Spazio alle nuove formazioni. Anche sui media

Napolitano, con il plauso di tutto il centrosinistra che è minoranza nel Paese e in Parlamento, ha proposto al governo Monti, che è stato venduto a tutti come "governo tecnico", di agire in ambito assolutamente politico e ideologico: si deve, secondo Napolitano, cambiare la legge sull'attribuzione della cittadinanza, passando dal principio dello jus sanguinis a quello dello jus soli tanto amato da globalizzatori, internazionalisti di origine marxista e mercatisti (è questo argomento uno dei punti di contatto tra liberisti e comunisti, infatti). Continua a leggere
Luigi D'Agrò: lezioni di politica

La Pedemontana serviva al Bassanese trenta anni fa, non ora. La giunta attuale frutto della dabbenaggine del Pdl “socialistaâ€. Berlusconi lascia a Monti: moriremo democristiani
Parlare di politica a Bassano (storia, presente e futuro) non può prescindere da un incontro con Luigi D’Agrò. Raccontare del suo curriculum è superfluo, meglio non sprecare “battute†da gestire con cura invece per le considerazioni del “politologo†D’Agrò, che scopriamo in malcelata attesa del match di Champions del suo Milan col Barcellona e che ci riceve nella sua casa di fronte a Ponte, accanto al fiume. Testimoni la moglie, discreta, e la gatta, insofferente. Continua a leggereTorre pendente

Il botta e risposta tra Girardi e comitato vicentino contro gli abusi edilizi rimette sul tavolo della politica cittadina l'affaire “La Velaâ€: tra imbarazzi e mugugni intestini al Pd Â
Sono i primi di novembre. Il giorno nove per la precisione. Sul portale di Vicenzapiu.com appare una lunga lettera di Elena Girardi, la proprietaria della grande torre a forma di vela che svetta in zona industriale. La vicenda, un tormentone di carte bollate e inchieste amministrative, è vecchia, ma non è per nulla finita.
Continua a leggereLe cugine diverse

L'Aim "tutela troppo" Colla, Vianello e Scacco: Meridio e Pdl si rivolgono al magistrato

Opera Pia Fontana, domande sacrosante

Pare che negli uffici del Comune abbia creato qualche scalpore l'articolo pubblicato sul numero 222 di VicenzaPiù del 29 ottobre scorso, con il titolo "Piscine di Vicenza Spa: vasche e Fontana". Soprattutto perché rivelavamo come, visura camerale alla mano, nella società privata che gestisce le piscine pubbliche (comunali) di Vicenza abbia una quota (piccola, 21 azioni) Diego Fontana, che risulta essere socio fondatore della società dal 1997. Continua a leggere
La sordina di Valter

«... A suscitare clamore, questa volta, è il nome dell'imprenditore finito nel mirino degli investigatori. I militari hanno infatti avviato accertamenti sul Gruppo Peretti, che fa capo a Giuseppe Valter Peretti, presidente della Sezione Concia di Confindustria Vicenza. È lui stesso a confermarlo». Sono queste le parole usate dal Corriere del Veneto il 13 novembre in un articolo a pagina 7 che fa rumore nel mondo dell'imprenditorìa della Valchiampo e non solo. Continua a leggere
Via Nicolosi, Sorrentino replica a Equizi: "risolto da me il caso ora riaperto da Variati"

VicenzaPiù minacciato: grazie per la solidarietà

Il 28 Gennaio 2011 VicenzaPiù pubblica a pagina 4 e 5 un lungo servizio dedicato alla situazione in cui versa la procura della repubblica di Vicenza. Tale servizio, firmato dal collaboratore Marco Milioni, riprende in realtà diversi temi già affrontati dallo stesso Milioni su di un altro servizio pubblicato su ilfattoquotidiano.it il 14 gennaio 2011 “arricchito†di commenti di lettori pubblicati sul mezzo diretto da Peter Gomez.
Continua a leggereCensured, la copertina di VicenzaPiù n. 224 in edicola
