VicenzaPiù

Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Presidio abusivo per pm Severi . Bottene: E perché non la base?

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione e scaricabile in pdf.

Secondo il pm Alessandro Severi, che ha citato in giudizio uno dei portavoce del Presidio Francesco Pavin, i tendoni di Ponte Marchese sono abusivi perché violerebbero la distanza di 150 metri dal fiume Bacchiglione. "Ricordo che a essere proprietari del terreno sono più di 500 persone. E' curioso che il vincolo paesaggistico valga per dei tendoni e non per una base militare solo perché è terreno demaniale".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Toto procuratore a Vicenza: in pole position Cappelleri, Mastelloni e Pecori

ArticleImage

Molto si parla della copertura del posto di Procuratore della Repubblica a Vicenza rimasto vacante dopo il pensionamento del dr. Salvarani. Oltre al noto dr. Paolo Pecori attuale reggente, sono a quanto si dice in pole position il dr. Mastelloni procuratore aggiunto alla Procura di Venezia ed il dr. Cappelleri Sostituto Procuratore Generale. Speriamo, comunque, che venga qualcuno che ben conosce il Veneto.

Da VicenzaPiù n. 212 in distribuzione o scaricabile in pdf

 

 

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Energia

C'è tutto il tempo di legiferare sul nucleare con legge ordinaria: Napolitano non firmi

ArticleImage

L'art. 77, I° c.p.v. Della Costituzione prevede la possibilità per il governo di adottare un decreto legge in casi straordinari di necessità e di urgenza. Che sul nucleare sia necessario fermare la macchina messa in moto dal governo (anche se è, in realtà, ferma perchè senza benzina!) è, credo, pacifico. Quella che manca è l'urgenza visto che vi è tutto il tempo di legiferare con legge ordinaria.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Energia

Variati e l'ambiguità del Pd sul nucleare

ArticleImage Il governo ha paura dell'effetto Fukushima. Così ritira l'opzione nuclearista (due anni fa aveva firmato con l'odiato Sarkozy un accordo per costruire quattro centrali atomiche nel nostro paese) in attesa che passi lo shock per le immagini di morte e devastazione provenienti dal Giappone. L'intenzione è palese, come è evidente che la mossa, depotenziando il quesito emotivamente più sensibile, punti a scoraggiare l'afflusso di votanti per far mancare il quorum agli altri due referendum.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale, Energia

Vicenza, nucleare stop and go

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione.
Vicentini pro e contro l'atomo: tutti favorevoli al dietrofront del governo. Che serve ad evitare il referendum (e a non perdere voti). Dovigo (Comitato Sì Referendum): "Una buona notizia, anche se resta il nodo delle rinnovabili". Franzina (Pdl): "Scelta saggia, ma resta un'opportunità". Peroni (Pd): "Non esiste nucleare sicuro"

E con un emendamento al decreto "Omnibus" in discussione al Senato, Berlusconi e la sua maggioranza hanno abbandonato il nucleare.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Politica, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Serva Italia, non paese ma bordello

ArticleImage Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione e scaricabile in pdf
Il coraggio di un popolo di Renato Ellero

Voglio innanzitutto esprimere un cavalleresco segno di stima nei confronti della pm milanese Ilda Bocassini. Non voglio entrare nel merito del "processo Ruby", nè intendo modificare le mie idee critiche su alcune valutazioni giuridiche del passato da parte della stessa Boccassini, ma in un Paese di uomini evirati non posso che manifestare un segno di rispetto verso chi dimostra di avere la schiena dritta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Mafia in Veneto, politica e industriali "distratti"

ArticleImage

Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n.212 in distribuzione. 

Mafia in Veneto, politica e industriali "distratti"

Dopo la scoperta del racket dei Casalesi, amministratori e rappresentanti delle imprese si dicono preoccupati. Ma i segnali erano stati tanti. Ecco quali

Sono anni che giornalisti, associazioni ed esperti denunciano, cassandre inascoltate, l'espansione del virus mafioso in Veneto. Soltanto oggi che una maxi-operazione antimafia sull'asse Venezia-Padova-Vicenza ha scoperchiato l'infiltrazione dei Casalesi nelle piccole imprese locali, la politica e Confindustria mostrano preoccupazione. Eppure i segnali sono stati tanti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

Informagiovani, nuova era: meno soldi, meno internet, più ingegno

ArticleImage

Al termine la gestione di Alberto Serafin, nel punteggio del nuovo bando premiata la capacità di arrangiarsi (da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n.212 in distribuzione)

Mercoledì 27 aprile scadono i termini per la presentazione di proposte per il bando di gestione del servizio Informagiovani di Vicenza. Dopo sei anni di gestione targata Interart, l'associazione di promozione sociale guidata da Alberto Serafin, il Comune sceglierà a chi affidare gli sportelli per i giovani per i due anni dal 1 giugno al 31 maggio 2013 (con possibilità di rinnovo per un altro anno).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

L'Ipab fa paura, da VicenzaPiù n. 212 in distribuzione

ArticleImage

Da VicenzaPiù e ovest-Alto Vicentino n. 212 in distribuzione (accanto la locandina).

L'Ipab fa paura

Dell'istituto di assistenza vicentino si è soliti parlare solo per le polemiche al vertice tra gestioni di diverso colore politico. Una recente (e contestata) indagine dice che il gradimento dei famigliari degli ospiti è sufficiente. Ma parlando con i parenti in visita ai loro cari emerge un altro aspetto significativo: meglio non lamentarsi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: VicenzaPiù, Informazione, Dal settimanale

VicenzaPiù n. 212 in distribuzione: "Società sportive lucrano in nero su campi pubblici"

ArticleImage

Da oggi in distribuzione VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 212. Vi anticipiamo copertina e articolo "Società sportive lucrano in nero su campi pubblici"
La denuncia di Egle Maran: "Con il calcio a 5 selvaggio, concorrenza fuori legge delle squadre a danno delle srl".

Sono tempi duri per i centri sportivi: dopo il successo del calcetto dei due decenni scorsi, oggi i privati devono fare i conti con la concorrenza dei campi pubblici. Il Comune dà in convenzione i nuovi impianti in sintetico alle squadre cittadine.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network