Religioni

Opinioni | Categorie: Religioni

Piccole menzogne del signor Bertone

ArticleImage

Pubblichiamo il contributo di Lucio Panozzo e ci piacerebbe si aprisse un dibattito ed un confronto su scuola pubblica e privata e sul rapporto Stato Chiesa. Il direttore

Il sig. Bertone, esponente di uno stato estero, nonché gran sacerdote di una religione invadente e oscurantista, si permette spesso (fosse il solo!) di interferire pesantemente sulla conduzione dello stato italiano. Non me la prendo col sig. Bertone, intendiamoci, egli fa il suo interesse e quello del suo padrone, me la prendo con quella numerosa schiera di parassiti che dicono, ma non ci credono neanche loro, di governare l'Italia e che con "quelle persone" vanno a braccetto e diciamocelo pure, anche a nozze.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Religioni, Diritti umani

Nosiglia, il vescovo-Pilato

ArticleImage

Si trasferisce a Torino il prelato che da capo della diocesi berica s'è lavato le mani sulla questione Dal Molin. Un atteggiamento molto poco cristiano

L'arcivescovo Cesare Nosiglia, ligure di nascita, passa dalla diocesi di Vicenza a quella di Torino, ma va via più vicentino di quando è arrivato. Cosa c'è di più vicentino, infatti, di evitare deliberatamente di schierarsi in una contesa mettendoci la faccia? E' esattamente quanto ha fatto il presule riguardo l'annoso conflitto politico che ha visto la città dividersi fra favorevoli e contrari alla seconda base americana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Don Mariano Lovato, nuovo parroco di Arzignano, ospite in Municipio

ArticleImage

Comune di Arzignano - "E' stato un incontro all'insegna della cordialità nella prospettiva della massima collaborazione": commenta così don Mariano Lovato (nuovo parroco di Ognissanti ) la sua prima uscita ufficiale dopo il solenne insediamento avvenuto la sera di domenica 31 ottobre nel Duomo parrocchiale. Oggi pomeriggio è stato ospite (insieme al cappellano don Diego Castagna) di Sindaco e Assessori, che hanno voluto accompagnarlo a conoscere la sede municipale con un primo scambio di battute sulla realtà locale che, nella diversa specificità delle competenze è al centro delle reciproche attenzioni.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Religioni, Immigrazione

Zaia, immigrati, tramonto dell'Occidente

ArticleImage

Il governatore leghista: "Multiculturalismo in crisi". Sintomo di una civiltà decadente. E intollerante

«Il multiculturalismo è morto e sepolto», ha dichiarato il governatore leghista Luca Zaia qualche giorno fa. Secondo la dottrina politica in voga, esistono due modelli con cui gli Stati possono gestire l'immigrazione di stranieri. Uno è il multiculturalismo, che prevede una società divisa fra comunità la cui identità etnico-religiosa sia appositamente preservata così da tutelarne il diritto all'espressione culturale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Religioni, Immigrazione

Zaia, gli immigrati e il tramonto dell'Occidente

ArticleImage

Il governatore leghista: "Multiculturalismo in crisi". Sintomo di una civiltà decadente. E intollerante

«Il multiculturalismo è morto e sepolto», ha dichiarato il governatore leghista Luca Zaia qualche giorno fa. Secondo la dottrina politica in voga, esistono due modelli con cui gli Stati possono gestire l'immigrazione di stranieri. Uno è il multiculturalismo, che prevede una società divisa fra comunità la cui identità etnico-religiosa sia appositamente preservata così da tutelarne il diritto all'espressione culturale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Libri, Immigrazione, Diritti umani

Presentazione del libro-intervista a monsignor Agostino Marchetto, venerdì a Palazzo Trissino

ArticleImage Comune di Vicenza  -  "Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola umanità" in Sala Stucchi a Palazzo Trissino

Venerdì 29 ottobre alle 17 il Comune di Vicenza ospiterà in Sala Stucchi a Palazzo Trissino la presentazione del libro-intervista a monsignor Agostino Marchetto "Chiesa e migranti. La mia battaglia per una sola umanità", proposta dall'associazione Migrantes della diocesi di Vicenza in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana.

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Religioni

Senza Cesare, privati di una guida sicura

ArticleImage Caro direttore, voglio innanzitutto scusarmi per la lunga assenza a causa di impegni importanti. Grandi fatti sono avvenuti a Vicenza, e sono stato impossibilitato ad un sia pur minimo commento: dov'ero io, computer non ce ne sono, e neanche posta elettronica. Il fatto più importante è senz'altro quello che riguarda il nostro pastore Cesare, che Dio, nella sua infinita saggezza e soprattutto bontà, ha voluto trasferire in sede più adeguata al titolo, privandoci così di una sicura e amata guida.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni, Immigrazione

Immigrazione, Zaia: il multiculturalismo ha fallito

ArticleImage

Luca Zaia, Regione Veneto  -  "Come sempre le parole del Papa sono parole sagge e lungimiranti. Chi decide di vivere sul nostro territorio deve anche conoscerne le leggi, i valori, la cultura, la lingua, la fede e rispettarli. Nascondere o mettere da parte la propria identità e la propria storia - come qualcuno vorrebbe - per dialogare con le comunità di immigrati nel nostro Paese servirebbe soltanto ad alimentare le ingiustizie e ad allontanare ogni possibilità di confronto".
Così il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta le parole di Papa Benedetto XVI sull'immigrazione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Religioni

Arzignano: massima libertà di religione per tutti, ma nel rispetto delle regole

ArticleImage

Enrico Marcigaglia, Comune di Arzignano - Ad Arzignano (Vicenza), presentato il primo regolamento in Italia "ANTIMOSCHEA ABUSIVA". La normativa è destinata a creare un vero e proprio caso a livello nazionale.
L'assessore Enrico Marcigaglia (Lega Nord) : "Oggi ad Arzignano creiamo una nuova frontiera per l'integrazione, fatta di uguaglianza di trattamento e condizioni dignitose per tutti."

Continua a leggere
Opinioni | Categorie: Politica, Religioni

La pagliuzza e la trave

ArticleImage

I commenti di parte cattolica, soprattutto quelli ufficiali che la gerarchia ecclesiastica, ancorché non richiesta, gentilmente non ci fa mai mancare, sulle recenti performances bestemmiatorie del dittatore, provocano il sorriso nella maggior parte degli osservatori. Il motivo è semplice: coloro che pretendono di insegnare, sono poi quelli che inciampano per primi nell'errore e oltretutto non si ricordano più la storia della pagliuzza e della trave, non hanno più il senso delle proporzioni e, dispiace dirlo, neanche dell'ironia, perché evitano di ridere in pubblico sulle loro prese di posizione ridicole.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network