2011, Fuga da San Felice

L'edicolante se la prende con la nuova pista ciclabile, il venditore di strumenti musicali non ne può più delle prostitute davanti alle vetrine. Entrambi traslocano lamentando che "non vale più la pena pagare al Comune affitti da centro storico". Corso San Felice non conosce pace. Per un motivo o per l'altro questo fondamentale asse viario cittadino si ritrova sempre al centro delle cronache, tanto che alcune storiche attività commerciali stanno cambiando indirizzo. È il caso dell'edicola di Elena Busato (nella foto VicenzaPiù), che in questi giorni ha traslocato nel vicino viale Milano (clicca qui per Photo gallery, a seguire video).
Continua a leggereIl questore Angelo Sanna a VicenzaPiù: Vicenza, sicurezza sotto controllo

Da VicenzaPiù n. 210 e Ovest Alto Vicentino in distribuzione
Vicenza, sicurezza sotto controllo
Il questore di Vicenza Angelo Sanna, famiglia di origine sarda ma nato a Roma nel '55, è arrivato in città proprio nel giorno dell'alluvione, il 1° novembre scorso. "In quell'occasione ho avuto subito la conferma di ciò che immaginavo e cioè che qui la gente ha grande voglia di andare avanti e superare le difficoltà ".
Continua a leggereAssenze eccellenti, da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 210 da oggi in distribuzione

Da oggi in distribuzione il n. 210 di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino. Accanto la copertina, a seguire anticiamo l'editoriale del direttore.
Assenze eccellenti
Presa diretta, la trasmissione di Rai Tre di Riccardo Iacona, domenica ha denunciato che per l'evasione fiscale le inchieste Dirty leather e affini della Guardia di Finanza vicentina sono seconde solo alla madre di tutte le inchieste, la milanese Tangentopoli.
Continua a leggereSan Biagio, tra conti in ordine e spettro Ecoveneta: VicenzaPiù n. 209

Il sindaco di Vicenza e il cda di Aim si rallegrano per un bilancio in equilibrio, mentre riaffiora dal passato la questione Giglioli-Maltauro (da VicenzaPiù n.209)
Da alcuni giorni la giunta comunale di Vicenza manda segnali di ottimismo sullo stato di salute di Aim. Di più, a pochi mesi dalla scadenza del mandato del cda, il percorso verso la normalizzazione sembra avviato in maniera duratura. Ma ci sono zone d'ombra?
Continua a leggereProtezione civile o verde? Senza alcun dubbio da Legambiente diciamo verde, cioè parco

In relazione al vostro articolo (su VicenzaPiù n. 209 pag 8 e 9) sull'uso dell'area ad est della base militare apparso sul numero scorso di Vicenzapiu, invio un nota di Legambiente Vicenza. Grazie. Valentina Dovigo
Protezione civile o verde? Senza alcun dubbio da Legambiente diciamo verde, cioè parco pubblico
Innanzitutto per coerenza con gli obiettivi e la progettualità della nostra associazione. Abbiamo sempre richiesto misure che portassero una maggior qualità della vita per i cittadini ed in linea con i miglior standards europei di vivibilità .
Continua a leggereTemplari il mito sopravvive a Schio: VicenzaPiù n.209

Alcolici, i giovani in cerca di chiarezza: VicenzaPiù n. 209

Gli studenti si chiedono: "Perché lo stato usa il pugno di ferro con la droga, mentre e' estremamente permissivo nei confronti dell'alcol?"
"Ogni volta che vado nelle scuole per conferenze sul tema della cultura della legalita' - dice il Comandante di Polizia Locale di Thiene Giovanni Scarpellini - gli studenti mi chiedono: perché lo stato usa il pugno di ferro con la droga, mentre e' estremamente permissivo nei confronti dell'alcol?".
Emilio Franzina il rosso su Lega, Pd e Presidio: da VicenzaPiù n. 209 in distribuzione

Da oggi è in distribuzione VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 209. Tra gli argomenti trattati: Il CisPadano; Aim, Giglioli scuote la giunta; Sos moralità nella Lega; Dal Molin, protezione civile vs parco della Pace; San Felice, commercianti in fuga; Morti sul lavoro, mentalità da cambiare; 8 marzo, mimose e strip e poi ...scopritelo voi!
Vi anticipiamo: Emilio Franzina il rosso contro tutti, di Alessio Mannino
Lo storico e consigliere provinciale di "Vicenza Libera" ne ha per tutti: leghisti ("sono contro la cultura"), Pd ("sul Cis sospetto un inciucio"), il Presidio ("Parco della Pace, una sconfitta"). E sul neo-presidente dell'Accademia Olimpica, Bottio: "l'idea di un manager è una sciocchezza"
Continua a leggereAppoggi, i 5 anni di VicenzaPiù e i 150 della storia d'Italia: libertà di stampa e ideali

Marco Appoggi, professore prima ancora che Consigliere comunale con delega alle celebrazioni del 15o° anniversario dell'Unità d'Italia (nella foto VicenzaPiù), commenta anche un altro, minore ma importante compleanno per l'informazione, i primi 5 anni di VicenzaPiù (guarda qui l'intervista): "Sono una prova di libertà di stampa per il pluralismo e la crescita della città ". Sulle celebrazioni, dopo aver dichiarato di apprezzare anche la visuale del nostro Luca Matteazzi nel narrare l'Unità d'Italia attraverso luoghi, monumenti e lapidi di Vicenza, Marco Appoggi si sofferma sul programma delle manifestazioni e sulla necessità di ricreare anche attraverso la conoscenza della storia il sentimento patrio e nuovi sentimenti nei giovani: il federalismo è un patto "tra" le regioni d'Italia.
Continua a leggereLuca Fantò, Psi: più libera e alternativa l'informazione vicentina con VicenzaPiù

Riceviamo per il quinto compleanno di VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino da Luca Fantò, Segretario PSI provincia di Vicenza, e pubblichiamo.
Il PSI vicentino saluta il quinto anno di vita di "VicenzaPiù". Una voce libera e alternativa che rende più libera e alternativa l'informazione vicentina. Il PSI della provincia di Vicenza auspica quindi alla testata, alla redazione ed al suo Direttore, di poter continuare a lungo quest'importante opera di informazione estendendo il proprio bacino di lettori del quindicinale cartaceo nonché del sito internet. Oggi come sempre la libertà d'informazione è segnale della vitalità di una nazione, vitalità cui VicenzaPiù sa contribuire.
Continua a leggere