Religioni

Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni

Ricorso su Crocifisso accolto a Strasburgo

Mara Bizzotto   

L'on. Mara Bizzotto sul ricorso accolto dalla Corte di Strasburgo

"Confermata la bontà delle nostre battaglie a difesa del crocifisso"

"Ora ci aspettiamo un atto di giustizia e verità verso il nostro popolo e la nostra storia"


"Meglio tardi che mai! Finalmente dall'Europa arriva una buona notizia, che conferma la bontà e la fondatezza della nostra battaglia per difendere il crocifisso, simbolo della nostra storia e delle nostre tradizioni".

Questo il commento dell'onorevole Mara Bizzotto -parlamentare europea della Lega Nord che a Natale aveva consegnato personalmente 7 crocifissi ai Giudici di Strasburgo- alla notizia che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha accolto il ricorso presentato dall'Italia contro la sentenza con cui la stessa Corte, il 3 novembre scorso, proibiva la presenza del crocifisso nelle scuole italiane.

"Ora speriamo che la Grande Camera riveda e rigetti totalmente la folle sentenza contro il crocifisso emessa dalla Corte Europa nel novembre scorso -conclude l'onorevole Bizzotto- Quello che ci aspettiamo è un atto di giustizia e verità verso il nostro popolo e verso la storia del nostro Paese e della stessa Europa".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni, Immigrazione

Basta burqa e oppressione

On. Mara Bizzotto


NO ALL'OPPRESIONE DELL'ISLAM CONTRO LE DONNE

L´on. Bizzotto: "Basta burqa, infibulazione e pratiche islamiche disumane: solo così si difendono le donne e i loro diritti "


Portare in Europa il dibattito sull'oppressione della donna nelle comunità islamiche europee e combattere pratiche disumane come l'infibulazione e il burqa: questo l'obiettivo dell'Europarlamentare della Lega Nord, Mara Bizzotto, che è interventuta nella sessione del Parlamento Europeo a Bruxelles nel corso di un dibattito sulla condizione della donna in Europa.

"Basta con le vuote e tradizionali tematiche di un femminismo politically correct che ormai ha fatto il suo tempo - ha esordito l'onorevole Bizzotto- Oggi la vera emergenza in Europa non riguarda le donne occidentali, bensì la condizione drammatica delle donne di cultura islamica, costrette a sottostare a imposizioni etniche, religiose e culturali odiose e contrarie ai diritti umani fondamentali, come l´infibulazione, l´imposizione del velo integrale, il delitto d´onore e i matrimoni combinati".

Nel suo intervento in aula, la Bizzotto ha criticato il documento della Presidenza svedese sulla questione della donna in Europa, colpevole di aver ignorato completamente il problema dell'islamismo radicale e dei diritti delle donne: "O il problema secondo alcuni non esiste, oppure non lo si vuol vedere: eppure oggi la condizione delle donne di cultura islamica nel mondo, Europa compresa, è letteralmente drammatica".

Il dibattito in aula ha offerto un'altra occasione all'On. Bizzotto per tornare sull'argomento scottante del burqa, "che rappresenta il simbolo più eloquente del disprezzo verso la donna che domina la cultura musulmana, e sul quale il Parlamento sembra non volersi pronunciare".

"L'Europa deve trovare il coraggio che sinora le è mancato, e affrontare senza ipocrisie la realtà del grave deterioramento della condizione femminile nelle comunità musulmane presenti nelle nostre città, Italia e Veneto compresi -ha concluso l'onorevole Bizzotto- Solo se avremo il coraggio di guardare in faccia la realtà e di condannare senza mezze misure l'oppressione dell'islamismo, potremo affrontare e risolvere questa piaga che condanna ad una vita miserevole milioni di donne musulmane, nel più completo silenzio di un'Europa prigioniera del multiculturalismo di maniera".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Le religioni si incontrano stasera a Thiene

Vicariato di Thiene 

23.02.10 - Thiene (Vi) - Le religioni si incontrano: è armonia delle differenze
23 febbraio 2010 - Tutto il Giorno


L'Associazione Solidarietà in Azione onlus e i coordinamenti Missionario e Caritas del Vicariato di Thiene hanno organizzato una serata dal titolo "Le religioni si incontrano: è armonia delle differenze". L'incontro è fissato per martedì 23 febbraio 2010 alle ore 20.30, presso la sala teatro della Parrocchia San Sebastiano di Thiene. Relatore della serata sarà monsignor Giuseppe dal Ferro, direttore dell'Istituto Rezzara di Vicenza. Interverranno fedeli di religione indù, islamica e ortodossa.
Coordina la serata Luca Bortoli, collaboratore del settimanale diocesano "La Difesa del Popolo".
L'iniziativa si inserisce all'interno del percorso annuale "Dalla realtà all'armonia delle differenze" con l'obiettivo di favorire una cultura di accoglienza e conoscenza delle persone straniere; diffondere e promuovere una cultura di pace, tolleranza e giustizia; educare alla mondialità ragazzi, giovani e famiglie.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Nasce il Comitato per la Rua

Sipbc Veneto    

 

Nasce il Comitato per la riapertura della storica Festa della Rua

La Rua (Amcps)La Rua, storica giostra che per sei secoli ha caratterizzato la città di Vicenza in occasione della festività del Corpus Domini, è tradizionalmente considerata come l'appuntamento popolare e religioso che identifica la città, da troppi anni assente nella memoria dei cittadini.
Il periodo storico attuale, nel quale oramai quasi tutte le città italiane, hanno visto rifiorire le proprie feste storiche come il palio, la giostra o la rievocazione, si presenta come appropriato per unire alla partecipazione popolare la potenzialità di un appuntamento culturale aperto ai turisti e ai visitatori stranieri, contribuendo a rivitalizzare la città stessa.
Dopo che la ricostruzione della storica macchina de la Rua, per i 100 anni di AMCPS, aveva riacceso l'interesse per questa giostra storica che può vantare secoli di storia e vicende legate alla storia, è nata l'idea di creare un Comitato, che si è, di fatto, costituito nella giornata di oggi, dopo una prima tavola rotonda.

Davide FioreDavide Fiore, Conservatore del Museo Diocesano e Presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC)- sez. regionale del Veneto, ha invitato a novembre 2009 una serie di rappresentanti delle più importanti Istituzioni cittadine, coinvolgendo il mondo politico, le associazioni di categoria, l'associazionismo e la cultura, per costituire il Comitato per la Rua con obiettivi e finalità ben precise.

Il Comitato, riunitosi questa mattina al Museo Diocesano, quale sede ospitante del primo incontro, ha definito da subito la sua progettualità concreta e volontaria, per contribuire alla crescita culturale della città e del territorio, in un'ottica di festa storica europea al pari di molte altre nel panorama italiano e comunitario. Il senso di grande cordialità e di propositività da parte dei membri del Comitato, equivale allo spirito pratico che lo stesso si è prefissato, per garantire con scadenza regolare, la riapertura della festa della Rua.
Il Comitato, composto da 16 persone volontarie, non esclude di accogliere altri rappresentanti di istituzioni o associazioni che volessero contribuire a questa operazione anche con una partecipazione attiva. Nel corso della prima riunione è stato proposto un organigramma e sono già stati creati tavoli di discussione su aree tematiche precise, necessarie per perseguire le finalità del Comitato stesso (statuto, programma, logistica, ingegneria, grafica), stabilendo un calendario degli appuntamenti.

«Solo in un'ottica di solidarietà tra istituzioni e mondo della cultura, che emerge ancora di più in un periodo di difficoltà economica» sottolinea Fiore, «è importante collaborare ad un progetto comune. Si auspicava da qualche tempo la nascita di un Comitato per la Rua, vista l'importanza per Vicenza di questa tradizione storica, soprattutto dopo la felice esperienza della ricostruzione della Rua per i 100 anni di AMCPS. Questo simbolo che identifica la città stessa, è stato trascurato per troppo tempo a danno anche di un potenziale sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio e che coinvolgerà la cittadinanza stessa. Il Comitato, garantirà la sopravvivenza di questa tradizione in modo autonomo ma consapevole dell'importanza di un rapporto stretto tra tutte le Istituzioni che vorranno contribuire al progetto».


Sig.ra Elena Munaretto Comune di Vicenza
Dott. Marco Riva CISA Palladio
Dott. Marino Quaresimin AIM Divisione Valore Città AMCPS
Dott. Alvise Rossi di Schio AIM
Dott. Walter Stefani Storico
Dott. Antonio Stefani Associazione Artigiani-FAIV
Mons. Francesco Gasparini Ufficio BBCC Diocesi di Vicenza
Dott.ssa Giulia Clarizio Consigliere Nazionale dei Notai
Dott. Enrico Mele Presidente Ordine Notai di Vicenza
Dott. Domenico Corà Imprenditore
Dott.ssa Elisabetta Carlotti Studio ADC
Dott.ssa Serena Todescato Serblin Studio ADC
Dott. Davide Fiore Presidente SIPBC-Sez.Reg.del Veneto
Dott. Nereo Galvanin Assessore della Provincia di Vicenza
Dott. Paolo Brando Notaio
Ing. Massimo Dalle Ave AIM Divisione Valore Città AMCPS

 

Contatti:
Comitato per la Rua
Segreteria: Davide Fiore

Tel. 0444 226400
Fax. 0444 226404
Mail (provvisoria): [email protected]


______________________________________________________________________________
Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC)- Sezione regionale del Veneto
Sede ospitante: Museo Diocesano, Piazza Duomo, 12, 36100 Vicenza
www.sipbc.veneto.it , mail: [email protected]

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Biografia del Cardinale Vlk sabato a Vicenza

Istituto di Storia di Vicenza  

 

Il Cardinale Miloslav VlkIl Cardinale Miloslav Vlk sarà sabato a Vicenza

Ordinato sacerdote all'età di 36 anni, nel corso della "Primavera di Praga", la sua influenza e il suo stile pastorale ben presto allarmarono le autorità politiche al punto da farlo ben presto trasferire in alcuni sperduti villaggi di montagna.
Poco dopo gli fu proibito l'ufficio sacerdotale, che esercitò clandestinamente a Praga, dove lavorò come lavavetri per più di otto anni e come archivista nella Banca Statale.
La "Rivoluzione di Velluto" e la caduta del Muro riaprirono la strada del sacerdozio: Giovanni Paolo II lo nominò Vescovo nel 1990 e cardinale nel 1994.
E' Arcivescovo di Praga e primate della Boemia dal 1991. Nel 1993 divenne presidente della Conferenza episcopale della Repubblica Ceca (carica che ha mantenuto fino al 2000) e, succedendo al Card. Martini, presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d'Europa, nonché componente del Pontificio consiglio delle Comunicazioni sociali, ricevendo nel corso degli anni numerose alte onorificenze.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Arcivescovo di Praga sabato a Vicenza

Istituto di Storia Vicenza

SARA' L'ARCIVESCOVO DI PRAGA IL PRIMO OSPITE DELL'ANNO DELL'ISTITUTO DI STORIA DI VICENZA.

Cardinale Miloslav VlkIl Cardinale Vlk terrà la Lezione inaugurale nelle Gallerie di Palazzo Leoni Montanari sabato 20 febbraio alle ore 11. Il suo intervento sarà preceduto dai saluti del Sindaco Variati, del Presidente dell'Istituto Sen. Treu e del segretario generale prof. Cracco.

Si apre con una preziosa testimonianza l'attività 2010 dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza che, com'è ormai consuetudine, è riuscito nell'impresa di portare nella città del Palladio una personalità di spicco: si tratta del cardinale Miloslav Vlk, arcivescovo di Praga e primate della Boemia che, sabato 20 febbraio, sarà il protagonista della Lezione inaugurale, ospitata presso la Galleria di Palazzo Leoni Montanari, in Contrà S.Corona a Vicenza.

L'incontro avrà inizio alle 10.30 con il saluto del sindaco, Achille Variati, cui farà seguito l'introduzione del presidente dell'Istituto di storia, sen. Tiziano Treu e un breve intervento del segretario generale dello stesso Istituto, prof. Giorgio Cracco, che fornirà alcune anticipazioni sul programma annuale.

Alle ore 11.00 è previsto l'intervento del cardinale Vlk, che tratterà un tema che sta molto a cuore all'intero Comitato scientifico dell'istituto di San Rocco: "La fede sommersa nei Paesi del Centro e dell'Est Europa". Con la testimonianza del card. Vlk, infatti, si dà avvio ad un progetto di ricerca che riprende alcuni spunti ed un convegno organizzato con grande lungimiranza, nel lontano 1990, subito dopo la caduta del Muro di Berlino, dal fondatore dell'Istituto, Gabriele De Rosa, scomparso l'8 dicembre scorso.

Il cardinale Vlk porterà la sua esperienza di prete negli anni del regime sovietico.

L'incontro è aperto al pubblico, fino ad esaurimenti dei posti disponibili.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Conversazioni per Santa Corona

Museo Diocesano Vicenza 

Nuovo appuntamento
con

CONVERSAZIONI PER SANTA CORONA
Domenica 14 febbraio alle ore 17.00
"Leandro Bassano e l'estetica della carità" di Leandro Bassano
Raccontato da Francesco Gasparini
Ingresso gratuito
Vicenza, 11 febbraio 2010

Il Museo Diocesano apre al suo pubblico di affezionati, per un nuovo appuntamento con la cultura e i Tesori della chiesa domenicana di Santa Corona, attraverso un incontro di 45 minuti dalle ore 17.00 e con ingresso gratuito. L'operazione culturale nasce dall'esigenza di tutelare e conoscere i grandi capolavori della pittura veneta conservati a Santa Corona, in attesa della fine dei restauri e offrendo al pubblico la godibilità delle opere esposte con un'illuminazione museale.

Conversazioni per Santa Corona fin dall'inizio ha incontrato un grande consenso di pubblico, grazie alla competenza dei relatori che sono intervenuti per presentare una delle singole opere conservate al Diocesano in attesa di un loro ritorno nel tempio cittadino. Il ciclo di incontri, voluto dal Museo Diocesano con il patrocinio del Comune di Vicenza, la Soprintendenza BSAE per le province di Verona Rovigo e Vicenza, la Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali- SIPBC del Veneto e il sostegno della Banca Popolare di Vicenza, ha permesso di scoprire più da vicino le vicende e la storia che da secoli accompagnano la storia dei grandi dipinti di Giovanni Bellini, Montagna, Pittoni, oltre al prezioso reliquiario della Sacra Spina di Cristo che da il nome alla chiesa domenicana.

Domenica 14 febbraio alle ore 17.00, protagonista è la grande tela "Carità di Sant'Antonino" (dimensioni 283 x 213 cm), dipinta da Leandro da Ponte "il Bassano", figlio del capostipite dell'omonima bottega Jacopo. Antonino è un santo nato a Firenze nel 1389, canonizzato da papa Adriano VI e ora seppellito nella chiesa di San Marco a Firenze.
L'altare a Santa Corona fu finanziato dalla famiglia Monza con una donazione generazione che doveva servire anche alla costruzione di una foresteria per il convento vicentino. Disattesi tuttavia i termini contrattuali stabiliti dai Monza, l'altare passò di mano ai Cogollo, creando contrasti e inimicizie nella società di allora.

Quello che vediamo davanti ai nostri occhi non è semplicemente il risultato di un maestro della pittura che contribuì non poco alla fiorente bottega familiare situata vicino il ponte di Bassano, ma è soprattutto il risultato delle esigenze spirituali, sociali ed economiche dell'epoca che una lettura critica riporta all'attualità.
Il prof. Francesco Gasparini, Direttore del Museo Diocesano racconterà domenica più ampiamente l'estetica della carità, mettendo in risalto come questo tema riprenda forza proprio nei periodi di crisi economica o sociale, un po'come avviene ai nostri giorni.


Davide Fiore
Conservatore Museo Diocesano

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni, Eventi

Israele e Veneto, Meir da Galan

Regione Veneto    

 

Ambasciatore d'Israele Meir visita Galan a Palazzo Balbi: collaborazione scientifica, accademica e anche economica

Ghideon Meir e signoraL'ambasciatore d'Israele Ghideon Meir ha visitato stamani il presidente della Regione del Veneto Giancarlo Galan a Palazzo Balbi per rinsaldare la storica relazione tra il Veneto e Israele, ma anche per ampliare le basi per le collaborazioni scientifiche, accademiche, e economiche in atto.
"Durante questi quindici anni alla guida della Regione del Veneto - ha detto il presidente Galan - ho maturato una profonda convinzione: è più che utile, per l'affermarsi di politiche di pace e per lo sviluppo economico internazionale, la possibilità per le Regioni di svolgere e attuare proprie iniziative nell'ambito della politica estera. Infatti, il Veneto, nel corso di questi quindici anni, ha effettivamente avuto una propria autonoma fisionomia per ciò che riguarda la politica internazionale".
Giancarlo Galan"Teniamo in modo particolare - ha proseguito il presidente della Giunta regionale - al nostro strettissimo legame con lo Stato d'Israele, uno dei paesi dove ritroviamo un elemento fondamentale dell'anima europea: l'ebraismo, senza il quale verrebbero meno straordinarie idee filosofiche, immortali conquiste culturali e artistiche che corrispondono pienamente alla nostra idea di Occidente. Senza ebraismo non c'è Europa, senza le radici giudaico-cristiane non c'è Europa e non c'è Occidente. Ecco perché ha ragione il Presidente Silvio Berlusconi quando auspica l'ingresso dello Stato d'Israele nell'Unione Europea".
Al centro dell'incontro ci sono stati i progetti di cooperazione con Israele in diversi settori, dall'economico al culturale, allo scientifico, al sociale. "Israele - ha ricordato il presidente di Veneto Innovazione, Giorgio Simonetto - ha adottato una politica che mira a aumentare le proprie capacità competitive attraverso lo sviluppo scientifico e tecnologico. Nella scienza, Israele incoraggia la costituzione di centri ad alta specializzazione in aree di importanza vitale per lo sviluppo del settore industriale, mentre nella tecnologia aspira al raggiungimento di obiettivi elevati soprattutto attraverso la specializzazione in aree ben definite. Diversi sono gli esempi di collaborazione sia scientifica sia industriale già nati tra Veneto e Israele. In particolare nei settori delle nanotecnologie medicali e materiali, delle biotencolgie medicali e agroalimentari, dell'ideogeologia e della gestione delle acque e delle energie da fonti rinnovabili".

L'ambasciatore Ghideon Meir, accompagnato nella visita dalla consorte Amira Cohen e dal Consigliere per gli Affari Economici Gila Rosiner, ha sottolineato la volontà di rafforzare i legami accademici tra gli atenei veneti, ampliando le collaborazioni in corso con le Università di Padova e Venezia anche all'ateneo veronese.

"Teniamo molto - ha sottolineato l'Ambasciatore - a mantenere alta la nostra collaborazione". Ghideon Meir ha ricordato anche il successo della recente visita del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi in Israele nel corso della quale sono stati siglati 9 accordi italo-israeliani: "Un numero - ha ricordato - che supera di gran lunga il numero di accordi mai siglati con qualsiasi altro Paese".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Eventi

Shoah: Gaetano Samuel Artale a Vi.art

Confartigianato Vicenza    

Giornata della memoria a Vicenza: l'incontro con Gaetano Samuel Artale al Centro Vi.Art
Gaetano Samuel Artale alla Giornata della Memoria«Una testimonianza straordinaria, e commovente, degli orrori della Shoah sulla quale, per quanto si conosca, non si finisce mai di interrogarsi e non si rifletterà mai abbastanza». È questo il commento unanime di quanti hanno assistito, nel decennale della "Giornata della memoria", all'incontro con l'ing. Gaetano Samuel Artale, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz.
La serata, ospitata presso Vi.Art, nel Palazzo del Monte di Pietà a Vicenza, è stata organizzata da Unibus Europa Travel e l'Agenzia di viaggi Alfabeto, con il patrocinio del Comune e dell'Associazione Artigiani Confartigianato Vicenza. Il giornalista Mauro Della Valle, ha introdotto il delicato tema, di fronte a un numeroso, attento e sensibile pubblico, tra il quale erano l'assessore Tommaso Ruggeri e i consiglieri comunali Giovanni Battista Rolando, Luca Balzi e Raffaele Colombara, oltre al segretario generale dell'Istituto di storia di Vicenza Giorgio Cracco.
Padre cattolico e madre ebrea, Samuel Artale fu deportato insieme a tutta la famiglia ad Auschwitz dove morirono il padre, la madre, il nonno, la zia e la sorella e dal quale uscì, unico superstite della famiglia, il 27 gennaio 1945 quando l'Armata Rossa aprì i cancelli. Il piccolo Samuel (aveva otto anni), provato nel fisico, ma che mai aveva perso la speranza di sopravvivenza, fu preso in consegna dalla Croce Rossa Internazionale e affidato ad una associazione ebraica che lo trasferì negli Stati Uniti. Oggi vive a Padova ed é docente di Normative Internazionali presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Palermo nonché Valutatore di Sistemi di Gestione per la Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Tante le domande del pubblico, non solo sugli aspetti orribili della prigionia nel campo di sterminio, ma anche quelli di attualità, dal Negazionismo, alle Comunità ebraiche e all'importanza di mantenere viva la testimonianza e con essa almeno una parte della verità storica.

 

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Religioni, Eventi, Informazione

Presepe di Magrè: la creatività della natività con animali... impagliati

Animali imbalsamati anche nel Presepe di Scurelle in TrentinoMolti di voi avranno visto Seven, il bel film di D. Fincher (USA, 1995), in cui un assassino seriale uccide e ricompone i pezzi dei corpi delle vittime per esibirli in una rappresentazione dei sette peccati capitali. Può darsi che abbiate visto il suo modesto remake, Resurrection (R. Mulcahi, USA, 1999): qui l'assassino mette insieme pezzi di corpi per ricostruire il corpo di Cristo prima della Pasqua. Forse qualcuno avrò visto anche l'ottimo Manhunter (M. Mann, USA, 1986), in cui famiglie intere vengono sterminate e poi i corpi disposti a formare dei ‘teatrini'. Magari qualcuno avrà perfino letto Afrodite (1896), di Pierre Louys, in cui, dopo che la cortigiana Chrysis è stata giustiziata con la cicuta, lo scultore Demetrio ne dispone artisticamente il cadavere per scolpirlo. Li definireste dei ‘creativi', quei tipi? Ne dubito: c'è un limite davanti al quale ogni creatività si arresta, ed è appunto la morte. Tanto più se, a causare quella morte, siete stati voi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network