Muraglia Fiom

Il settore meccanico e quello siderurgico, con oltre 40.000 dipendenti, sono il cuore pulsante dell'imprenditorìa vicentina nonché uno dei centri strategici dell'intero comparto industriale nazionale. E quando si parla di metalmeccanici, indipendentemente dai numeri di ciascuna provincia, il sindacato dei lavoratori che fa rima col settore è quello della Fiom-Cgil.
Continua a leggereL'egoismo, il virus delle primarie provinciali

Vorrei subito dire che le primarie sono, nel loro spirito, una grande prova di democrazia, un elemento caratterizzante di un partito che si chiama proprio democratico. Chiedere a tutti i cittadini interessati di esprimere la loro preferenza per una persona destinata ad una certa carica mi sembra cosa buona e utile. Se poi, nel paese di Machiavelli, si mette mano ad un regolamento che consenta di frenare o dirigere i lavori in un certo modo, per consentire solo a chi si trova in certe condizioni di partecipare, la colpa non è certo di questo eccellente mezzo di scelta. Continua a leggere
L'ipocrisia di tutti i politici protegge i nomadi con auto di lusso

Da VicenzaPiù n. 223 e BassanoPiù n. 4 (qui l'anti-opinione di Irene Rui).
Gentile direttore, in questi giorni assistiamo alla solita commedia fra amministrazione, Pdl e Lega. Peccato sia solo fumo per ingannare la cittadinanza e basta. La causa è l'ennesima azione criminosa compiuta da zingari. La famiglia degli Halilovich acquistò un terreno agricolo in Via Nicolosi, vi realizzò un campo nomadi abusivo e ottenne incomprensibilmente gli allacciamenti da Aim.
Continua a leggereNon siamo zingari, non siamo nomadi, siamo sinti o rom

Gentile direttore, scrivo al vostro quotidiano on-line, che è rispettoso dell'informazione e, quindi, non censurerà le mie dichiarazioni o le mie prese di posizione "contro corrente" come mi è successo ... altrove. Il Giornale di Vicenza (06.11.01) intitola un articolo "Gestione dei nomadi, ora è un caso" come se i sinti o i rom, fossero degli oggetti o degli animali che hanno bisogno di qualcuno che li gestisca. Innanzitutto queste persone ci tengono a specificare che "noi siamo sinti e rom, non zingari, non nomadi, è ora di finirla con questi termini spregevoli nei nostri confronti". Continua a leggere
Rossi III: Un affare la piattaforma di Marghera, il grigio di Vianello e Zanguio

Nei due numeri precedenti Giuseppe Rossi, il presidente più accusato o più scaricato dell'Aim, fate voi ha parlato al nostro registratore di bilanci, Vianello, Variati, Giglioli, tribunale, Ecoveneta, Valle, gas, industriali, Confindustria, Stabila e così via. Oggi "chiudiamo" con la sua visione della verità dopo i racconti di Variati e Fazioli, i flash contraddittori di Colla, gli storici discreti silenzi di Vianello, i sassi "pre elettorali" lanciati con le mani ritratte da Alberto Zocca, che, dopo essere intervenuto con virulenza sul GdV in risposta al grande vecchio Zoso, tutti esperti in Aim, prima ci ha concesso un appuntamento, poi l'ha spostato più volte prima di "truccare" il rifiuto di uscire allo scoperto con fatti. Continua a leggere
Biasia: la passione di ripartire

Case sfitte Prendesi, la copertina di VicenzaPiù n. 223 in edicola

Irresponsabilità sociale d'impresa, il nuovo modello nel Vicentino

Le condizioni dei lavoratori stanno peggiorando. Oltre ai dati di un progressivo impoverimento delle famiglie, basta osservare quello che succede nelle fabbriche e nelle zone industriali del paese per capire che siamo in un declino industriale senza freni, frutto di una politica inesistente e di scelte disastrose. Nulla si è fatto per mantenere e sviluppare il lavoro nei nostri territori.
Continua a leggereDa Grumolo a Torre Girardi, a fanghi conciari: il filotto dei silenzi ambientali vicentini

Amarcord di Rossi II: entrano in gioco per Aim industriali e poteri forti amici di Variati

Il discusso ex presidente della Multi utility: “visto che il sindaco si ritiene cristiano credente, una volta per tutte diciamo la verità .†Ma non finisce qui
Le “confessioni†di Fazioli, le “risposte†di Variati e la “difesa d’attacco†di Rossi convivono con la “cappa†Zanguio (gli stiamo chiedendo un incontro), i “silenzi†del sempre presente Vianello (ricordate la vignetta con le tre scimmie o non vedono e non sentono o non parlano …?) e con le “contraddizioni†dell’esordiente Colla, che, se fosse più famoso lui e più bravo io, ci darebbero spunti alla Crozza.
Continua a leggere