Partito "du pilu"

Un'altra foto "scattata" da Paolo Mele senior su VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4, ma che dopo il governo di tutti (i poteri), sembra più vivida che mai.
Anche se Berlusconi si è ostinato (ora sì ma il senso del corsivo non cambia anzi ..., ndr) a non mollare l'osso di questa povera Italia scarnificata dalle predatorie politiche, il destino del suo ormai vacillante regno, sembra inesorabilmente segnato.
Continua a leggereL'omertà della finanza, la sfida a Renzi

Pubblichiamo un'opinione/sfida di Renato Ellero, apparso su VicenzaPiù n.223 e BassanoPiù n. 4 dell'11 novembre, un giorno prima dei "fatti" che hanno portato alla nascita del governo Monti, governo di speranze, forse troppe, e di contraddizioni, sicuramente tante. Il corsivo del senatore sembra ancora più calzante a questo proposito ...
Oggi, sia a livello mondiale che a livello locale (Italia), il primo problema nasce dal mondo finanziario. Da questo partono il caos economico, l'ingiustizia sociale, la corruzione ai livelli più alti della politica.
Continua a leggereSindaco avvisato: un povero può occupare un alloggio pubblico

Di Fulvio Rebesani, segretario provinciale SUNIA Vicenza
Come preannunciato nei precedenti articoli in questa rubrica pubblichiamo questa volta la lista degli alloggi di proprietà del comune di Vicenza e gestiti da AMCPS. La situazione é fotografata al settembre 2011. Richiamiamo la Vostra attenzione sull'ultima colonna dove si indica la data di disponibilità : alcuni alloggi erano assegnabili dal 2010, altri da inizio anno, comunque mai oltre lo scorso maggio (foto copertina VicenzaPiù n. 223).
Continua a leggereMarta Frizzo, in crociera da miss Italia a Miss Blu Mare passando per Santorso

Discarica tra Monte di Malo e San Vito: Opportunità economica o bomba ecologica?

Lo schiaffo dell'insegnante e gli schiaffi alla scuola

Da Schio alla NASA, grazie a un iPhone

Nuovi imprenditori vicentini. Si, ma palestinesi e burkinabe

Immigrati e imprenditori, nella crisi: e se il risveglio dell'economia passasse anche per un rapporto diverso con i paesi di origine dei migranti che vivono in Italia? Due storie vicentine sembrano illuminare questa possibilità , due storie in cui sono i migranti in prima persona ad «aprire nuovi mercati», ad immaginare rapporti anche commerciali con i paesi dell'Africa o dell'Asia.
Continua a leggerePronto soccorso: una serata in diretta

Un crocevia di nazionalità e di sofferenze. Di italiani e stranieri con le loro famiglie allargate. E un giaciglio per i senzatetto.
Giovani che parlano, ridono, qualcuno che guarda la televisione. Uno scenario a cui bisogna aggiungere il fatto che molte di queste persone sono cittadini stranieri, più della metà , abitano la stessa città , Vicenza, e per alcune sere all'anno si ritrovano, loro malgrado, a condividere la medesima stanza, la sala d'attesa del Pronto soccorso dell'ospedale "San Bortolo". Continua a leggereConcia a Vicenza venerdì su 'Nuovi diritti' con Stella, Peroni e Delos, nuova associazione Gblt

Mattia Stella, Presidente di Aletheia (qui la video intervista), e Enrico Peroni, segretario del Pd cittadino (qui la video intervista), oltre che fondatore della stessa associazione, hanno presentato oggi presso la sede del Partito Democratico di Vicenza l'iniziativa di Venerdi 18 in cui l'On.Paola Concia sarà a Vicenza. Presso la Circoscrizione N°6 di Vicenza, in via Thaon di Revel, 44, il PD della città di Vicenza e le associazioni GLBT Aletheia & Ass. D.E.L.O.S. (Diritti, Eguaglianza e Libertà d'Orientamento Sessuale), che inizia la sua attività in città , presenteranno: "L'Italia che ci aspetta: nuovi diritti". Come costruire, tutelare e promuovere i diritti non ancora riconosciuti.
Continua a leggere