VicenzaPiù: più ci oscurano più ci illuminiamo

Acqua e nucleare, ora dipende da noi

Sebbene si tenda a tenerlo nascosto, il referendum si avvicina, e sarà compito di ognuno di noi decidere riguardo al nostro futuro, in fatto di energia e servizi
Si parla davvero poco dei referendum del prossimo 12 giugno, nonostante siano di grande importanza le questioni sulle quali gli italiani sono chiamati a decidere: le modalità di gestione del servizio idrico, ultima norma approvata dal governo Berlusconi e il progetto di reintroduzione dell'energia nucleare in Italia, con la costruzione di dieci nuovi reattori che porterebbero ad una produzione di energia tramite il nucleare pari al 25% del totale.
Continua a leggereLa «prescrizione» dell'intelligenza, Ellero: in questo Paese ci vorrebbe una piazza "spietata"

Ho già avuto occasione di rivolgermi al lettore su di un argomento becero e truffaldino: il processo breve. Se qualcuno mi ha letto, ricorderà che affermai con brutale chiarezza che tale formula nascondeva solo un nuovo colpo di mano sulla prescrizione. Che questo Paese sia una palude ricca di sabbie mobili è evidente. Il Ministro dell'In...giustizia Alfano invoca la piazza. Lui, al governo, l'invoca!
Continua a leggereVicenzaPiù ai giovani di Tg Polo della media Marco Polo: la libertà è libertà di stampa

Il quirinalista Alberto Spampinato, fondatore di Ossigeno: la libertà di stampa è minacciata

Un Laghetto di cemento, da VicenzaPiù n. 211

600 ( seicento!) nuovi appartamenti, duemila ( 2.000!) persone in più. Nessuno lo sa, nessuno ne parla. Neanche il parroco? Eppure c'è lo stesso cemento della Ederle 2!
Gli abitanti di Laghetto, si sa, da anni non dormono sonni tranquillissimi. Da tempo infatti incombe su di loro un fantasma, il PP10. Lo sanno tutti cos'è , in quartiere. Solo che pensavano, quel fantasma, di averlo almeno temporaneamente scacciato (qui la Photo gallery VicenzaPiù). I vicentini nel 2008 hanno eletto sindaco Achille Variati, un'amministrazione di sinistra, composta di molti di quegli onest'uomini che avevano sacramentato contro Hüllweck, il cementificatore.
Continua a leggereLa sagra del superfluo

Da VicenzaPiù n.211
La sagra del superfluo
di Enrico Soli e Giovanni Coviello
Fioccano come strenne natalizie libricini e dvd griffati Comune di Vicenza e Aim. Prima con la scusa dell'alluvione, poi con quella del 150° dell'Unità nazionale, l'Amministrazione comunale e le aziende municipalizzate hanno pensato bene di farsi un po' di pubblicità non tabellare scegliendo i mezzi locali più influenti, cioè Il Giornale di Vicenza e Tva.
Continua a leggereVicenzaPiù n. 211 in edicola: Giornalisti minacciati e notizie oscurate, oggi a Venezia

La prima pagina di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 211 da oggi in edicola e l'editoriale.
Giornalisti minacciati e notizie oscurate di Giovanni Coviello e Marco Milioni
Lunedì abbiamo presentato, come VicenzaPiu.com, istanza di opposizione al sequestro di una parte di un file allegato a un articolo di Marco Milioni. Il sequestro era avvenuto ai primi di marzo dopo la pubblicazione sulla testata web di un articolo sulla vicenda Cis in relazione agli interessi del senatore leghista Alberto Filippi.
Continua a leggereScarica il pdf di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 210

Pubblichiamo qui il pdf completo del n. 210 di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino in distribuzione da venerdì 25 marzo.
Accanto la locandina con gli "strilli" degli argomenti principalti affrontati nel numero.
Buona lettura.
Continua a leggereVicenza Jazz riparte da New York: nove giorni di concerti fra il 6 e il 14 maggio

Vi sono anche quest'anno tanti buoni motivi per non mancare la prossima edizione di "New Conversations Vicenza Jazz". Presentata qualche giorno fa dall'assessore alla cultura Francesca Lazzari, la XVI edizione del festival vicentino impaginata da chi scrive come direttore artistico e organizzata da Comune di Vicenza, Trivellato Mercedes, Aim Vicenza e Panic JazzClub, con vari sostegni pubblici e privati, ha per tema portante la fermata a "New York, New York", come usano dire nei greyhound bus, col nome della città e poi quello dello stato (che in questo caso coincidono).
Continua a leggere