, in una fase generale di ristrutturazione, l'editore, il mezzo stampato e quelli web, arricchiti della sezione video e a breve di un nuovo front desk, più user friendly. Il direttore editoriale Luca Matteazzi, con gli ‘storici' Alessio Mannino e Paolo Mutterle, rimane il riferimento della continuità della linea di VicenzaPiù, attenta al mondo che cambia, mentre i nuovi progetti vengono seguiti da me in prima persona.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 195: Fatti Nuovi

ArticleImage Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 195, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e la rubrica del direttore Poche ciàcole
Fatti nuovi
Poche ciacole, più fatti. A VicenzaPiù, ora quindicinale ma con più pagine di informazione (a breve anche sui quartieri), riflessione, critica e proposta, si affianca il rafforzamento delle testate web: più di 40.000 visitatori unici al mese, oltre 500.000 pagine cliccate e un trend in crescita. La direzione è passata nelle mie mani per coordinare, in una fase generale di ristrutturazione, l'editore, il mezzo stampato e quelli web, arricchiti della sezione video e a breve di un nuovo front desk, più user friendly. Il direttore editoriale Luca Matteazzi, con gli ‘storici' Alessio Mannino e Paolo Mutterle, rimane il riferimento della continuità della linea di VicenzaPiù, attenta al mondo che cambia, mentre i nuovi progetti vengono seguiti da me in prima persona.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione

Testate vicenzapiu.com: No a ddl Alfano,informando

ArticleImage

La redazione di vicenzapiu.com (e testate web collegate) aderisce all'iniziativa, che prevede il silenzio delle testate web dalle 6 di venerdì mattina alle 6 di sabato mattina e che è promossa dalla Fnsi contro il ddl intercettazioni e per la libertà di stampa ma lo fa non autoimbavagliandosi.

Daremo, quindi, informazioni premettendo, però, ad ogni notizia questa frase:

La redazione di vicenzapiu.com (e testate collegate) è insieme alla Fnsi contro il disegno di legge Alfano che limita pesantemente la libertà di stampa, ma lo combatte 'informando'

e utilizzando sempre come immagine di apertura quella qui mostrata per simboleggiare costantemente il no al bavaglio della stampa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù

Rui, FdS: Solidarietà con i lavoratori della Sigior

ArticleImage

Irene Rui, Federazione della sinistra, PdCI, Prc - E' incredibile che i lavoratori della Sigior di Bolzano Vicentino (Caso reso pubblico da noi e Canale 68, n.d.r.) , siano stati denunciati dai Silvestris, perché - dopo che lavorano da sei mesi senza paga con la promessa che i soldi sarebbero arrivati a breve tempo e il titolare ha dichiarato fallimento chiudendo l'azienda - hanno protestato davanti alla fabbrica e alla villa del Silvestris a Bressanvido. E' proprio vero i padroni non hanno morale, per loro tutto è lecito e quando i lavoratori alzano la voce, vanno zittiti, denunciati o messi al confino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 194.Finanziaria,i perché della protesta

ArticleImage

Da sabato è in edicola VicenzaPiù n. 194 e da oggi anche in distribuzione almeno in questi punti e scaricabile in pdf da questo sito. Vi mostriamo la locandina (nella foto) e vi anticipiamo l'articolo della rubrica ViPiù Economia&Mercati a cura di GiancarloMarcotti
Finanziaria, i perché della protesta
In accordo con il resto dell'Europa il governo lavora ad una manovra da 25 miliardi di euro. Tagli in arrivo per molti enti locali: ma le lamentele sono probabilmente esagerate.

La gravissima crisi che ha colpito la Grecia, se non altro, ha avuto il merito di portare il dibattito sul principale problema che, a nostro avviso, sta alla base dell'attuale crisi: l'insostenibilità di debiti pubblici ormai fuori controllo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 194. Zocca:divisioni nel Pdl rimangono

ArticleImage

Da sabato è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi mostriamo la locandina (nella foto) e l'intervista a Marco Zocca di Luca Matteazzi
Zocca: "Divisioni nel Pdl? Ci sono ancora"
Il partito ha ritrovato l'unità in Sala Bernarda, ma per il consigliere da mille preferenze le posizioni restano distanti. Sullo sfondo, la corsa alle comunali per il 2013: "C'è una guerriglia contro di me"
Se il Pd vicentino ha le sue spine, tra consiglieri dissidenti e un'identità ancora tutta da costruire, il Pdl non se la passa certo meglio. Senza una struttura organizzativa chiara, con il gruppo consiliare in comune spaccato e quello in provincia ancora da costituire, il partito di Berlusconi ha vissuto negli ultimi mesi uno dei suoi periodi peggiori.

Continua a leggere
Inchieste | Categorie: VicenzaPiù, Dal settimanale, Libri

VicenzaPiù n. 194:Bertoliana,il grido di dolore

ArticleImage

Da oggi è in edicola VicenzaPiù n. 194, di cui vi anticipiamo la locandina (nella foto) e l'articolo inchiesta di Alessio Mannino

Bertoliana, il grido di dolore

"A rischio il nostro futuro", è l'allarme del presidente Pupillo. Il taglio del Comune è pesante. E la città sottovaluta il ruolo di aggregazione della sua più antica istituzione culturale

Bertoliana: la situazione è grave, e per una volta anche seria. Stiamo parlando della più antica istituzione culturale di Vicenza (302 anni), la biblioteca della città, che svolge un essenziale ma troppo spesso dimenticato servizio pubblico: fornire il sapere per eccellenza, quello scritto nei libri (con buona pace dei "nuovisti" straccioni che si eccitano con i gingilli tecnologici).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione

Zoso su Il Corriere del Veneto di oggi,da VicenzaPiù Inciucio urbanistico. Ora si faccia chiarezza

ArticleImage

Che Giuliano Zoso parta da un articolo del nostro Luca Matteazzi su VicenzaPiù n. 193 per sviluppare delle sue considerazioni su Il Corriere del Veneto di oggi e che la nostra testata sia citata esplicitamente dall'edizione locale de Il Corriere della Sera, come noi varie volte citiamo apertamente altre testate cittadine, è un riconoscimento che merita per noi e per chi ci legge che il pezzo di Zoso su Il Corriere del veneto sia da noi pubblicato. Anche perché altre volte nostre informazioni (rilevanti come nel caso Ivem tanto per ricordarne una) sono state utilizzate senza essere citate. Grazie a Zoso, grazie a Il Corriere del Veneto da VicenzaPiù ... orgoglioso.

Il direttore di VicenzaPiù

Inciucio urbanistico. Ora si faccia chiarezza
di Giuliano Zoso su Il Corriere del Veneto
Ma questo inciucio c'è o non c'è? Premessa. Tutti chiedono ai politici di dire pane al pane e vino al vino. E c'è, persino, qualche politico che lo fa. E usa linguaggio e concetti da Bar Sport.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network