Le tecnica riduce la libertà

Con l'incremento della tecnica ci sarà sempre meno spazio per la libertà , perché la tecnica presuppone degli automatismi e vuole ridurre al minimo ogni variabile e ogni elemento d'incertezza. Questa considerazione del filosofo tedesco Horkheimer descrive perfettamente quanto sta avvenendo nei sistemi politici delle cosiddette democrazie occidentali.
Continua a leggereIl governo Monti è proprio un governo di tecnici?

Forse, ma sembra più un governo di consulenti. Una specie di consiglio di amministrazione straordinario che è stato incaricato di prendere dolorose decisioni. Tagli, riduzioni, cancellazione di diritti ... La cosa che risulta evidente è il fallimento del precedente governo sedicente politico e, anche, di quell'opposizione parlamentare che si sono arresi di fronte ad un'evidente incapacità di risolvere i problemi del paese e dei cittadini. Un fallimento della politica?
Continua a leggereSignori e signore, il nuovo che avanza!

Con l'insediamento del nuovo Governo, presieduto dal professor Mario Monti, noi giovani, noi studenti possiamo salutare uno dei governi con l'età media più alta della storia repubblicana. Un governo non scelto dal Popolo, ma votato da un Parlamento ormai alla deriva, di cui tutti si lamentavano fino al giorno precedente al voto di fiducia.Sfugge come quegli stessi che prima votando da una parte erano considerati traditori della Patria ora ne assurgano a salvatori. Ma è un'altra storia.
Continua a leggereE' arrivato il momento di decidere per l'area della ex Centrale del Latte

Di Giancarlo Albera, Coordinamento comitati dei cittadini (da VicenzaPiù n. 225)
L'assemblea è un passo avanti, ora il progetto va esaminato nel merito in tempi rapidi
L'appuntamento tanto atteso per la presentazione delle due proposte di riqualificazione dell'ex-Centrale del Latte arrivate in Comune il 31 Ottobre 2011 si è finalmente potuto tenere. Nell'assemblea che si è svolta presso la Parrocchia del Cuore Immacolata di Maria il 15 Dicembre, alla presenza del Sindaco Variati, dell'assessore all'ambiente Dalla Pozza, all'urbanistica Lazzari nonché di Bortoli, direttore Generale del Comune, sono state esaminate le due diverse interpretazioni di riqualificazione e riutilizzo dell'area ex centrale.
Continua a leggereJoy Volley Vicenza ha cessato le attività il 26 giugno 2010. O no, Ferappi, Novello & c.?

Joy Volley Vicenza ha cessato le attività il 26 giugno 2010. O no, signori Ferappi, Novello e Mapelli?Â
Dopo 18 anni il palasport non vede più le schiacciate delle biancorosse della Minetti. Ora in giro in qualche modo per la provincia e per l'Italia
Alla fine della stagione 2010-2011 quella che era una delle glorie sportive della città è scomparsa. Parliamo non solo della squadra di pallavolo femminile di serie A (nota prima come Barausse Vicenza, poi come Biasia, Veneto Banca e Minetti, tanto per citare alcuni dei brand che hanno accompagnato le sue schiacciate).
Continua a leggereI ragazzi CoCoCo

Rettifiche, Aim e i rotoloni Regina

Mentre il GdV di ieri, 16 dicembre ci informa che Aim per recuperare moneta stacca la luce (legalmente, per carità ) all'ottantenne Anna Serra, povera ma non certificata Isee, il suo amministratore unico (o raro?), Paolo Colla e il suo responsabile dell'ufficio stampa, con bando e contratto coperti dalla privacy, Silvio Scacco ci inviano qualche pagina di mail "pout pourrie" e, con raccomandata spedita in data 7 dicembre, tramite addirittura la responsabile degli affari legali spendono tempo e soldi (povera Anna!) per imporci rettifiche "non oltre il secondo numero successivo alla settimana in cui è pervenuta la richiesta, nella stessa pagina che ha riportato la notizia cui si riferisce (questa, ndr) ...". Continua a leggere
Anche Quero e Giglioli tornano

Ci scusiamo con i lettori di VicenzaPiù e BassanoPiù che per un problema tecnico hanno alcuni errori di stampa nel n. in edicola. Per farci un po' perdonare pubblichiamo il corsivo Poche Ciacole sel n. 225 di VicenzaPiù (completo di una frase che è saltata sul cartaceo).
Anche Quero e Giglioli tornano
Il Giornale di Vicenza di ieri, 16 dicembre, informatissimo, parla di un rientro imminente di Massimo Pecori in giunta, dopo la parentesi extra moenia decisa per evitare possibili imbarazzi al padre Paolo, procuratore reggente in lizza per il "comando" della Procura, appena assegnato, invece, allo stimato Antonino Cappelleri.
"Mattoni sotto l'albero", la copertina di VicenzaPiù n. 225 in edicola

Storie di ordinaria disperazione

Un profugo del Mali e uno del Ghana si raccontano
Sembrano storie di un altro mondo, parlano di fame, siccità , sacrifici e guerra. Ma loro, i protagonisti, quelli che le hanno vissute sulla loro pelle, abitano in città . Sono i racconti di due giovani profughi fuggiti dalla Libia e trasferiti a Vicenza nel piano di accoglienza messo a punto dal Comune. Storie che comprendono villaggi, tradizioni tribali, ma anche volontà di riscatto, desiderio di un’altra vita, viaggi di speranza. Quelli che li hanno portati a Vicenza dal cuore dell’Africa, da dove sono fuggiti, sei mesi fa, per avere un’altra chance. Giovani, come la maggior parte di coloro che hanno raggiunto le coste italiane.
Continua a leggere